Solo come curiosità, il Fortran nasce verso la metà degli anni 50, mentre il Cobol agli inizi degli anni 60, la differenza principale tra i due linguaggi è che il primo è orientato all'uso scientifico il secondo all'uso gestionale.
Agli inizi del secondo millennio il Cobol era ancora molto usato in ambito applicazioni gestionali, i classici software per la gestione del magazzino, paghe, etc., la sua ultima release è del 2002 dove viene introdotta, in modo limitato, la programmazione ad oggetti, dal 2010 in poi il Cobol è praticamente scomparso, è stato rimpiazzato da altri linguaggi più adatti ai moderni sistemi operativi.
Fortran è sempre stato relegato all'uso in ambito universitario e in generale nel mondo scientifico come linguaggio di programmazione per creare programmi atti all'analisi di eventi e raccolta dati da strumenti di misura.
L'ultima release del Fortran è del 2008, però quella che ha veramente innovato il linguaggio è la release del 2004 dove è stato introdotto un supporto completo a Windows XP, con supporto al 100% per la programmazione ad oggetti, la versione del 2008 è la revisione per il supporto a Windows 7 32 bit e 64 bit.
Col Fortran ci ho "giocato" ai tempi della scuola, sia ITIS che Università, in particolare con il Fortran 77 che all'epoca era la revisione più recente, quella successiva è uscita nel 90 e io stavo già lavorando in C per il low level e il mitico Clipper per l'high level.