Premere pulsanti telecomando a distanza???

Ciao ragazzi, mi serve un'aiuto....

Dovrei creare un sistema per far si che vengano premuti a distanza del pulsanti di un normale telecomando.
Fino a ieri ero convinto che la soluzione migliore sarebbe stata quella di creare (per ogni pulsante) un sistema di cinghie mobili, collegate ad un servocomando, dove in base al senso di rotazione del servo si decidera' se far avanzare un supporto che premera' il pulsante.
Per come l'ho pensata, l'idea non sarebbe male.... Anzi !

Ma poi riflettendoci ho iniziato a pensare che non sia la soluzione migliore, la piu' economica e la piu' semplice da realizzare.
E allora ho pensato ai RELE.
Premettere che mi sfugge ancora come funziona completamente un rele (intendo come scorre la corrente tra i vari piedini)
, ma mi e' venuta l'idea di collegare ad ogni pulsante un rele.
Quando il rele viene eccitato chiude il circuito del pulsante (sempre che i pulsanti del telecomando siano pulsanti NO) e quindi e' come se lo si premesse.

Dite che e' fattibile come idea?

Vi ringrazio in anticipo :slight_smile:

Quale telecomando ?

http://www.giabri.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=18604&smartV=-1

E' fattibile ?
Usando rele monostabili?

quello non e' un telecomando, ma un distanziometro con tastiera

e comunque, a occhio, usa una tastiera a matrice, con contatti in gomma conduttiva, quindi ai capi dei pulsanti non ce lo saldi un filo che va' ai rele'. O perlomeno e' molto difficoltoso
Andrebbe visto come e' costruita, non mi sembra il caso di usare un rele' per ogni pulsante.

Comunque l'idea e' quella, quando il minirele' si ativa e' come se premessi il pulsante.

Brunello:
quello non e' un telecomando, ma un distanziometro con tastiera

e comunque, a occhio, usa una tastiera a matrice, con contatti in gomma conduttiva, quindi ai capi dei pulsanti non ce lo saldi un filo che va' ai rele'. O perlomeno e' molto difficoltoso
Andrebbe visto come e' costruita, non mi sembra il caso di usare un rele' per ogni pulsante.

Comunque l'idea e' quella, quando il minirele' si ativa e' come se premessi il pulsante.

Azzo ignoravo l'esistenza di una gomma conduttiva! (Ora ho dato un'occhiata e se non ho capito male credo ci sia della grafite che funge da conduttore).
Quindi tu dici che semplicemente non si puo togliere il pulsante di gomma e saldarci dei fili che vadano al rele??
So che non sai come e' fatto di preciso il pulsante di questo distanziomentro (e finche non mi arriva sara' un mistero), ma perche pensi sia difficoltoso fare cio'??
A livello elettronico che cambia da un pulsante NO e un pulsante in gomma conduttiva?
Credo nulla no.... ?
Sono sembre due parti conduttive (nel classico pulsante, di metallo, nel telecomando una delle due in gomma conduttiva)....

E quale impiccio potrebbe darmi il fatto che sia una tastiera a matrice?

Grazie mille brunello :wink:

...e comunque, a occhio, usa una tastiera a matrice, con contatti in gomma conduttiva, quindi ai capi dei pulsanti non ce lo saldi un filo che va' ai rele'. O perlomeno e' molto difficoltoso...

Ma perché, Brunello, io non trovo che sia così complicato.

Sono 10 pulsanti ed anche per me sono in gomma conduttiva.
Da un punto di vista elettrico è come se si inserisse un resistore tra i contatti.

Probabilmente un capo di tutti i contatti è a massa oppure a Vcc e l'altro al microprocessore.

Senza scomodare i relè, si potrebbero usare dei transistore NPN oppure dei MOSFET N che chiudano il contatto.

cyberhs:

...e comunque, a occhio, usa una tastiera a matrice, con contatti in gomma conduttiva, quindi ai capi dei pulsanti non ce lo saldi un filo che va' ai rele'. O perlomeno e' molto difficoltoso...

Ma perché, Brunello, io non trovo che sia così complicato.

Sono 10 pulsanti ed anche per me sono in gomma conduttiva.
Da un punto di vista elettrico è come se si inserisse un resistore tra i contatti.

Probabilmente un capo di tutti i contatti è a massa oppure a Vcc e l'altro al microprocessore.

Senza scomodare i relè, si potrebbero usare dei transistore NPN oppure dei MOSFET N che chiudano il contatto.

Ottima idea! I transistor bipolari...
Chiudono il contatto se passa corrente dal collettore all'emetittore, solo se alla base (collegata al pin di arduino con la giusta resistenza) c'e' corrente... Giusto?

Secondo te dove sarebbe la difficolta' nel saldare i fili ai contatti del pulsante al transistor ?

Una volta individuato il comune dei pulsanti, lo porti all'esterno insieme agli altri 10 fili degli altri estremi dei pulsanti, magari con un connettore a 11 pin.

Probabilmente un capo di tutti i contatti è a massa oppure a Vcc e l'altro al microprocessore.

secondo me sono messi a matrice

cyberhs:
Una volta individuato il comune dei pulsanti, lo porti all'esterno insieme agli altri 10 fili degli altri estremi dei pulsanti, magari con un connettore a 11 pin.

Perdonami, che intendi per comune dei pulsanti ???

Brunello:

Probabilmente un capo di tutti i contatti è a massa oppure a Vcc e l'altro al microprocessore.

secondo me sono messi a matrice

E il problema quale sarebbe?

Possiamo solo fare delle ipotesi sino a quando non avrai in mano il metro laser.

Se Brunello ha ragione, la tastiera è a matrice e quindi non ha un comune (Groud o Vcc) come invece penso io.

Quando ti arriverà il dispositivo cerca di fare un piccolo schema del collegamento pulsanti.

cyberhs:
Possiamo solo fare delle ipotesi sino a quando non avrai in mano il metro laser.

Se Brunello ha ragione, la tastiera è a matrice e quindi non ha un comune (Groud o Vcc) come invece penso io.

Quando ti arriverà il dispositivo cerca di fare un piccolo schema del collegamento pulsanti.

Certo quando arriva vi aggiorno meglio, pero' nell'attesa vorrei capire un po' di piu'....

Se e' ogni pulsante ha i due capi:

Vcc - microprocessore

dovro' collegare Vcc al collettore e "microprocessore" all'emettitore ?

Se invece Ground-microprocessore

Dovro' collegare microprocessore al collettore e Ground all'emettitore?

Ho detto eresie? :frowning:

Ho detto eresie?

no, hai detto giusto
Sempre che sia il primo schema

Brunello:

Ho detto eresie?

no, hai detto giusto
Sempre che sia il primo schema

Nel secondo caso non e' possibile perche se collego un transistor ai capi di un pulsante, quando do corrente alla base chiudo il circuito ma e' come se si premesse piu' di un pulsante, perche' con un pin del metro laser "comando" 3 pulsanti. Giusto???

O in alternativa puoi utilizzare dei 4066

Perdonami, potresti spiegare qualcosa dell'immagine?

E' un essmpio di una tastiera a matrice?

No, è una delle possibilità per simulare la pressione dei tasti di una tastiera.
Nello schema viene utilizzato un CD4066 che è uno switch bilaterale.

pighi ti sta suggerendo una alternativa alla scheda a relè.

Ed e' un soluzione che andrebbe bene anche se la tastiera fosse a matrice?