Buona sera a tutti,
sono nuovissimo del forum e questo è il mio 1° post.
Sono appena entrato nel mondo di arduino e devo imparare molto, soprattutto x quanto riguarda la programmazione.
Apro questo post dopo aver letto una marea di cose in merito ma ancora non ho capito molto.
Ho un arduino uno rev3 con il quale ho già fatto un pò di esperimenti ed ora vorrei adoperarlo per creare un piccolo antifurto da mettere giù in garage.
Vorrei creare un antifurto con display, 3 chiavi rfid, led di indicazione, 1 sensore pir, 1 sensore magnetico per porta e implementare un modulo gsm in modo che invii la chiamata a 2-3 num diversi.
Tutto questo perché il garage è lontano circa 700 mt da casa e non c'è possibilità della connessione internet.
Quello che chiedo è se esiste già uno sketch simile a quello che vorrei fare per poi modificarlo alle mie necessità e consigli sulla componentistica.
(sono praticamente nuovo in questo mondo)
Grazie a tutti coloro che avranno piacere e tempo di rispondere!!
PS: chiedo scusa se ho sbagliato a postare qualcosa/sezione
Tralasciando tutte le varie obiezioni sul fatto che Arduino non è fatto per essere messo così com'è in ambito civile, che un antifurto fatto con Arduino può generare mille mila falsi allarmi, ecc. ti chiedo, hai già il tutto il materiale che indichi o ne hai solo una parte? Se ne hai una parte quale parte hai (Es. Lcd, lettore rfid, ecc.)
Il consiglio è sicuramente quello di partire per gradi e creare parti di programma che funzionino e passare al passo successivo in modo da poter raggiungere l'obiettivo desiderato in modo agevole.
Ovvero potresti partire dal gestire il sensore magnetico (con eventuale debounce hardware) su di un pin con interrupt quando questa sezione funziona allora puoi passare a gestire, sempre su pin con interrupt, il pir e così via.
Di volta in volta verifichi per tutto continua a funzionare, se pensi di buttarti a capofitto a gestire dalla a alla z il tutto difficilmente arriverai ad una soluzione in modo rapido e ben strutturato.
Ti ho consigliato di partire dai due sensori in quanto puoi simularli con un semplicissimo pulsante e intanto ti impratichisci con gli interrupt, il debounce,ecc.
Piccolo consiglio iniziale fai tutto come più ti torna meglio ma ricorda che un antifurto e i delay non vanno molto d'accordo, ergo impara ad usare la funzione millis()
Butta giù il programma con il primo step e postalo che avrai un sacco di consigli ed aiuti
Grazie Fabpolli,
domani mi arrivano Rfid con relativi tag e i il pir, per il sensore magnetico sono in dubbio perché andrebbe montato su una porta in ferro. Per quanto riguarda il gsm invece aspetto consigli da qualcuno, sinceramente non ho capito ancora se la chiamata a 2-3 num diversi sia fattibile.
Nel frattempo sto sperimentando le varie funzioni e sto imparando a compilare
AleTech82:
sinceramente non ho capito ancora se la chiamata a 2-3 num diversi sia fattibile.
Non ho esperienza diretta della shield GSM ma essendo pilotata da codice puoi decidere tu chi contattare, come e in che sequenza. Ad esempio potresti decidere di inviare un sms a due/tre numeri che hai memorizzato in precedenza e poi passare ad effettuare le chiamate ai soliti numeri (o anche ad altri), questo perché considera che inviare un sms a tre numeri occupa molto poco tempo e quindi allerteresti tre numeri velocemente e poi passi alle chiamate che occupano più tempo (Es. devi aspettare 5 squilli/30 secondi per considerare la chiamata persa) e raggiungere i tre numeri memorizzati fa si che il terzo potrebbe essere allertato dopo molto tempo dal'evento di allarme, ma questo è solo un consiglio...
Poi il GSM lo lascerei come ultima cosa da implementare quando tutto il resto funziona.
Hai previsto anche di interfacciare una sirena vero? Anche perché potrebbe non esserci campo, credito esaurito, ladro dotato di jammer, ecc. e senza un allarme sonoro...
si fabpolli
ma la sirena credo sia la cosa + semplice, la farei funzionare con alimentazione esterna con attivazione tramite un relè.
comunque diciamo che per quanto riguarda il tutto sto capendo molto, anche seguendo le indicazioni di Allarmduino in uno dei post nel forum, quello di cui avrei propio bisogno è capire come interfacciare la gsm e impostarla..
Si la sirena è semplice ma ti sconsiglio l'approccio relé o quantomeno inverti la logica standard, ovvero solitamente le sirene d'allarme hanno un segnale/alimentazione continua dalla centrale d'allarme, in assenza di questo segnale/alimentazione iniziano a suonare, quest'approccio previene il taglio dei cavi, ecc..
Per il GSM alzo le mani perché non l'ho mai usato ma sul sito di Adafruit e/o sul sito di Arduino trovi librerie ed esempi
Buonasera
Allora, ho quasi tutti i componenti ed ho sistemato lo sketch funzionante per le mie esigenze...
per ora ho un buzzer al posto del relè x la sirena e ancora non ho preso il modulo gsm,
Qualcuno ha qualche consiglio x il modulo? ricordo che deve solamente far partire le chiamate.
se volete posto lo sketch
Quelli che conosco io per porte e finestre non sono alimentati sono dei reed che nel momento in cui gli sposti la calamita aprono il circuito e la centrale rileva la mancanza di tensione e fa quel che deve (Sirena, azioni varie, ecc.) solitamente gli allarmi viaggiano a 12 V.
In più a quanto detto sopra soltamente i sensori sono dotati di 2 coppi di fili, due per il sensore vero e proprio e due per il tamper che funziona allo stesso modo ma rileva il "taglio" del cavo, ovvero non ti aprono la porta ma tagliando il cavo escluderebbero il sensore (con allarme spento), in base alle impostazioni se un sensore non è raggiungibile l'allarme a seguito dell'inserimento potrebbe ignorare il sensore stesso finché non si chiude o per sempre, ma se il tamper è interrotto la centrale può essere configurata per non attivare l'allarme (e l'utente se ne accorge) oppure per allertare il sistema se il tamper manca, in base al profilo di sicurezza desiderato.
grazie fabpolli,
allora opto x i reed ad ampolla e\o i sensori hall...
una cosa, questi andrebbero montati su una porta completamente in ferro, credi che possa riscontrare problemi di magnetismo?
si trovano sensori reed per basculanti di ferro
sono di dimensioni maggiori ed hanno una calamita piu' grande di quelle usate per le finestre in legno.
comunque se si allontana il reed dalla basculante , compresa la calamita che applicherai sulla bascuante stessa con uno spessore di3/4 cm, funzionano bene anche i normali .
collegato con la corretta alimentazione e testato il funzionamento con monitor seriale....tutto ok.
Ora vorrei fare si che quando sono in condizione di allarme avvii le chiamate a 2 num. differenti
ma non so da dove iniziare.
Che libreria posso usare? va bene la gsm x la shield o devo usarne un altra?
Come faccio a dirgli che deve chiamare prima un num. x un tot di secondi e poi un altro e poi fermarsi definitivamente?
Spero mi aiutate!!
Grazie
NO, la libreria GSM standard è fatta per un altro chipset (M10 di Quectel) ... devi trovare una libreria fatta per il SIM800L si SimCom dopo di che ... fai tutto da programma tramite gli appositi comandi AT della scheda.
Non uso librerie per i SIM, uso direttamente i conadi AT, quindi non ho "consigli" da dare su una libreria, ma ... basta fare una ricerchina su Google per "arduino sim800l library" e ne trovi quante ne vuoi ... poi tocca ovvamente studiarsele !
Come fare te l'ho indicato ...
... quando devi inviare le chiamate userai il comando della libreria (... a tevedere, in funziona della libreria, quale chiamata/chiamate alle sue funzioni sono necessarie) per fare la chiamata, al termine, se non devi fare altro, userai una delay() per l'attesa (... se devi fare altro, implementerai un meccanismo di ritardo tramite la funzione millis()) e poi, sempre con lo stesso comando di libreria, invierai la seconda chiamata.
Comunque, se guardi negli esempi che, di solito, accompagnano le librerie, sicuramente trovi come effettuare una chiamata
Perfetto, adesso inizio a capire!!
A sto punto credo che farò prima un pò di prove semplici tipo :
1° fare una semplice chiamata
2° fare 2 chiamate in sequenza
3° far partire le chiamate solo in una determinata condizione
e vado a procedere....
un altra domanda (forse anche banale) i pin tx e rx del modulo li posso connettere anche su tx e rx di arduino
o comanda sempre la libreria che scelgo?