Sintesi Vocale su cassa automatica

Buongiorno a Tutti e Buon inizio 2024, non sono pratico di questi ambienti , ma ho un idea che vorrei realizzare e chiedo aiuto a chi può darmi informazioni . Ho una lavanderia self service con una cassa automatica e vorrei creare un sistema di sintesi vocale ad ogni pressione dei tasti sulla cassa che servono per impegnare le macchine da usare tipo i nuovi distributori vending o quelli per i carburanti , stavo vedendo delle schede si sintesi vocale che riproducono file audio ma come poterli gestire ? Grazie ...
laundrypoint

Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

fatto, grazie

Emmm ... hai letto come ti ho indicato il regolamento? Specie il punto 15.4 ... NON puoi manomettere un'apparecchiatura industriale per applicarci dell'elettronica fatta da te!

Guglielmo

Ciao Guglielmo, non ho chiesto di manomettere nulla, la cassa che è di mia proprietà tra le altre cose, ha un elettronica esterna che da il semplice consenso alla pressione del relativo tasto per impegnare la relativa macchina, io pensavo di agire su quella per prendere l impulso (la pressione del tasto) e comandare un modulo di sintesi vocale che da dei messaggi all utente, tutto qui

...e con ciò? Che sia tua o meno NON cambia le cose, la legge parla molto chiaro in merito.

L'"elettronica esterna" che citi immagino sia prodotta da qualcuno per quel tipo di cassa, quindi ... anche essa un "prodotto industriale" con tanto di certificazione e che NON si può manomettere.

L'unica cosa che puoi fare e vedere come è collegata ... se è collegata con un cablaggio che lavora a bassissima tensione magari, senza modifiche all'apparecchiatura (ovvero, senza manomettere quell'"elettronica esterna"), si riesce ad intercettare i segnali relativi alla pressione dei tasti per poter poi, in qualche modo, comandare un modulo di sintesi vocale.

Guglielmo

si lavora a bassa tensione

in sostanza chiude e apre un rele a 12V

... e riesci a capire i segnali di pressione dei bottoni? Hai una qualche strumentazione per verificarli?

Guglielmo

Cioè ... ogni bottone fa scattare un relè a 12V?

Perché, se è così, ti basta usare degli opto accoppiatori per rilevare i 12 V che vanno ad eccitare i relè ed usare questi come segnali verso ciò che deve riprodurre dei messaggi vocali.

Guglielmo

sono gia intercettati, si, perche do anche manualmente gli impulsi per accendere le macchine senza passare per la cassa

vorrei capire come gestire l impulso per far si che alla pressione del tasto venga riprodotto un determinato messaggio vocale, tutto qui

Come detto devi adattare l'impulso che è a 12V ai livelli logici di un Arduino e dei relativo moduli vocali (5V o anche 3.3V) ... per questo ti parlavo di opto accoppiatori che rilevano i 12V e generano un impulso, elettricamente isolato e separato da tutta la logica, alla tensione di lavoro scelta (che è funzione dell'Arduino che si va ad utilizzare).

Guglielmo

scusami Guglielmo , ero insicuro e sono andato a verificare .
quello sulle schede sono contatti puliti per i rele, questo è l estratto del manuale

Con quelli puoi fare delle semplici chiusure a massa, usando resistenze di pull-up (interne o esterne) su Arduino.

Buongiorno e grazie della risposta

intenti una cosa del genere ?

Sì.

posso chiedere aiuto su come fare, non ho le competenze adatte per la creazione di questo sistema, posso montare il tutto sicuramente e renderlo operativo

Mi spiace dove sempre intervenire ma ...
... hai letto attentamente il REGOLAMENTO , punto 16.1 ???

Ovvero, noi qui ti aiutiamo a correggere il software che TU scrivi, ma non realizziamo applicazioni per conto di altri ... :roll_eyes:

Il suddetto punto 16.1 fa riferimento a tutta una serie di testi che puoi studiarti e poi metterti a scrivere il codice ... così poi ci mostri i problemi che incontri e noi possiamo aiutarti :slight_smile:

Guglielmo

Mi scuso, sono Io fuori posto qui ....Grazie cmq