Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 2)

Ciao a tutti sono Andrea 43 anni hobbista di Arduino, ho preso un Arduino 2 ( perso nei vari traslochi ) 7 anni fa per un mio progetto poi accantonato.
Appena preso Mega per un progetto di serra idroponica con 2 vasche, ho studiato meccanica e programmazione non la mastico bene come un bel piatto di pasta
Nulla e facile ma spesso la volontà e il tempo fanno la differenza
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve a tutti.
Mi chiamo Francesco, sono uno studente del Liceo. Ho frequentato un corso su Arduino e mi sono iscritto a questo forum per approfondire ed esplorare questo mondo recentemente scoperto.
Sono alle prime armi nell'ambito elettronico e della programmazione, quindi spero di poter imparare da chi ne sa di più!
Grazie e a presto :waving_hand:

2 Likes

Sera mi chiamo Salvatore sono un principiante del mondo di arduino e lo uso da poco seriamente(si fa per dire ovviamente) ,ma mi appassiona così tanto, che mi ha dato input sul pin giusto, (per restare in tema) per essere creativo. Anche se, le mie basi elettroniche sono inesistenti.. Mi sono letto varie documentazioni sul la DC( continua) e AC (alternata) ora provo a fare progetti di con gli stepper, come primo step.. (Scusate il gioco di parole), uso molte shield perché non avendo basi elettroniche non so dove posizionare condenstori, resistenze etc.. Comunque sono riuscito a costruire una cnc 3 assi che può montare un laser,poi, anche un movimento lineare che cambia direzione quando tocca un fine corsa, ho un canale YouTube, dove ho messo tutte le mie creazioni :sweat_smile::sweat_smile:.

Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco, abito in provincia di Biella, ho 46 anni ed ho studiato ingegneria meccanica al Politecnico di Torino. Lavoro in un'azienda biomedica come specialista di simulazioni strutturali e fluido/struttura. Non sono molto esperto di elettronica, ma negli ultimi anni, per dei progettini personali con arduino, ho scoperto che mi piaccia programmare. Non sono molto bravo a farlo ma piano piano mi sto impratichendo. Grazie e buona serata a tutti.

1 Like

Salve a tutti,
mi chiamo Carlo e sono un appassionato di tecnologia.
Ho studiato elettronica ed elettrotecnica ma di professione faccio il programmatore.
Di giorno lavoro come sviluppatore back-end e la sera, quando c'è del tempo libero, cerco di imparare qualcosa di nuovo.
Ho esperienza su diversi linguaggi di programmazione e di scripting e anche se sono forse un po' arrugginito ho basi solide sull'elettronica "scolastica".

1 Like

Ciao a tutti, sono un ragazzo di 19 anni sono diplomato in elettronica ed elettrotecnica e sto frequentando un ITS con specializzazione in meccatronica, ho acquistato il primo arduino circa 5 anni fa ma conosco solo le basi un poco più. in questi ultimi tempi mi è tornata la curiosità di impararne di più.

Buongiorno sono Angelo stuio elettronica da amatoriale ,adesso inizio con aruino per cercare di imparare e realizzare.

Ciao a tutti sono Giovanni ho 40 anni, conosco un po' di elettronica ed informatica ( qualche linguaggio lo conosco)ma non per scopo lavorativo, solo tanta passione. Mi cimento con Arduino per poter unire queste mi passioni con l'altra grande passione che è il modellismo. Spero di continuare ad incrementare le mie conoscenze grazie a questa community.
A presto

Sono Giorgio, ho la passione per l'elettronica ed in particolare per la radiofrequenza. Ho programmato a livello professionale i uc H8300 dell'Hitachi ed in pensione mi diletto con Arduino. Potete trovare alcuni miei sorgenti in GitHub sotto 84franco84 adatti per DDS AD9959, PLL ADF4351, ADF4156, PLL MC145193. Buona Giornata

1 Like

Ciao a tutti, sono Giani (48 anni, provincia di Bari),
mi sto avvicinando al mondo Arduino per aiutare mio figlio con gli allenamenti di scherma, immaginando che sia un buon ambito per applicare le soluzioni Arduino.
Ho conoscenze di base di programmazione (vb, C++, html; anche se non ho sviluppato moltissimo) e quasi nulle di elettronica (solo quale lezione di elettronica al V anno della scuola superiore).
Nei giorni scorsi ho usato un sito di simulazione per mettere insieme dei componenti e il codice, aiutato qua e là da internet, del circuito che avevo in mente. Ho acquistato qualche componente e adesso vorrei realizzarlo davvero.
Saluti

Sono un ragazzo di 20 anni diplomato come tecnico informatico, sono quindi molto abile e pratico nella programmazione (Java, C#, C++, Python, PHP, SQL, ecc....), ho programmato anche diversi robot industriali e pochissimo i PLC, da un annetto sto imparando arduino da autodidatta e relativo alle conoscenze base diciamo che ho molta familiarità, mi considero ovviamente ancora un junior nel campo dell'elettrotecnica.

ciao a tutti, mi chiamo Fabio e sono di Bologna, ho parecchia esperienza come programmatore a livello professionale, ma per quanto riguarda l'elettronica sono un completo hobbista e i miei pochi ricordi risalgono alla scuola

sono qui principalmente perché mi affascina il mondo dei microcontrollori e mi piacerebbe imparare cose nuove!

ciao a tutti mi chiamo Antonio vivo in periferia di milano mi piace pasticciare con l'elettronica e tutto quello che possa passare corrente.... in particolar modo mi occupo di costruzione di radio a onde corte sono radioamatore iu2skv e mi piace anche programmare nell'ambiente arduino.
un saluto
Antonio.

Buonasera. Mi chiamo Michele felicemente in pensione da ormai 5 anni.
Gli studi e il lavoro fatto non c'entrano con elettronica e informatica, ma l'informatica è stata sempre la mia passione da appena dopo il diploma di ragioneria. In tutti i (numerosi) lavori diversi che ho cambiato ho sempre cercato di usare la programmazione: ogni volta che avevo un problema mi facevo un programmino per aiutarmi nel lavoro quotidiano.
Ho iniziato col Cobol, poi Clipper, poi Visual Basic per arrivare al C di Arduino, col quale, da pensionato, ho scoperto che avevo anche una certa "attitudine" con l'elettronica fai da te.
Sempre da autodidatta, nel momento che sono diventato anche apicoltore, ho cercato di mettere al servizio dell'apicoltura queste conoscenze acquisite.
Per esempio mi sono costruito una invasettatrice usando Arduino nano, un TM1637 come display e un piccolo servo motor. Così come le bilance che si usano per tenere sotto controllo il peso delle arnie usando quattro celle di carico, HX711 e un ESP8266. Con il software non ho problemi, ma spesso mi "incarto" con i componenti elettronici, alimentazioni e quant'altro, percui chiedo venia se quanto posterò potrebbe essere di soluzione scontata. Grazie

1 Like

Ciao a tutti, mi chiamo Michele e vivo nella provincia di Udine.

Lavoro come web designer da più di 10 anni e sono un appassionato di tecnologia e artigianato.
Ho studiato design industriale in architettura e durante il mio lavoro ho potuto armeggiare con i linguaggi di programmazione come HTML, CSS/SCSS, Javascript e PHP. :technologist:

Fin da piccolo ho sempre avuto la passione di costruire le cose da solo e ho avuto la fortuna di giocare parecchio con i Lego technic. :gear:

Mi sono avvicinato al mondo Arduino perché ho alcuni progetti personali che vorrei realizzare e, nella loro evoluzione, mi sono reso conto che con Arduino riuscirei a completarli. Purtroppo però mi manca l’esperienza e conoscenze specifiche a livello di elettronica, elettrotecnica e meccanica. :sweat_smile:

Ho già effettuato varie ricerche in autonomia e risolto alcuni intoppi ma adesso mi trovo costretto a chiedere un aiuto a chi ha più esperienza e pratica di me, che mi possa dare gli spunti necessari per procedere da solo, quindi vi ringrazio fin da ora per il vostro prezioso aiuto! :smiling_face_with_three_hearts:

1 Like

Ciao a tutti!
Sono Alex, classe 84 (fà sempre scena dire l'anno :upside_down_face:)
Son sempre stato affascinato dal costruire cose e a cercare di capirne il funzionamento e questo mondo è vasto, articolato e in perenne mutamento, quindi quale miglior campo in cui provare a capirne di più?
Cerco di documentarmi in autonomia, e spero di poter apprendere sempre di più su questo progetto.
Ho una base molto risicata di elettronica (scolastica oserei dire).
Grazie in anticipo per la pazienza!

1 Like

Ciao a tutti, mi chiamo Camillo. Ho basi di elettrotecnica e meccanica, mi sto avvicinando al mondo dell' elettronica con Arduino.
Ho buone conoscenze informatiche e del mondo Linux

1 Like

Ciao a tutti!
sono Stefano classe 60 (stebi6011), sono un perito elettronico e dopo il diploma mi sono dilettato a costruire piccoli circuiti elettronici ( amplificatori, allarmi, temposizzatori etc ... circa 45 anni fa i componenti erano maneggiabili ...) poi dopo alcuni esami in ingenieria elettronica ho cominciato a lavorare come programmatore e poi come analista di sistemi informatici. Ho lavorato su mainframe e poi cu sistemi dipartimentali in vari linguaggi (vb, c#, java, PHP etc..).
Ora sono in pensione e ho pensato di unire le mie 2 passioni: costruire apparecchiature con componenti fisici e programmarli tramite software. Mi sono avvicinato quindi all'uso delle schede ESP32.
Ho realizzato piccoli sketch funzionanti. Poi ne ho realizzato uno mettendo insieme alcuni precedenti progetti e qui ho avuto un problema che non riesco a risolvere, quindi ho pensato di chiedere aiuto alla vostra comunità dove ho già preso molti spunti.
Vi ringrazio anticipatamente.

1 Like

Ciao, sono Daniele, sono un perito elettronico e lavoro come masterista in una ditta di radiocomandi.
Ogni tanto mi diletto con qualche progetto a casa, più per divertimento e passione che altro.
Mi piacciono (non in ordine di importanza): il mare, leggere, il sole, il caldo, la subacquea (soprattutto quando l'acqua è calda), mia moglie, i miei figli.

1 Like

Ciao! sono Nefasto, hobbista di Roma appassionato di elettronica! Mi piace programmare in python e vedere film :wink: