salve,
sto preparando un prodotto per una tesi triennale, ho sviluppato un gilet per escursionisti e l'idea era di applicare in più arduino per un localizzatore gps tramite sms... non capisco molto di come programmare perchè il mondo di arduino è nuovo, voi avete qualche idea ???
io ho trovato questi due link :
1° ipotesi
2° ipotesi
qualcuno a dei suggerimenti ( ho poco tempo per preparare il progetto)
provo a tradurre...
hello,
I am preparing a product for a three-year thesis, I developed a vest for hikers and the idea was to apply more arduino for a gps tracker via SMS ... I do not understand much about how to program the Arduino because the world is new, you have any ideas??
I found these two links:
1 st case
2 nd hypothesis
someone of the suggestions (I have little time to prepare the project)
1- puoi evitare di tradurre in inglese: siamo sul forum italiano...
2- per fare applicazioni sui tessuti ti conviene usare Lilypad http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardLilyPad che è progettato per quello.
3- se ho capito bene vorresti fare un sistema che traccia la posizione con un GPS e poi la spedisce con un SMS. In tal caso devi prendere un GPS, un modulo GSM e interfacciarle con arduino, ci sono sia sul sito che in rete molti tutorial
4- a parte arduino, ci sono dei moduli telit che, nello stesso modulo, hanno integrati GPS GSM/GPRS e un interprete pyton, sono decisamente la soluzione più compatta
dunqu servono 2 componenti: il modulo GPS, che funziona tramite seriale quindi non dovrebbe essere complicato, e il modulo GSM che invia i messaggi, il telit linkato da paolo è ok, però prendilo su una board già fatta altrimenti è un casino da saldare date le sue ridotte dimensioni. (stessa cosa vale per il GPS)
preparati che la spesa arriva sui 100€ solo per GSM + GPS
per il telit esistono delle librerie sviluppate da un italiano presente sul forum, che più di una volta l'ho visto disponibile a tracciare qualche bug e dare una mano a chi ne ha bisogno.
Fattore tempo: almeno 2 o 3 settimane per la spedizione son da tenere in conto, sopratutto dall'estero, più almeno una settimana di programmazione se te la cavi col linguaggio. In se il programma non è complicato ma possono sorgere problemi. Sconsiglio la lilipad perchè non supporta le shiedl che ti saranno necessarie per tagliare sui tempi e costi di produzione del PCB
Se l'uso di Arduino non è obbligatorio, potresti valutare l'utilizzo di uno smartphone Android.
Esiste infatti un'applicazione per Android che fa la stessa cosa.
lesto:
il telit linkato da paolo è ok, però prendilo su una board già fatta altrimenti è un casino da saldare date le sue ridotte dimensioni. (stessa cosa vale per il GPS)
Bada che il telit linkato da PaoloP è quello di cui parlavo: contiene sia il GSM che il GPS, inoltre ha un interprete python e una memoria sua. In pratica può essere programmato in python e non ha bisogno di niente altro a parte l'alimentazione e le antenne. Puoi programmarlo per leggere la posizione con il GPS, analizzarla con una routine e spedirla con un SMS usando il GSM, ma anche con una mail utilizzando il GPRS.