ricerco supporto tecnico per far funzionare elettrovalvola per fotografia

Ciao,
la mia esigenza è questa , ricerco una elettrovalvola sul modello di questa (e soprattutto con un costo simile) se possibile in Italia o Europa per non aspettare troppo l'arrivo di essa.
Da una parte devo collegarci una bottiglia piena di acqua.
All'uscita deve uscire una goccia.
Cosa importante: la goccia deve uscire a comando.
La goccia deve uscire solo quando lo comando io.
Inoltre uscirà tramite pulsante dimodochè io assolutamente non tocchi il piccolo impianto con le mani,cagionando così dei micromovimenti ad esso.
1)


2)
La goccia cadrà in un piano di acqua sottostante ed io fotograferò l'impatto.
Mi dite per favore come posso procedere?
Dove trovarla ed i passi da fare per collegare il contagocce da una parte e la bottiglia dall'altra?
E come collegare il tutto a corrente elettrica?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino Papesso
Biella

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, ti chiederei cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

Ho visto la tua presentazione ...
... ma, come pensi di applicare Arduino a questo tuo progetto ? Quali compiti dovrebbe assolvere ?

Guglielmo

Non so cosa sia Arduino.
Penso però che qui vi sia qualcuno che mi possa dire come procedere.
Scrivo qui anche perchè nella elettrovalvola indicata (http://www.ebay.it/itm/322112416495?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT ) c'è scritto 'for Arduino'.
Ho spiegato bene o no il mio problema?

Emmm ... credo tu abbia fatto confusione ... questo NON è un forum di elettronica generale, questo è il forum di Arduino.cc dove si fornisce aiuto agli utenti su problematiche che coinvolgono Arduino.

Ora, tu NON stai parlando di Arduino e nel tuo progetto NON è incluso Arduino, per cui, stando così le cose, debbo chiederti di andare a porre queste domande su un form dedicato a problematiche di elettronica e quindi chiudere il tuo thread.

Mi spiace,

Guglielmo

qualcuno sa dirmi con precisione dove dovrei porre il mio quesito?
Indicando un link?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.

Attendo un po' prima di chiudere sperando che qualcuno possa darti delle indicazioni di dove cercare/chiedere ...

Guglielmo

va bene.GRAZIE.

Tenuto conto dell'applicazione credo che sarebbe meglio andare a porre il quesito in un forum di fotografia, sicuramente ci trova gente che si è "divertita" a fare foto alle gocce e ha già affrontato il problema.

Per carità lascia perdere forum di fotografia.
A me serve risolvere un problema non di fotografia.
Mi serve far funzionare questo oggetto : elettrovalvola su ebay(o una equivalente).
Cioè qualcuno che sa come collegare la bottiglia , il contagocce (o roba equivalente) l'interruttore.
Non posto su forum di fotografia per non perdere tempo.
Magari li sanno fare le foto ma non sanno nemmeno che è una elettrovalvola , l'unica cosa che invece serve sapere me.

Non ho capito.. ti serve un disegnino di come collegarla ?

Brunello hai presente un contagocce?
A me servirebbe fissarlo con una pinza in un posto.
Poi dispensare una goccia , e ripeto una goccia, quando ritengo opportuno senza toccarlo minimamente.
Quindi avevo pensato di collegare un tubicino con una pompetta a tale contagocce ma ciò non può funzionare, perchè uscirebbe eccezionalmente solo una goccia in quanto uscirebbe quasi sempre un filo d'acqua(cosa già sperimentata).
Tieni presente che non mi serve esca una goccia , poi una altra goccia e così via.
La goccia deve uscire solo quando stabilisco io e senza che il contagocce venga toccato.
Quindi i contagocce, le burette, i flebo, i gocciolatori di qualsiasi tipo non sono per niente una soluzione.
Ad un certo punto un tizio resosi conto che le cose stavano esattamente come le ho descritte poco sopra mi consiglia di comprare questa valvola da 12 $ su ebay ( http://www.ebay.it/itm/322112416495?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT ).
E mi dice :
Impianto elettrico formato da:

  • Batteria

  • Cavo elettrico

  • Interruttore a pulsante
    Impianto idraulico formato da:

  • Bottiglia

  • Tubetto (opz)

  • Elettrovalvola

  • Ugello

Quello che ho capito è che quell'oggetto costituisce la soluzione al mio problema.
con quell'oggetto posso far uscire una goccia d'acqua quando voglio e senza toccarlo minimamente perchè sarà collegato con filo ad un interruttore.
E' così o no?
Ammettiamo sia così.
Io lo compro.
Bene, lo ho , lo possiedo.
A questo punto non so minimamente che devo fare per farlo funzionare.
Quindi avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi dica.
Vai in tale negozio compra tale filo, tale raccordino, avvita questo a quello , collega alla corrente , ecc. ecc.
Dimodochè io premendo l'interruttore riesco far uscire una goccia senza toccare il meccanismo che dispensa la goccia.
Con il contagocce non è possibile.
Ora mi sono spiegato meglio?
Voglio aggiungere ancora che
"Il tutto azionato a mano premendo l'interruttore a pulsante, non serve necessariamente un controllo elettronico computerizzato come trovo realizzato nei progetti con arduino/raspberry"

Spiegarti, ti eri gia spiegato prima ... quello che invece io non ho capito, e' perche' chi ti ha consigliato, ti abbia detto di comperare una comune elettrovalvola, senza dirti prima che ti sarebbe servito anche un circuito a tempo (e quello si, sarebbe realizzabile con arduino, ma anche con altri mezzi), in modo da poter pilotare l'elettrovalvola esattamente per il tempo necessario ad ottenere in uscita una singola goccia ... perche' quel tipo di elettrovalvola, come in pratica quasi ogni altra, se ti limiti ad alimentarla con un pulsante, come vuoi fare tu, lascia passare il liquido per tutto il tempo che lo tieni premuto, e non ti da una singola goccia ...

Il fatto che usino quel sistema, dipende appunto dal tempo preciso con cui il circuito di temporizzazione (arduino o qualsiasi altro) mantiene l'elettrovalvola aperta (oltre che dalla pressione dell'acqua) ... quindi un qualche circuito di controllo ti serve per forza, per fare quello che vorresti fare tu, ovvero ottenere una singola goccia alla pressione del pulsante ... altre alternative sarebbero utilizzare elettrovalvole dosatrici a cassetto, ma oltre ad essere abbastanza costose, e' un casino trovarle, perche' e' roba da laboratorio in genere ...

Quindi cosa vuoi fare, utilizzare un circuito a parte, magari un timer monostabile autocostruito con un semplice 555, oppure provare con arduino a costruirti il temporizzatore ?

A proposito, l'utilizzo e' in campo fotografico, o serve solo dosare la goccia per altri scopi ? ... nel primo caso, probabilmente ti servira' anche sincronizzare lo scatto ed i flash, quindi magari arduino sarebbe meglio del semplice timer ...

Etemenanki:
nel primo caso, probabilmente ti servira' anche sincronizzare lo scatto ed i flash, quindi magari arduino sarebbe meglio del semplice timer ...

Se non mi ricordo male la tecnica usata per quelle foto è stanza buia, otturatore aperto e flash sincronizzato con la goccia.

Etemenanki:
lascia passare il liquido per tutto il tempo che lo tieni premuto, e non ti da una singola goccia ...

Questo mi sembra buono, perchè io lo tengo premuto per un istante.
Passerà pochissimo liquido che finirà nel contagocce con la punta a palla il quale faciliterà ulteriormente la creazione di una goccia sola.
Questo contagocce http://s32.postimg.org/u38zolemb/DSC8961.jpg ha una punta a palla.
Di solito essi si usano per usi non di laboratorio, serve all'anziano, per permettergli di contare le gocce senza che queste cadano troppo facilmente.
Se noti la goccia qui tende a ''spalmarsi'' sulla sfera piuttosto facilmente aderendo e limitandone la caduta accidentale.
Quindi premendo per un brevissimo istante il pulsante e usando un contagocce del genere suppongo dovrei farcela a far uscire una goccia e basta e non un filo di acqua Etemenanki.

Come ti ha già spiegato anche @etem.. con un'ellettrovalvola a solenoide, o chiudi o apri, non ci sono posizioni intermedie.
Puoi Alimentarla in modo semplice e usare un pulsante ( o un interruttore ) per accenderla o spegnerla, e con un adeguato ugello riduttore, fare in modo che cadano delle gocce a flusso continuo, la cui frequenza dipende anche dalla quantità di liquido etc etc. Un po' come nelle flebo


Poi, come dice sempre @etem, c'e' il modo di poter accendere l'elettrovalvola per un tempo stabilito. Nelle info dicono > 50 ms.
E' chiaro che per poter temporizzare con de1 tempi cosi' brevi ( il valore andra' trovato sperimentalmente ) ti serve un ciruito elettronico. Che puo' essere un semplice temporizzatore fato con un NE555, o meglio ancora con Arduino

Ma come vedi è un pò più complicato del semplice pulsante

Brunello , è da escludere in modo totale la caduta di gocce in modo continuo.
Per questo ho già una soluzione mille volte più semplice.
Mi interessa far uscire una goccia a comando e basta.
Tutti gli istanti che stabilisco io.
Se lascio passare acqua , premendo l' interrutore per brevissimo tempo e metto sotto un contagocce che facilita la formazione di una goccia , che succede?
Dovrei farcela a fare uscire una goccia, o sbaglio?Perchè non riuscirò e uscirà un filo di acqua?

Etemenanki a me serve una cosa e basta.
Far uscire una goccia e che questa cada sempre nello stesso punto.
Ne deriva che lo strumento che la emette non può essere toccato con la mano, ma deve essere collegato ad un filo.
Altrimenti inevitabilmente lo sposto anche se di molto poco.
Tutto il resto non deve essere oggetto di discussione.
Ho già due sensori IR collegati alla fotocamera.
Come la goccia interrompe il raggio IR , la fotocamera scatta.
Tutto usato da me e perfettamente funzionante.

Se lascio passare acqua , premendo l' interrutore per brevissimo tempo ...

Questo dipende da quanto tempo lasci accesa l'elettrovalvola e quindi da quanta acqua passa.
Io la vedo difficile, anzi, molto difficile

e metto sotto un contagocce che facilita la formazione di una goccia , che succede?

Che serve a poco, perche' se entrano 4 gocce d'acqua, 4 gocce escono

Comunque in tutti i casi, se vuoi che cada sempre nello stesso punto bisogna che il marchingegno sia montato su un supporto stabile e quindi potrebbe funzionare anche il contagocce manuale, se ben collocato

Brunello leggo che scrivi "quindi potrebbe funzionare anche il contagocce manuale, se ben collocato".

Questo NON può funzionare, non c'è nessun dubbio.
Per quanto sia ben collocato il contagocce non deve essere toccato direttamente ma solo tramite , un filo , un tubicino, ecc.
E non vi è via di scampo, con un tubicino ed una pompetta , non si riesce quasi mai a far uscire una sola goccia.Uscirà sempre o quasi un filo di acqua.
Per questo chiedevo info sulla valvolina in oggetto.
Perchè quella non viene toccata, ma agisco su un interruttore che con il filo si collega alla valvola.