Ciao a tutti vorrei costruire un pHmetro con due punti di calibrazione della retta.
La mia sonda è collegata ad una scheda dedicata e mi restituisce un segnale analogico.
Quello che vorrei fare è leggere due soluzioni tampone nel setup confermandole con un pulsante e su queste costruire una retta di calibrazione che tenga di conto anche della temperatura, che nel frattempo leggo con un sensore di temperatura DS18B20 nel loop e poi scrivere su un LCD il pH in continuo.
Ho visto che l'equazione di Nerst descrive questo meccanismo ma non riesco a capire come devo usare i miei mV letti sul tampone1 e sul tampone2.
L'equazione E = Eo - s*(R*T/F)(pH(T) - pHi) non mi dice nulla... io il pHi non cel'ho e neanche l'Eo.
Metto foto in allegato. Comunque la sceda l'ho comprata da un negozio eBay, circuitointegrato, ma sul loro sito la descrizione dei prodotti è indecente.
Anche la scheda sembra non avere un nome o modello preciso. Sopra non c'è scritto nulla.
Devi per prima cosa calibrare la scheda di acquisizione, la procedura è scritta in inglese.
(1)Connect equipments according to the graphic,that is,the pH electrode is connected to the BNC connector on the pH meter board,and then use the connection lines,the pH meter board is connected to the ananlong port 0 of the Arduino controller. When the Arduino controller gets power,you will see the blue LED on board is on.
(2)Upload the sample code to the Arduino controller.
(3)Put the pH electrode into the standard solution whose pH value is 7.00,or directly shorted the input of the BNC connector.Open the serial monitor of the Arduino IDE,you can see the pH value printed on it,and the error does not exceed 0.3. Record the pH value printed,then compared with 7.00, and the difference should be changed into the "Offset" in the sample code. For example,the pH value printed is 6.88,so the difference is 0.12.You should change the "# define Offset 0.00" into "# define Offset 0.12" in your program.
(4)Put the pH electrode into the pH standard solution whose value is 4.00.Then wait about one minute,adjust the gain potential device, let the value stabilise at around 4.00.At this time,the acidic calibration has been completed and you can measure the pH value of an acidic solution.
Note:If you want to measure the pH value of other solution,you must wash the pH electrode first!
(5) According to the linear characteristics of pH electrode itself, after the above calibration,you can directly measure the pH value of the alkaline solution, but if you want to get better accuracy, you can recalibrate it. Alkaline calibration use the standard solution whose pH value is 9.18.Also adjust the gain potential device, let the value stabilise at around 9.18. After this calibration, you can measure the pH value of the alkaline solution.
Nel codice della pagina però viene definito un Offset come uno scostamento fisso e poi viene richiamato nella formula del calcolo del pH.
Io in realtà volevo creare una funzione di una retta nuova ogni volta prendendo due punti, uno nel primo tampone e uno nel secondo. Poi la formula della retta considerava anche la temperatura.
Non che imposto uno scostamento in fase di programmazione e basta.
Ciao, sono impazzito per una settimana anche io dietro a questa scheda, è praticamente quasi impossibile trovare documentazione....
Un generoso utente nel forum internazionale è riuscito a capire come si usava e mi è stato davvero utile
Ti allego il link, scorri il tipic e alla fine della prima pagina troverai un intervento di LeCyb con una specie di scheda tecnica, li out ed esempi e codice
Leggi una tensione V1 a un valore pH del primo tampone e una tensione V2 ad un pH del secondo tampone.
Devi sceglere i tamponi pH in modo che coprono bene il campo di misura che vuoi avere.
ottieni:
pH1=V1c
pH2=V2d
Da quello devi calcolarti i fattori a e b della retta:
Intanto grazie mille a tutti!
bartx il codice è una manna dal cielo e anche la spiegazione di LeCyb è semplice, cioè perfetta per uno come me! Il fatto è che lui non considera la temperatura volutamente perché nel suo caso non è necessario ma io userò il phmetro per soluzioni anche a 70, 80 gradi quindi devo tenerne di conto.
Sicuramente almeno ho una base per partire e quindi grazie mille.
Uwe che mi salva tutti i progetti! Si io intendevo fare una cosa simile. Prendere i mV alla lettura col buffer 1 e alla lettura col buffer 2 e quindi con due punti ricavarmi la retta di calibrazione. Ma la temperatura la metto come variabile indipendente, cioè come X (la 'a' del tuo esempio)?