Ciao a tutti!
Sto realizzando un progetto Arduino che utilizzerà un sensore a ultrasuoni HC-SR04 per effettuare misure di distanza. La distanza verrà rilevata stimando il tempo di volo però ho alcuni dubbi sull'argomento. In un articolo online ho letto che il segnale di eco che raggiunge il trasduttore è preceduto da del rumore, quindi utilizza un algoritmo di demodulazione coerente I/Q per determinare l'onset, ossia il reale istante di tempo in cui cessa il rumore e inizia il segnale di eco. Nei progetti Arduino che ho visto online però, per stimare il tempo di volo è utilizzata la funzione "pulseIn" senza ricorrere ad alcun algoritmo di demodulazione coerente per ricavare l'onset. Mi chiedo, quindi, se questo algoritmo sia davvero necessario o meno. Inoltre prima di utilizzare il sensore vorrei fare dei test per verificare il reale funzionamento rispetto ai dati teorici riportati sul datasheet. Potreste quindi spiegarmi per favore l'approccio migliore per utilizzare correttamente uno o più sensori HC-SR04 per la misura della distanza?
Grazie in anticipo per la disponibilità!
Perché vuoi complicarti la vita ?
il HC-SR04 ha fa già tutto lui ... tu dai su un pin il trigger e lui su un altro pin ti da il segnale (digitale) che ha ricevuto l'eco ... il tempo tra i due ti da la distanza, ecco perché basta usare la pulseIn()
Guglielmo
Grazie della risposta!
Complicarmi la vita è il mio forte è vero Però come ho scritto, documentandomi ho letto che dalla riflessione contro un ostacolo non arriva subito il segnale di eco, ma arriva prima del rumore dovuto all'assestamento del disco piezoelettrico del sensore. Quindi se ho capito bene al sensore arriva questo segnale di disturbo che viene però interpretato come eco, quindi sostanzialmente cambia lo stato del pin prima del dovuto falsando la misura.
... se tutti lo usano come ti ho descritto ... magari la cosa sarà prevista e corretta a bordo non ti pare?
E comunque quello quei due segnali digitali ha ... trigger lo dai tu, segnale di eco ricevuto lo da lui ... non hai molta scelta.
Guglielmo
Si ho immaginato che fosse gestita, è proprio per questo motivo che ho chiesto chiarimenti. Vorrei capire in che modo viene gestita la cosa.
ElectroFan:
Si ho immaginato che fosse gestita, è proprio per questo motivo che ho chiesto chiarimenti. Vorrei capire in che modo viene gestita la cosa.
Nei sonar cineserie da pochi soldi viene gestita molto male, infatti sono poco precisi e hanno un elevato errore di ripetibilità, nei sonar fatti bene, p.e. questi, il segnale viene gestito nel modo corretto, a partire dall'uso di amplificatori con gain variabili, e forniscono letture precise.
astrobeed:
... nei sonar fatti bene, p.e. questi, il segnale viene gestito nel modo corretto ...
E difatti quel SRF08 costa come 30 di quelle cinesate da quattro soldi ... 30 £ ... circa 40 €
Guglielmo
@ElectroFan: il cross-posting è proibito da regolamento (indipendentemente dalla lingua che si usa) e tu hai posto la stessa domanda QUI.
Ora, o continui nella sezione inglese o continui qui ... decidi e fammi sapere perché uno dei due thread verrà chiuso.
Per il futuro ricordati di evitare il cross-posting !
Guglielmo
chiudi questo