Chiedo un vostro parere perchè non sono riuscito a trovare la soluzione da nessuna parte.
Faccio un esempio per copiare due strighe:
char s1[]="ciao";
char s2[40];
strcpy (s2,s1);
Con il codice precedente il contenuto di s1 va su s2 e mette automaticamente il carattere '\0'.
La domanda però è questa: se fosse un array di stringhe
non è bello?
d'accordo che l'aritmetica dei puntatori funziona bene, e di solito è più leggibile
ma in questo caso no, avendo sia puntatori che indici, usarla rende meno leggibile il codice
Beh se dice che l'array è definito come "s2[10][40]" significa un array di 10 stringhe da massimo 40 (39) caratteri, quindi quando chiede di copiare s1 in "s2[3][ x ]" immagino intendesse dire in realtà "s2[3]" quindi semplicemente:
strcpy(s2[3],s1);
ossia la stringa di posizione 3 (la quarta).
Ma ovviamente deve confermarci lui cosa intendeva dire..
In effetti concorderei con te
Ma lo OP ci ha messo in confusione con questo
Antonio81:
e volessi copiare s1 nella locazione ad esempio
s2[3][x]
cosa dovrei fare?
dove sembra usare un singolo elemento come puntatore a carattere, non come carattere
Quindi lo array sembra un array bidimensionale di puntatori a carattere
Standardoil - Certo, se avessi capito cos'è l'OP.
Silente - Forse perchè la prossima volta invece di scrivere 4 righe di codice, ne scriverei soltanto una?
Non servirebbe nemmeno piu' di tanto provare
non è che si è "indicata" la soluzione
è stata proprio data, esattamente nella forma che serviva
che poi se lo OP non ha arduino per sfruttarla, non lo aveva nemmeno per necessitarla.......
SukkoPera:
Questo è un problema di C, non ti serve Arduino per provare. Installa un qualunque compilatore (tipo code::blocks) e prova direttamente sul PC.
Si, aggiungo anche che ritengo abbastanza utile anche provare con TinkerCad un simulatore online gratuito fatto relativamente benino, buono per sperimentare con Arduino (ma non solo) senza necessità di avere l'hardware e soprattutto puoi fare debug con punti di interruzione e visualizzazione del contenuto delle variabili. Non è proprio perfetto, ad esempio puoi usare solo le librerie che sono previste nell'ambiente, puoi aggiungere solo i componenti che ti mostra, ed ha qualche altra cosettina secondaria, ma insomma, a volte è utile, ma lo è in particolar modo per chi vuole "sperimentare" e prendere pratica col linguaggio e l'ambiente, senza necessità di installare nulla sul tuo PC.
Standardoil:
che poi se lo OP non ha arduino per sfruttarla, non lo aveva nemmeno per necessitarla.......