Progetto di una semplice centrale di allarme antifurto

Carma94:
Grazie Maxduino per la tua risposta proprio ora ho risolto il problema della chiave master ma ora quando entro nel menù memorizzazione chiavi senza premere il pulsante reset key mi resetta tutto in automatico e anche qui il problema anche se guardato e riguardato persiste.Per il buzzer posso dirti di aver invertito la polarità solo per curiosità e all'inizio sembrava andare bene ma poi quando l'allarme si attiva suona e senza che il sensore rilevi nessun movimento suona ancora quindi non ho ancora risolto.
Volevo chiederti poi se posso aggiungere una tastiera numerica in modo tale da poter attivare e disattivare l'allarme attraverso le chiavi slave oppure grazie a un pin segreto. Di seguito riporto l'immagine della tastiera numerica che ho acquistato.
Ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare.

Ciao Carma94, hai già visto questo link? Uso tastiera 4x4 con Arduino
E' spiegato in maniera molto semplice il collegamento e come leggere la matrice.
Poi c'è anche il collegamento a due rele' pilotati tramite la tastiera, ma quel blocco puoi ovviamente non considerarlo.
Se hai dubbi scrivi pure.

geniusmiki:
ciao, anch'io mi sto cimentando in una cosa simile,
ho un progetto però un po' più domotico che limitato al solo antifurto, ma seguirò tutti gli sviluppi di questo thred

Ciao geniusmiki, anch'io sono in fase di creazione di un piccolo impianto domotico. Antifurto e per ora mi sono limitato a pilotare una "ciabatta" con 4 rele' per capire come interfacciarmi con la 220.
Poi dovrò approfondire come collegarmi correttamente a deviatori, semplici interruttori o deviatori con invertitore che sono presenti nella mia abitazione.
Tu cosa hai fatto fin'ora?

Non vorrei però inquinare troppo questa discussione che è incentrata sulla creazione di un piccolo antifurto.
Magari potremmo aprire un thread ad-hoc se vediamo che qui andiamo troppo fuori tema e se Maxduino vuole tenere come discussione principale l'antifurto.

Purtroppo non ho update per il collegamento dei contatti magnetici e RF perchè nel week-end ho preferito terminare di montare la rubinetteria dei bagni :smiley:

Ciao MaxDuino ma se i pin per la connessione della tastiera li ho già occupati dagli altri componenti li posso usare lo stesso?? Questo è il mio dubbio...

@ morkar

apro una discussione apposita dove espongo quello che voglio realizzare, antifurto compreso.

Ho dei problemi con la libreria rfid.h se quando la includo non si evidenzia di arancione vuol dire che non la trova vero?

che problemi?
controlla che non sia in una sotto-sotto-cartella di libraries

Ale510:
Ho dei problemi con la libreria rfid.h se quando la includo non si evidenzia di arancione vuol dire che non la trova vero?

NO, vuole solo dire che l'autore non ha creato il file "keywords.txt" che, indicando al IDE quali sono le parole chiave, ne permette la colorazione. Ma è una cosa del tutto opzionale, alcuni perdono tempo a farla altri no ... e non inficia il funzionamento della libreria.

Guglielmo

P.S. : Se non la trova ti darà una serie di errori quando vai ad usare le funzioni :wink:

Sono nuovo da queste parti ma quale trimmer hai usato che non riesco a trovarlo e un'altra cosa se io volessi introdurre un altro sensore a infrarossi come dovrei sistemare il tutto??? Grazie in anticipo spero che mi rispondiate presto. Ciao

volevo sapere se era possibile installare un interruttore che accenda o spenga l'antifurto senza una il lettore rfid

@ Fenix992 :

prima di tutto, essendo questi i tuoi primi post, ti consiglio di presentarti QUI e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ...

... poi, dato le sostanziali modifiche che vuoi fare ... non è il caso che provi a pensare ad una soluzione tua con solo quello che ti serve invece di cercare di adattare un progetto più complesso ???

Comincia a buttarla giù, magari aprendo un nuovo thread e ... poi noi cerchiamo di darti una mano dove hai difficoltà.

Guglielmo

Buon giorno a tutti!
complimenti per il progetto, io sono nuovo e mi stavo accingendo a creare questo progetto, ho sostituito il display LCD con il display LCD con LCM 1602, però mi sono imbatuto in un errore durante la verifica.
l'errore è in seguente: C:\Program Files (x86)\Arduino\libreries\LiquidCristal/I2CIO.cpp:68: undefined reference to 'TwoWire::read()'
spero che qualcuno possa aiutarmi a capire di cosa si tratta... grazie!

Ciao a tutti!
ho risolto il problema del commento qui sopra, però al momento ho un altro problemino... spero possiate aiutarmi

Antifurto_Arduino_Lcd_tag:35: error: 'POSITIVE? was not declared in this scope

sapete aiutarmi per favore?

da cio che ne capisco il tutto è riferito alla riga 35: LiquidCrystal_I2C lcd(0x27,2,1,0,4,5,6,7,3,POSITIVE);
grazie!

leggiti bene questa pagina http://arduino-info.wikispaces.com/LCD-Blue-I2C
Parla della libreria in relazione al modello di schedina I2C-LCD che hai

grazie dell'aiuto Brunello!
ho risolto, prima che leggessi il tuo commento ho trovato la stessa spiegazione che mi hai posato, infatti scaricando la prima libreria ho risolto il problema
grazie!!!

Ciao a tutti!
Complimenti per il progetto!
L'ho usato come base per creare il mio progetto.
Segnalo una modifica da effettuare nel codice per evitare spiacevoli inconvenienti.
Sostituire il blocco:

(sernum0 == EEPROM.read(1) || EEPROM.read(6) || EEPROM.read(11)
                             && sernum1 == EEPROM.read(2) || EEPROM.read(7) || EEPROM.read(12)
                             && sernum2 == EEPROM.read(3) || EEPROM.read(8) || EEPROM.read(13)
                             && sernum3 == EEPROM.read(4) || EEPROM.read(9) || EEPROM.read(14)
                             && sernum4 == EEPROM.read(5) || EEPROM.read(10) || EEPROM.read(15))

con il seguente codice:

((sernum0 == EEPROM.read(1) && sernum1 == EEPROM.read(2) && sernum2 == EEPROM.read(3) && sernum3 == EEPROM.read(4) && sernum4 == EEPROM.read(5))
                             || (sernum0 == EEPROM.read(6) && sernum1 == EEPROM.read(7) && sernum2 == EEPROM.read(8) && sernum3 == EEPROM.read(9) && sernum4 == EEPROM.read(10))
                             || (sernum0 == EEPROM.read(11) && sernum1 == EEPROM.read(12) && sernum2 == EEPROM.read(13) && sernum3 == EEPROM.read(14) && sernum4 == EEPROM.read(15))
                            )

Questo perché con il precedente codice l'antifurto viene attivato e disattivato anche combinando i valori delle diverse chiavi in memoria, perciò una chiave con valori sernum0 == EEPROM.read(1) , sernum1 == EEPROM.read(7) , sernum2 == EEPROM.read(3) , sernum3 == EEPROM.read(14) , sernum4 == EEPROM.read(5) risulterebbe valida e inserirebbe e disinserirebbe lo stesso l'antifurto pur non essendo stata registrata.
Lo scrivo perché mi è successo, e dopo qualche tentativo ho capito l'origine del problema.. :wink:

Ciao a tutti, sono nuovo qui, chiedevo se qualcuno mi aiutasse su questo progetto che ho copiato,

volevo modificarne un po i parametri, ho gia modificato l'uscita del pin 7 del buzzer, inserendo un relè,
adesso volevo mettere un tempo di allarme(cioè che il pin 7 resta acceso per tot minuti) regolabile di 2-3-4minuti e spegnerlo se non si rileva di nuovo un evento con allarme attivo.

e se si poteva aggiungere un altro pin per un lampeggio di un lampadina comandata con relè sull'evento(allarme)

vi ringraziero molto se mi aiutate..

ho inserito il link dello sketch

Saluti Filippo

Ciao e benvenuto, questo è il regolamento del forum, che ti invito a leggere.

Che codice hai sviluppato?

Buonasera grazie per avermi linkato il regolamento non avevo capito bene come funzionasse.

Il progetto come ho scritto prima l'ho copiato da qua,
questo e lo sketch che ho modificato un pò io, vi ringrazio ancora per il voglio aiuto.

Saluti Filippo

Antifurto_Arduino_Lcd_Tag_FILIPPO.zip (2.45 KB)

C'era bisogno di segnalare il thread ai moderatori per ottenere risposta? :-X

Ho sbagliato sicuramente a cliccare.. Mi scuso..
Quando avrò la mia risposta?

soxs87:
Segnalo una modifica da effettuare nel codice per evitare spiacevoli inconvenienti.

Ottimo lavoro soxs87 ;), effettivamente hai ragione, avevo trascurato questo particolare...
PS. Mi scuso per il ritardo e vado subito a correggere il sorgente :stuck_out_tongue: