mi serve un'idea ... o una mano ... sto pilotando un due motori DC, come al solito ho usato un bell'H bridge (sn754410ne), problema, quando do 1.0 ai due pin del driver(corrispondente ad avanti), il motore parte, ma poi cala dopo pochi secondi di giri fino a spegnersi.
le letture mi dicono che invece di avere l'uscita allo stesso voltaggio di entrata ho una caduta significativa. l'alimentazione è a 3.88V l'uscita si aggira sui 3.20V come mai puo avere una caduta di sto genere ?
seconda cosa, quando uso 1 motore la caduta non è progressiva, cioè continua ad essere alimentato e girare a 3.20V (quindi lento)
Ho provato anche a usare un NPN per alimentarlo (sia un 2n2222 che un tip102) ... ma non va :S
praticamente ho usato il solito schema di collegamento dell'npn con la resistenza di saturazione ecc, provato con un led e funziona alla perfezione, provato a collegare il motore in parallelo al led e il led si spegne come se stessi cortocircuitando ...
in sostanza .... HELP !
piccolo inciso, non ho idea da quanti ampere siano i motori, però se li attacco alla loro batteria da 3.88 V 1000mAh girano alla perfezione (è un elicotterino radioguidato)
in ingresso gli dai un TTL? se si mi sa che forse è quello il problema! prova mettendo un partitore che da ttl ti porta il livello massimo al livello di alimentazione dell'integrato...
Non conosco quel ponte H integrato (di solito uso L293D), cmq c'è sempre un gap di tensione tra la tensione che colleghi al pin di alimentazione motori di un ponte H ed i pin di uscita ponte H -> motori.
piccolo inciso, non ho idea da quanti ampere siano i motori, però se li attacco alla loro batteria da 3.88 V 1000mAh girano alla perfezione (è un elicotterino radioguidato)
Quanto durano con la loro batteria ?
Se durano 1 ora assorbono 500 mA l'uno, se durano 1/2 ora assorbono 1 A l'uno ecc....
forse 10 minuti ... il problema è che non vanno nemmeno con un NPN ... penso sia colpa della frequenza del PWM, perchè collegati alla batteria o a un'alimentatore vanno a palla, collegati all'integrato no. quindi perforza deve essere un problema di frequenza del pwm, c'è un modo di alzarla ?
10 minuti !
Vuol dire che assorbono dai 2,5 ai 3 ampere l'uno !
Per forza il povero 2n2222 non ce la fa, usa un mosfet e mettici un'aletta di raffreddamento se li colleghi tutti e 2.
Se guardi il datasheet del sn754410 vedi che tira 1 solo Ampere !
Usa un L298 ( NON IL 293 CHE TIRA SOLO 1,2 A ) che supporta fino a 4 A alettato naturalmente ) e un buon alimentatore stabilizzato che porti almeno 5 Ampere ( tutto questo per 1 solo motore ).
Poi secondo me, potrebbe esserci anche un problema legato al PWM, contando che quello di Arduino è a circa 500Hz e per un motore DC bisognerebbe stare intorno ai 10 kHz per piotarlo in modo efficiente, probabilmente il motore a 500 Hz riesce a vedere i "buchi" di tensione del PWM e tende a rallentare.
bah io lo alimento dalla sua batteria, niente alimentatori stabilizzati, altrimenti col cazzo che vola
comunque il problema non è l'alimentazione, come ti ho detto ho provato anche con un TIP102, 40A continui e 100V quindi non è li il problema, il problema è sicuramente l'herzaggio del pwm, come lo porto a 20khz ? o piu ?
occhio, guarda la frequenza delle commutazioni dei transistor nel ponte, se sono più lente di 20kHz significa che un ramo del ponte non fa in tempo ad aprirsi prima che si chiuda l'altro e succede che mandi in corto tutto.
L'alimentatore stabilizzato lo intendevo per le prove.
Il tip 102 comunque ha 8 Ampere massimi continuativi e 15 A impulsivi, dal datasheet (Intelligent Power and Sensing Technologies | onsemi).
Sufficenti comunque per il tuo progetto.
Il motore ha i condensatori di filtro montati ?
Usi la stessa alimentazione per i motori e Arduino ?
Ciao xqtm, leggendo un pò sui forum di modellismo in particolare quelli relativi agli elicotteri ho visto che i motori vengono sempre pilotati tramite appositi regolatori già assemblati e adatti allo scopo.
Ho comunque trovato a questo link http://www.baronerosso.eu/Articolo2.html lo schema per realizzare un regolatore di giri per motori elettrici.