Salve,
mi sto accingendo ad usare i miei cari moduli rdm630 per la lettura di tag rfid a 125 khz.
Il tutto dovrà interfacciarsi con Arduino (logico, altrimenti non starei qui a scrivere....ehehheheh) e una SD shield.
In pratica dato l'alto numero di Tag tra cui cercare la presenza o meno del tag "strisciato" ho pensato di salvare sulla SD in un file di testo l'elenco di TAG consentiti....e fin qui nessun problema. (Anzi a dirla tutta più che un problema la mia è una curiosità da condividere....).
Ora le operazioni da fare sono le seguenti:
1)Leggi il TAG
2)Apri e scorri il file SD e per ogni riga letta (i vari codici RFID sono all'inizio di ogni riga) confronta con il TAG letto.
3)Se trovi il TAG allora fai questo altrimenti....etc...
E ora vengo al dunque:
in rete ho visto diversi sketch per l'rfid e il codice del TAG viene gestito in molti modi diversi:
1)come array di 6 Byte
2)come array di 12 char (a volte anche 14)
3)come Stringa
penso di avere un minimo di comprensione sulle differenti dimensioni dell'una o altra scelta, e la facilità di gestione dell'una o dell'altra
Se dovessi gestire l'array di Tag nella memoria di Arduino (senza quindi la SD) farei una scelta soprattutto dettata sull'occupazione di memoria a scapito forse di codice + complicato (confronto tra i diversi byte, piuttosto che un strcmp con le stringhe).
dovendo invece gestire 2 sole variabili (e cioè valore letto dall'rfid e valore letto dall'sd) voi cosa utilizzereste?
io mi sono posto la domanda ragionando su:
necessità di fare il check (funzione Xor forse più semplice su byte che su stringhe)
necessità di confronto (forse più comodo strcmp che confronto byte a byte)
necessità di stampa del TAG su LCD
Grazie...
P.s: appena messo insieme un po' di codice lo sottoporrò in questo post.