Fino adesso ero arrivato a questo punto.
Mettere una buretta con rubinetto.
Al di sotto della quale fissare in modo estremamente stabile un piccolo imbuto.
La buretta in oggetto sarebbe il mio gocciolatore.
La potrei anche chiudere quando voglio ma la toccherei.
Nessun problema sotto vi è un piccolo imbuto molto stabile e costringe la goccia (o parte di essa, va bene lo stesso) a cadere sempre nello stesso punto.
Quindi la goccia cadrà sempre nello stesso punto nella bacinella di acqua sottostante.
Poi se non è più una goccia ma è solo parte di una goccia va benissimo lo stesso.
Molto più comodo usare però la valvola in oggetto se l'interruttore mi consente di far uscire una sola goccia e non un filo d'acqua.
Ecco la buretta con rubinetto :
http://www.ebay.it/itm/172116682265?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
(10 € più spese postali).
Si inserisce acqua o altro e poi si agisce sul rubinetto e si farà uscire o una goccia di acqua o un filo di acqua a seconda di come è regolato il rubinetto.
Purtroppo non è un sistema che mi permette di fare uscire a comando una goccia come serve a me.
E' un gocciolatore.
Usciranno in continuazione e a cadenza regolare gocce.
Usciranno in continuazione e a cadenza regolare gocce.
Bene, se riesci a regolarlo a una cadenza lenta, basta che intercetti la goccia quando non ti serve.
Una canaletta, un piatto girevole con una spugna, etc etc
Signori ...
... avevo detto di dare indicazioni di un forum dove aprire certe discussioni, NON di farlo qui ... dato che NON ha nulla a che vedere con Arduino !!!
Quindi direi che può bastare ...
Guglielmo
P.S.: Alla mia prossimo passaggio chiudo il thread e lo cancello.
[premessa]
anche a me piace fare "esperimenti" con la macchina fotografica e le gocce ovviamente le ho fotografate (ci siamo passati tutti...). e faccio fatica a capire tutta questa esigenza di una singola goccia a comando... noi (ho provato con qualche amico) abbiamo usato la classica flebo regolata per far scendere le gocce lentamente e poi via di scatto remoto e... culo... tanto culo per beccare l'istante perfetto...
[fine premessa]
come ti hanno già detto al 90% ti serve dell'elettronica. anche perché mi sembra di capire che c'è già un minimo di elettronica per pilotare macchina, flash, ecc... a questo punto aggiungi arduino e piloti tutto con quello... così hai già trovato il forum dove chiedere (e soprattutto ricevere) info...