ciao, vorrei creare un sensore di ostacoli, giusto per provare, e so che si possono creare utilizzando LED infrarossi oppure emettitori di ultrasuoni (magari esistono anche altri metodi).
nel caso dei LED infrarossi, basta che compro 2 LED infrarossi e poi li programmo a dovere? sono più economici vero??
nel caso degli ultrasuoni invece devo comperarmi quei PCB con emettitore e ricevitore già assemblato no? però costano un po di più...
mi date un po di informazioni?
grazie in anticipo
EDIT: ho trovato un telecomando della mivar vecchio, posso usare quel LED infrarosso no??? senza stare a comprarlo....
Ciao
consiglio:prendi un sensore ad ultrasuoni tipo srf05!!di accrocchi con gli infrarissi ne ho fatti tantissimi ma non riesci a superare i 10 cm di distanza a meno di realizzare circuiti abbastanza complessi!!
Questa e la mia opinione... spero che qualcuno la smentisca postando un circuito ad ok fatto con 2 IR e una ricevente!!
grazie a tutti
ho collegato il led del telecomando (con resistenza in serie) e si accende, quindi funziona....però se mi dici che sono così limitati allora mi compro un sensore ad ultrasuoni....non si riesce proprio a superare i 10 cm??? neanche 30??
perfetto! vedo che quello "vuole" una frequenza di 36Khz, per far lampeggiare un led a quella frequenza basta accenderlo e spegnerlo usando i delay(), e il calcolo per il tempo del delay() è t = 1 / 36K = 27,7 microsecondi
ho fatto giusto?
Ciao! Ti consiglio di usare due semplici Led IR per realizzare il tuo primo sensore di ostacoli, è economico e permette range simili al sensore ultrasonico (5m in base alla luce ambientale). Vedi:
cavde:
perfetto! vedo che quello "vuole" una frequenza di 36Khz, per far lampeggiare un led a quella frequenza basta accenderlo e spegnerlo usando i delay(), e il calcolo per il tempo del delay() è t = 1 / 36K = 27,7 microsecondi
ho fatto giusto?
consiglio di non usare i delay, se poi dei comandare motori ecc... il bot diventa "cieco".
usa la millis() fin da subito, se poi il tuo loop() diventa più lento dei 36Khz (cosa molto probabile), usa gli interrupt sul tempo
edit: come non detto... la digitalWrite da sola ruba 100microsec, quindi il lampeggio a 35Khz o lo fai con circuito esterno o nada...
ma quindi, dal link postato da 'gbm' si può fare un sensore utilizzando solo 2 led ir??? perchè ho trovato un altro telecomando XD (nascono come conigli in casa mia)
ci vule u diodo trasmittente e un ricevente!!Su i telecomandi hai i trasmittenti!!
PS sto provando in real time il programma sul link di gbm con un ricevente bpw41
hahaah!! Grande.
Guarda si, puoi usare qualsiasi LED ir.
Alcuni LED necessitano una resistenza tra il polo negativo (da 1 a 100 ohm) e GND (al ricevitore, l'emettitore se lo colleghi alla porta 13 non serve c'è).
Per capire se serve la resistenza, collega il sensore e vedi se funziona. Se ottieni sempre il valore 0, indipendentemente dalla distanza della tua mano, ci vuole la resistenza.
Per l'indice dei pin guarda il codice, per vedere come collegarlo guarda il video..
Eh no quelle coppie di emettitore / ricevitore sono led ir / phototransistor!!
Il range è di 15 - 20mm max, li sconsiglio.
Sono componenti pensati per riconoscere se c'è una striscia nera su un foglio bianco a max 10mm (robot line follower)