Problema Mosfet e AnalogWrite

Ecco lo schema.
Sto usando Arduino Mega.
La 5 V collegata attualmente al LM35 la prendo dal pin 5V di arduino.

Il sensore di temperatura LM35 che uso ora lo dovrò però sostituire con una PT100 (2 fili).

quello che dici non puo' essere, c'è un errore da qualche parte, o nella misura... cmq la scaldiglia se misura 2,2 ohm non puo essere da 80W...

al limite prova un accoppiatore ottico, anche se mi sembra inutile visto che il mosfet ha una elevata impedenza in ingresso. e' giusto per scrupolo...

pero' se è cosi lo schema non dovrebbe accadere quello che dici ... a meno che non abbia problemi la scheda USB da dove prendi la 5V.

puoi farci vedere uno schema, anche a matita, di tutto?

ciao
br1

sorry!...ho visto adesso il post dello schema

intanto prova a isolare i due circuiti (pilotaggio / potenza) con un 4n35 o simile per un pilotaggio lento on/off del carico

schema base da ritoccare :
https://www.google.it/search?biw=1920&bih=885&site=imghp&tbm=isch&sa=1&q=optoisolatore+mosfet&oq=optoisolatore+mosfet&gs_l=img.3...33157.37162.0.38132.8.7.1.0.0.0.92.609.7.7.0....0...1.1.64.img..8.0.0.PTO19DyXSOg#imgrc=by3aC-OuVOkDYM%3A

al posto del pic ci metti l'arduino , in parallelo alla R2 metti uno zener da 15-18v 1/2w

....tieni le masse ben isolate e riprova a leggere dal sensore

ciao
br1

domande:
la scaldiglia è per un gruppo elettrogeno?
puoi alimentarla in alternata? se si, potresti usare un rele' statico (tutto più semplice )

br1

altra cosa utile....

perchè al posto dell'arcaico LM35 non usi questo:
https://tushev.org/articles/arduino/10/how-it-works-ds18b20-and-arduino

testato senza problemi con cavo 2x0,25 lungo circa 30mt

br1

Ok grazie delle info. La prossima settimana faccio dei test e vi faccio sapere.

Sto usando LM35 per prova, ma la scaldiglia (che confermo è da 80W) ha già una PT100 integrata che, appena avrò un funzionamento più stabile, dovrò collegare in qualche modo ad arduino.

La settimana prossima mi arriva un nuovo alimentatore, ho paura che il problema possa essere quello che sto usando adesso (vecchio alimentatore x PC) che introduce molto rumore nel momento in cui parte la scaldiglia.

si potrebbe essere l'alimentatore che introduce dei disturbi sulla linea. è una prova da fare perchè il circuito va bene...

dicevo che se la V=12 e la scaldiglia ohm=2,2.... secondo matematica v^2/r = 65W

tutto li.

secondo la legge di ohm:
12 / 2.2 = 5.45A
5.45 * 12 = 65.4watt

Mi è arrivato il nuovo alimentatore: sembrano risolti i problemi di rumore e picchi che introduceva il vecchio alimentatore da pc che usavo.

Ora devo collegare una PT100 (2 fili) all'ingresso analogico di arduino: su google ho trovato diversi schemi, ma tutti con pt100 a 3 fili. Quelli a 2 fili usano la pt100 in un partitore di tensione (ho provato ma la lettura è instabile).

Come posso fare per avere dei valori più stabili in lettura? Devo usare un operazionale? filtri?