Ciao Etemenanki, ti ringrazio per gli appunti. Purtroppo a quanto pare siamo "complementari": per me la meccanica non è un problema ma arduino e programmazione si
Il proiettore l'ho già cannibalizzato ed è quasi pronto. Ho tolto tutto ciò che era relativo al vecchio motore, già fatto una staffa per un NEMA 17 e preso la puleggia, rimosso con il dremel le palette dell'otturatore e modificato ed allargato la finestra di proiezione, così da usare la struttura del proiettore come trascinatore e porta bobine. Ho già previsto un sensore ottico od un interruttore a leva azionato dall'otturatore modificato senza palette, in modo che se non raggiungo la precisione voluta con il passo passo (e come dici tu non riesco a contrastare via software l'accumulo di errore) posso aggiungere uno "stop" fisico senza problemi. Nel caso abbia bisogno di supporti ad hoc posso sempre progettarli e stamparli in ABS qui a casa. Ma ti ringrazio assolutamente, due teste son sicuramente meglio di una!
Citazione gonpezzi
Sì, anch'io userei qualcosa del genere, ma devi montarli su un PCB, saldare ecc, non so se @ncdotcom può farlo.
saluti
No problem per PCB, saldature etc, quindi una volta ultimato il progetto mi farò dei PCB ad hoc, ma per le prove preferivo usare una breadboard con cablaggio dupont per praticità : oltre a questo, mi piace "capire" cosa sto facendo, per questo andavo avanti con il progetto passo dopo passo. A questo punto che faccio, prendo quello linkato da Etemenaki (c'è qualcosa di simile su Amazon, mi è più comodo e più veloce rispetto ad ebay? Il costo non è un problema) o quello linkato da gonpezzi?
Considerate che come pezzi e sensori ho a disposizione tutti quelli di questo kit:
Quindi se posso utilizzare pezzi di questo kit sarebbe più semplice!
A questo punto attendo voi su come procedere o se acquistare altro materiale. Vi devo una birra!