Salve a tutti.
Ho acquistato un sensore di livello per serbatoi modello Sensori di Livello - Sic Navy
con resistenza interna 10 -180 ohm a due fili , riesco a fare delle letture ma con valori che oscillano tra 13 /18 troppo sensibili per fare una map.
Schema di come lo hai collegato.
Guglielmo
Allora questo e il codice per le prove
[code]
int sensorPin = A0;
int sensorValue = 0;
void setup() {
Serial.begin(9600);
pinMode(sensorPin, INPUT_PULLUP);
}
void loop() {
sensorValue = analogRead(sensorPin);
delay(5);
a = map(sensorValue, 13, 18 , 0, 100);
Serial.print("map = ");
Serial.println(a);
Serial.println( sensorValue);
delay(50);
}
Poi ho collegato la GND ad un capo e a l'altro A0.Questa e la prima volta che uso la pullup su un pin analogico.
[/code]
NO, quel sensore è una resistenza variabile, devi costruirci un partitore resistivo usando una resistenza esterna e leggere la tensione al centro ....
+5 ---/\/\/\/\---+---O--- GND
|
R | S
|
A0
... dove R è una resisteza da calcolare per il range di tensione che vuoi ottenere dal partitore ed S e il tuo sensore la cui resistenza varia da 10 a 180Ω. In questo modo il valore al centro del partitore variabile varierà proporzionatamente.
Guglielmo
Per avere un raggio più ampio di letture potrei usare una resistenza che di solito si usa di pullup 390 ohm potrebbe andare bene?
Conosci la formula del partitore resistivo ? ? ?
VOUT = VIN x RSENSORE / ( R + RSENSORE )
... fatti i calcoli e scegli quella più opportuna ricordando che RSENSORE può andare da 10Ω a 180Ω
Guglielmo
L"avevo usata per leggere una 12 v
Ma la cosa che non ho capito come collegare il sensore dello schermo che hai postato ha solo un filo .
wingamesyun:
Ma la cosa che non ho capito come collegare il sensore dello schermo che hai postato ha solo un filo .
Ehhhh :o :o :o
... io veramente l'ho disegnato così ---O--- un lato al GND ed un lato al centro del partitore (di cui lui è un ramo) ... DUE fili.
Guglielmo
Ok scusami dal disegno il cerchio della sonda vicino alla GND sembrava uno 0 .
Faccio qualche prova buona serata.
wingamesyun:
Ok scusami dal disegno il cerchio della sonda vicino alla GND sembrava uno 0 .
... veramente, sotto, avevo anche messo le lettere R e S e poi la descrizione ... se si legge con attenzione si vede ! :
Guglielmo
Buona sera.
Per fare qualche prova ho messo un potenziometro e riesco anche a fare le percentuali del serbatoio.
Potrei lasciare il potenziometro senza mettere la resistenza?
... agli "accrocchi" non c'è mai fine ... :
E' un "accrocchio" e sarebbe meglio misurare la resistenza che hai selezionato sul potenziomentro e mettere una vera resistenza, poi ... ciascuno fa come vuole.
Guglielmo
Ok faccio cosi purtroppo ho un tester di me...a per vedere il valore ,devo per forza provare un pò di resistenze.
Grazie sempre per l'aiuto che mi dai non parliamo della PAZIENZA.
wingamesyun:
Ok faccio cosi purtroppo ho un tester di me...a
...questa cosa oggi giorno NON è ammissibile, ormai un buon multimetro lo prendi per una cifra modestissima ... fallo un acquisto utile ed un investimento !
Guglielmo
... esempio ... non sara' un fluke, ma almeno e' decente ... e per qualche euro il piu c'e' anche di meglio ...
Ok Ok Grazie .
wingamesyun:
Ok faccio cosi purtroppo ho un tester di me...a per vedere il valore ,devo per forza provare un pò di resistenze.
Grazie sempre per l'aiuto che mi dai non parliamo dellaPAZIENZA.
Mah, io sapevo che le resistenze si leggono anche in base ai colori....
steve-cr:
Mah, io sapevo che le resistenze si leggono anche in base ai colori....
... guarda che lui deve leggere il valore che ha impostato su un potenziometro ... NON delle resistenze. Quelle le deve mettere al posto del potenziometro. Leggi tutto il thread ...
Guglielmo
Chiedo venia, pensavo che si riferisse all'altra resistenza che deve mettere in serie e che siccome ha "un po' di resistenze" credevo che dovesse cercare quella adatta...
... no, no, quella adatta l'ha determinata con un potenziometro ... ora però deve leggere quello per mettere una resistenza equivalente
Guglielmo