[OT ITA] Lo spamm bar (Part 1)

Io però sono un dilettante, non un progettista. Vedo vantaggiosa la dimensione ma a prezzo forse gli STM32F4 li battono (gli F1 hanno solo 20K di RAM e 128 di Flash) e sono anche più potenti e c'è un forum STM di supporto.

E vero però che, nonostante sia un dilettante, ho anche io una collezione varia ma io sono malato.

zoomx:
... forse gli STM32F4 li battono ...

Non so, NON uso STM, io uso fondamentalmente prodotti Atmel/Microchip, anche perchè sono ...


... e sarebbe quantomeno poco elegante, da parte mia, usare altri prodotti :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

E vero però che, nonostante sia un dilettante, ho anche io una collezione varia ma io sono malato.

:grin: :grin:

Si pure io sono malato. Ho dentro certi cassettini dei componenti tanto vecchi da essere ormai obsoleti, comprati per farci qualcosa che la memoria non ricorda più. Diodi al germanio, transistor al germanio, circuiti integrati PDIP in ceramica (quasi da mettere in vetrina). Ora sembra facile buttare tutto ciò ma la malattia me lo impedisce, sono un nostalgico.

Un aggiornamento al progetto ITER per chi si fosse dimenticato.

Maurotec:
... circuiti integrati PDIP in ceramica ...

... di quelli ne ho da "collezione" :smiley: ... sono bellissimi, specie quelli anii 70/80, ceramica bianca, piedini dorati, questi per intenderci :


Guglielmo

... o queste (ne ho parecchie) :

EPROM.jpg
Guglielmo

EPROM.jpg

Le EPROM da cancellare sotto la lampada UV :slight_smile:

Avevo qualcosa di simile, ma non bianco, però erano rovinati, sporchi e saranno finiti nella spazzatura, ma non credo fossero sigle storiche. Io ho ereditato da mio padre un certo numero di componenti che sinceramente non so cosa siano ma essi si sono riservati una spazio loro che per me è impensabile toccarli o cambiargli posto. Pochi minuti fa mi sono permesso di prelevare un BD507 dorato per fotografarlo, poi lo posto perché è ancora come lo ricordavo da piccolo.

Mentre non trovo più i chip SN che sembrano un biscotto ringo ma rettangolare, simili a questo. Ho ancora li ho visti poco fa le bustine sigillate ECG SYLVANIA, aprendo il cassettino esce una puzza, saranno le bustine.

Molte cose sono andate perdute, come le resistenze piatte di ceramica con su avvolto del filo ricoperto da smalto, molto belle da vedere :kissing: . Tra le cianfrusaglie ne è rimasta qualcuna ma con il supporto in bachelite e sinceramente non hanno nulla di bello.

Ops, devo ancora averli ma non so dove sono messi, si tratta di transistor finali HF, belli tutti dorati, sempre ereditati.

PS: no non c'è cura, ci si deve convivere con questa malattia :smiley:

Avevo in giro un 8080 ugule a quello ... pero' completo di scheda "cpu" per macchina utensile (preistorica :D) ... e da qualche parte ho ancora uno di quei processori "da sviluppo" che avevano lo zoccolo per la eprom sopra al case del processore ...

Anch'io sono una specie di accumulatore seriale di archeologia elettronica ... chip preistorici, rele' al mercurio (liquido spostato dall'ancora magnetica, non contatti bagnati :D), radio a valvole, cellulari a carbonella, strani aggeggi elettromeccanici, e cosi via ... e pure io sono uno di quelli che non butterebbe via nulla ... purtroppo non ho ne abbastanza spazio, ne abbastanza soldi per gestire tutto quello che vorrei tenere, quindi ogni tanto (ogni 10 o 15 anni circa, e gia per me e' troppo di frequente :P) mi tocca scegliere a malincuore cosa tenere e cosa buttare ... purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista ... perche' a me un capannone industriale durerebbe una settimana, massimo due, prima di "riempirsi da solo", se avessi la possibilita' ... quindi forse anche un po "per fortuna" :stuck_out_tongue: :smiley:

Etemenanki:
Avevo in giro un 8080 ugule a quello ... pero' completo di scheda "cpu" ...

... anche io ne ho di montati ... sulla prima scheda con i8080 che ho fatto e che ... è incorniciata in salone ;D

Ehhh, SI, siamo malati ... :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

gpb01:
...
Ehhh, SI, siamo malati ... :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Consoliamoci ... con tutto quello che si sente in TV e si legge sui giornali ultimamente, anche con tutte le nostre "malattie" tecnonostalgiche, penso che siamo ancora i piu sani che rimangono ... :smiley: :smiley: :smiley:

Tra tecnologia e nostalgia: torna il computer VIC-20
https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/07/01/news/tra-tecnologia-e-nostalgia-torna-il-computer-vic-20-1.39028485


Guglielmo

nid69ita:
Tra tecnologia e nostalgia: torna il computer VIC-20

E' stato il primo personal a entrare in casa su cui ho mosso i primi passi nella programmazione, avevo circa 9 anni :slight_smile:

Io i miei primi passi li ho mossi con un Amstrad.
Poi, all'ITIS ho studiato lo Z80 perchè era molto comune ed economico, testuali parole del prof dell'epoca: "lo trovi anche nelle patatine"! Alla fine ho scoperto che era proprio il micro dell'amstrad che mi aveva svezzato alcuni anni prima.

Maurizio

Io all'ITIS arrivato in terza il prof di sistemi e automazione ha proposto un sondaggio su cosa preferissimo studiare in laboratorio, la scelta era tra assembler più "facile" Z80 o direttamente assembler x86 su PC.
Alla fine ha visto l'x86 lo Z80 l'ho visto solo sotto forma di valigia con breadboard incorporata in laboratorio ma mai usato. In effetti lo Z80 era posizionato in moltissimi oggetti tra cui il GameBoy in cui gestiva il comparto audio stereo

Si, anche io lo Z80 l'ho visto pallettizzato come hai descritto tu, da noi, poi, l'x86 è stato scartato subito, abbiamo studiato un po' l'architettura e le istruzioni del 68000 considerata più pulita e pura rispetto all'intel, ma prima ci siamo fatti un po' le ossa con lo Zilog delle patatine :wink:
Bei tempi quelli!

Maurizio

A casa Z80 e subito dopo Atari 800XL (1982)
A scuola Z80 (sistemi e automazione), mentre per informatica c'era PDP11 ma dalla quarta superiore arrivarono gli Olivetti M24. (1985 mi pare)

Sono un po' più vecchio di voi ...
... a parte tutte le esperienze con F8 fairchild, 4004 Intel e la prima scheda fatta con il 8080, il primo "computer" assemblato comprato è stato un Apple II con i due floppy al quale poi ho aggiunto la scheda "USCD Pascal" ... parliamo della fine degli anni '70, inizio anni '80 :smiley:

Ho ancora tutto gelosamente conservato, con gli imballi originali, i floppy e i manuali ... roba da collezionisti :wink:

Guglielmo

Da wikipedia ma senza fonte:
"L'Intel 4004 è uno dei chip più ricercati nell'area del collezionismo. I più preziosi sono i 4004 dorati e bianchi, con visibili le cosiddette "tracce grigie" sulla zona bianca (il package originale). Nel 2004 questi chip sono stati venduti intorno ai € 400 su eBay.
Le versioni leggermente meno preziose sono i chip bianchi e dorati senza le tracce grigie, che hanno una quotazione tra i € 200 e i € 250. Altri chip ricercati dai collezionisti sono gli Intel 4040"

nid69ita:
L'Intel 4004 è uno dei chip più ricercati nell'area del collezionismo ...

... ma veramente ? ? ? :o :o :o ... devo andare a vedere quanti ne ho in cantina ;D

Guglielmo