Integrando accelerazione?
ma scusate... il GPS fornisce anche la quota no ?
allora con questa ed una base di tempi si può ricavare la velocità di caduta no ?
gbm:
Integrando accelerazione?
Si, e non sarà semplice da fare perché la navicella + pallone inevitabilmente ruoteranno con tutte le conseguenze del caso sull'accelerometro, ovviamente serve una IMU ad almeno 6 d.o.f. in modo da disporre sia delle accelerazioni che delle velocità angolari.
Il problema è che non sappiamo come si comportano i MEMS su, in teoria uno dei goal della missione era capirne il drift eventuale e il comportamento.
Come possiamo affidarci su quelli?
gbm:
Il problema è che non sappiamo come si comportano i MEMS
Non capisco che problema ti poni ?
Unica cosa che può dare fastidio ai sensori è la temperatura troppo bassa, e comunque si può compensare entro un ampio margine visto che sarà un valore noto, la riduzione della gravità con la quota è un parametro noto, in modo molto preciso, e per giunta misurato dallo stesso sensore accelerometrico.
Sul giroscopio non ha alcun effetto la gravità visto che misura una velocità e non una accelerazione, la massa dei sensori mems rimane costante sia sulla terra che nello spazio profondo
La bassa pressione non ha alcun effetto sui sensori inerziali, possono funzionare pure nel vuoto senza problemi.
mmm, ma scusate, allora aggiungiamoci delle ali e un paio di alettoni
Cmq a parte gli scherzi, questa è un'ottima notizia. Ma sei sicuro?
gbm:
mmm, ma scusate, allora aggiungiamoci delle ali e un paio di alettoni
Cmq a parte gli scherzi, questa è un'ottima notizia. Ma sei sicuro?
Questa è una cosa che ti avevo proposto all'inizio di questo thread, con delle ali e le varie superfici di controllo una volta sganciato dal pallone non solo non servono più i paracadute, che pesano e sono ingombranti, ma diventa possibile farlo volare sul serio dividendo la discesa in varie fasi, la prima è una picchiata ad alta velocità per tornare il più rapidamente possibile a quote dove c'è il segnale gps e abbastanza aria per veleggiare sul serio.
Una volta che il GPS torna attivo è possibile farlo atterrare dove vogliamo semplicemente dandogli indicazione via datalink in volo puramente strumentale, in realtà deve volare da solo dandogli i waypoint, per l'avvicinamento e poi a vista per le fasi finali dell'atterraggio.
Ovviamente è impensabile di mettere su una cosa simile in tempi brevi, ci vogliono molti mesi di lavoro solo per mettere a punto la parte volo autonomo.
ma io pensavo che le alette ai lati fossero pensate apposta per evitare la rotazione sollo yaw!
Si infatti servono solo per stabilizzarlo.
Mmm si sono d'accordo con te sulla dilatazione dei tempi di sviluppo. Non sono neanche sicuro sia legale far volare un UAV in italia.
Cmq sia, mi ricordo della tua proposta e sono sicuro sia realizzabile, ma ci vorrebbe l'impegno e la passione di una decina di persone.
e 4 o 5 incontri in cui fare i test, e sviluppare l'oggetto.
A questo punto forse è meglio generare knowledge e feedback da una missione relativamente piu' semplice per poi provare qualcosa di simile.
lesto:
ma io pensavo che le alette ai lati fossero pensate apposta per evitare la rotazione sollo yaw!
Si chiamano fin e servono per dare stabilità al pseudo razzo durante il rientro, ovvero garantiscono che il muso sia puntato verso il basso.
Non puoi evitare la rotazione in nessun modo durante la salita perché dipende dalla turbolenza dell'aria, e non la puoi evitare in nessun modo nemmeno durante la discesa perché le fin non saranno mai perfettamente parallele tra loro e con l'asse del razzo, dovrebbero essere mobili per poter stabilizzare la rotazione e vale solo per la discesa.
gbm:
A questo punto forse è meglio generare knowledge e feedback da una missione relativamente piu' semplice per poi provare qualcosa di simile.
Sicuramente si, infatti tocca pianificare una serie di lanci successivi per affinare la tecnica e risolvere i problemi che mano a mano si presenteranno.
Comunque il rientro volato è più che possibile, ma richiede molto lavoro di preparazione e tanti test a cominciare da sganci a bassa quota, poche centinaia di metri.
Io è da anni che ragiono su una cosa che vorrei realizzare: mandare un oggetto da noi costruito nello spazio.
Per farlo in modo poco costoso ho valutato questa possibilità:
fase 1 - lift razzo con palloni elio fino a una quota di 40km
fase 2 - accensione del razzo con su la "gondola" che a questo punto assomiglierà di piu' allo shuttle
(e qui immaginate anche solo un razzo da 1000 metri, quanti km puo' fare nel "quasi" vuoto)
fase 3 - ritorno planato di cui parla astrobeed
http://space-academy.grc.nasa.gov/y2008/group-project/proposal-for-a-balloon-assisted-launch-system/
http://space-academy.grc.nasa.gov/y2008/photo-gallery/week-10-photos/
Secondo me a 60km ci si arriva con una spesa piuttosto esigua.
Poi con la stessa tecnica si potrebbe provare a vincere il lunar x prize.
Cmq cosa ne dite dei primi di dicembre per il lancio della prima missione?
Se si usa il ponte dell'8 sarò dei vostri sicuramente... oppure lo si potrebbe spostare dopo natale magari prima di capodanno così si da molto meno nell'occhio... una gran figata potrebbe essere averlo su per vedere i fuochi artificiali
ratto93:
Se si usa il ponte dell'8 sarò dei vostri sicuramente... oppure lo si potrebbe spostare dopo natale magari prima di capodanno così si da molto meno nell'occhio... una gran figata potrebbe essere averlo su per vedere i fuochi artificiali
non mi pare sia legale occupare uno spazio aereo consapevolmente durante manifestazioni.
comunque..
il volo planato mi avete detto voi di no anche con le sole alette dietro ci si potrebbe riuscire calibrando perfettamente il baricentro e dando la giusta dimensione delle alette.
per finire io dovessi fare un approccio strumentale oltre a GPS e possibilità di prendere in mano l'affare direi di piazzare 3 antenne ad alto potenziale in prossimità di un campo di 200 metri.
per chi capice che intendo dico outer marker, middle marker e inner marker XD a tutti gli altri dico ILS.
ricordate che anche con ILS attivo lo stallo finale va fatto a mano
Chi ha detto che capodanno è una manifestazione e poi sotto i 600 non mi vedono ]
Hai novità per i CTR per caso ?
Ho ordinato il baro in america ma non so quando arriverà... il magnetometro lo prendo qui in italia...
superlol:
ricordate che anche con ILS attivo lo stallo finale va fatto a mano
Non c'è problema, noi useremo l'ALS
p.s.
Ma non hai detto che stai frequentando un istituto aronautico ?
Come fai a non sapere che con le sole fin di un razzo non puoi volare ?
ratto93:
Chi ha detto che capodanno è una manifestazione e poi sotto i 600 non mi vedono ]Hai novità per i CTR per caso ?
Ho ordinato il baro in america ma non so quando arriverà... il magnetometro lo prendo qui in italia...
i fuochi però dovrebbero essere riportati come notam e quindi vietato il volo.
comunque ancora no ti spiego:
ho parlato con un mio amico e mi ha detto che è una zona un po strana perchè le mappe aeronautiche la riportano in modo diverso
astrobeed:
superlol:
ricordate che anche con ILS attivo lo stallo finale va fatto a manoNon c'è problema noi useremo l'ALS
magari, sarebbe figo XD
ma chi ci sale? e poi la soglia pista come la disegnamo?
nah meglio andare su un cmapo di volo in erba XD
Te l'avevo detto che c'era attività per sotto dalle mie parti vabbè al limitè se vedo dei missili terra aria avvicinarsi faccio scoppiare il pallone e lo tiro giù
superlol:
ma chi ci sale? e poi la soglia pista come la disegnamo?
Atterriamo direttamente all'aeroporto di Ciampino