Temo di aver cotto il controller

Ciao a tutti,
sono al primo post sul forum ma non propriamente al primo esperimento con arduino.
Per ora è sempre andato tutto bene senza troppi problemi, questa volta invece ho la sensazione di aver fatto un bel danno ma vorrei, con il vostro aiuto, quantificarlo ed isolarne la causa.

Procedendo con ordine, il progetto sostanzialmente è l'automazione della growroom dei pepper, in realtà nulla di compresso: ad una determinata ora si accendono le lampade per spegersi ad altra ora, due ventole che si attivano o al superamento di una data temperatura o ad una % di umidità.

I componenti sono:

  • arduino mega
  • RTC
  • DHT22
  • 2 ventole 12v
  • LCD 16x2
  • un alimentatore 12v switching
  • 4 relay 5v
  • 2 led
    collegati come nello schema che allego e sulla cui qualità mi scuso anticipatamente (di solito faccio schizzi a mano, è la mia prima volta con fritzing e molti componenti non li ho trovati nelle librerie quindi son dovuto ricorrere a Photoshop).

Collegato tutto come da schema e caricato lo sketch (che allego) tutto funzionava correttamente alimentando con i 5v della USB, ovvio ventole e lampade non si accendevano per via della mancanza di alimentazione, ma i relay si accendevano e spegnavano correttamente, il monitor mostrava i dati delle letture da DHT e RCT.

A quel punto ho collegato la 220v e li il dramma, lo schermo ha iniziato a non visualizzare più nulla se non qualche riga ed il core di arduino scottava al punto di non poter tenerci appoggiato il dito.

Per isolare il problema ho sconnesso tutto, connesso arduino alla USB ed un led alla scheda, caricato lo sketch blink, la scheda lo accetta ma il led non "blinka", il core però non scalda.
Stessa procedura di sopra ma questa volta con lo sketch "hello world" per testare l'LCD, ma anche in questo caso nulla, solo qualche riga senza senso.

Il sospetto è appunto quello del titolo del post, a cui aggiungerei anche l'LCD, solo che non riesco proprio a capire dove risieda il problema nello schema.

Sempre riguardo allo schema, visto che come dicevo fa un pò schifo, faccio alcune puntualizzazioni:

  • le resistenze sui led sono da 330
  • la resistenza sul dht è da 1k
  • quella mille fori rappresenta delle derivazioni che ho fatto io per avere abbastanza 5v e GND sufficienti a tutte le periferiche
  • l'alimentatore è regolato per uscire a 10v testati

Ora sicuramente ricomprerò il controller e l'lcd, ma prima di friggerli nuovamente vorrei capire dove ho sbagliato.

Grazie per l'aiuto
MG

SERRA5.1.ino (5.51 KB)

Siccome tra poco Guglielmo scriverà una cosa, la scrivo io :smiley:
Presentati QUI
E leggi il regolamento QUI
:smiley:

Beh anche il core di arduino non credo sarà messo tanto bene...
Ho visto lo schema, devo guardarlo meglio, perché in effetti è davvero fatto male, senza offesa ma ci si capisce davvero poco :slight_smile:

As_Needed:
Siccome tra poco Guglielmo scriverà una cosa, la scrivo io :smiley:

... arrgghhh ... battuto sul tempo ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

gpb01:
... arrgghhh ... battuto sul tempo ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

:smiley: :smiley:

@Emmegi, leggi soprattutto del regolamento dal punto 15 in poi che ti riguarda :wink:

Ah ok quindi non si può parlare di 220.

Chiedo scusa, cancellate pure se necessario.

A presto

Emmegi:
Ah ok quindi non si può parlare di 220.

Non è esatto ...
... se ne può parlare nel rispetto delle norme e della sicurezza :slight_smile:

Guglielmo

Secondo me il problema é la retroilluminazioene del Display.
Hai misurato i 5V se sono stabili?
Ciao Uwe

uwefed:
Secondo me il problema é la retroilluminazioene del Display.
Hai misurato i 5V se sono stabili?
Ciao Uwe

Ciao,
sì i 5v sono stabili.
In realtà ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa nel cablaggio delle ventole perchè il problema del surriscaldamento è immediatamente successivo all'attivazione dei loro relay, ma può essere anche un caso ovviamente.

Emmegi:
Ciao,
sì i 5v sono stabili.
In realtà ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa nel cablaggio delle ventole perchè il problema del surriscaldamento è immediatamente successivo all'attivazione dei loro relay, ma può essere anche un caso ovviamente.

Allora verifica cosa é successo.
Ciao Uwe

Ciao a me è capitato qualcosa di simile usando i moduli relè da 5 volt, alimentati dalla stessa fonte che alimenta la scheda Arduino, si è bruciato tutto al punto da distruggere le prove,
da allora uso alimentatori a 12 volt relè allo stato solido pilotati da array darlington uln 2003 usando l'alimentazione a 12 v anche per il rele.
attenzione in teoria il relè solido dovrebbe funzionare già sui pin a 5 volt dell' Arduino in effetti se provi sembra funzionare; il led si illumina ma l'alimentazione è in realtà discontinua mentre se alimentati a 12 volt funzionano bene e hanno il vantaggio che non possono fare arco elettrico tra i contatti.
Devi aspettare due mesi ma trovi tutto per quattro soldi su aliespress

@Emmegi: Sei già stato invitato invitato a farlo, ma non lo hai ancora fatto, pertanto rinnovo ancora l'invito ...
... ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO. Grazie.

Guglielmo

Lo schema si capisce poco, ma noto una cosa ... i rele' hanno 3 piedini di ingresso ? ???

A parte quello, li stai alimentando direttamente dai pin, e senza diodi sulle bobine ? ... non si fa ... (oppure non sono rele' ma schedine che includono sia il transistor che il diodo sulla bobina ? ...)

gpb01:
@Emmegi: Sei già stato invitato invitato a farlo, ma non lo hai ancora fatto, pertanto rinnovo ancora l'invito ...
... ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO. Grazie.

Guglielmo

Fatto grazie

MauriAlb:
Ciao a me è capitato qualcosa di simile usando i moduli relè da 5 volt, alimentati dalla stessa fonte che alimenta la scheda Arduino, si è bruciato tutto al punto da distruggere le prove

Facendo mente locale credo che mi sia successo qualcosa di simile, ovvero per dare i 10v alla ventola (al relay in realtà) ho usato la stessa porta VCC dell'alimentatore che alimenta (scusa il gioco di parole) anche arduino.
Nella mie limitate conoscenze di elettronica non ne comprendo il motivo.

Etemenanki:
Lo schema si capisce poco, ma noto una cosa ... i rele' hanno 3 piedini di ingresso ? ???

A parte quello, li stai alimentando direttamente dai pin, e senza diodi sulle bobine ? ... non si fa ... (oppure non sono rele' ma schedine che includono sia il transistor che il diodo sulla bobina ? ...)

Ciao, sì purtroppo lo schema è una schifezza, cerco quindi di fare chiarezza:
i relay che ho utilizzato sono questi:

ed hanno 3 pin: vcc, gnd (alimentati dai pin di arduino) ed il pin del segnale che ho collegato al relativo pin arduino (nello sketch li ho riepilogati in testa, comunque sono A0 e A1 per le lampade, 8 e 9 per le ventole).
Frontalmente hanno l'ingresso/uscita della corrente (220v per le lampade, 12v per le ventole) che può essere NO o NC

Ad ogni modo stamane ho fatto delle prove:

  • DHT e RTC funzionano correttamente da monitor seriale
  • il potenziometro dell'LCD funziona ma l'LCD non mostra alcun carattere (temo sia fritto)
  • arduino è alle normali temperature d'utilizzo con alimentazione USB ma se alimentato via jack a più di 5v (ma comunque sempre meno di 10v) diventa incandescente, ne deduco che sia regolatore di tensione a non fare il suo dovere ma il core funzioni

No é normale che si scaldi alimentando tramite jack :wink: Quel regolatore sopporta fino a 80/90 gradi centigradi senza problemi :wink: Usa comunque un alimentatore non piu di 9V cosi da mantenerlo comunque sotto 80 gradi :wink: Gia io alimento con 7.5V e arriva anche a 40/50
Se scalda che non puoi toccarlo ma se lo tocchi non ti ustioni significa che non é caldo
Ciao!

As_Needed:
...
Se scalda che non puoi toccarlo ma se lo tocchi non ti ustioni ...

:stuck_out_tongue: ... se scalda che non puoi toccarlo, significa che se lo tocchi gia ti ustioni ... :grin:

Comunque, se alimentando la scheda senza nulla attaccato la MCU diventa bollente, non e' un bel segno ...

Etemenanki:
:stuck_out_tongue: ... se scalda che non puoi toccarlo, significa che se lo tocchi gia ti ustioni ... :grin:

Comunque, se alimentando la scheda senza nulla attaccato la MCU diventa bollente, non e' un bel segno ...

Si in effetti ho fatto un gioco strano di parole :smiley: Comunque intendevo dire che se lo tocchi tipo per 2 secondi e poi devi levare la mano e non ti sei ustionato significa che non è caldo per niente! :slight_smile: :slight_smile:
Ciao!

PAZZO :slight_smile:
Dallo schema si direbbe che lo stabilizzatore dell'Arduino abbia dovuto alimentare anche i 4 relè (che all'eccitazione consumano molto più degli 80mA nominali) oltre al display.... non gli sarà piaciuto neanche un pò !!
Dovresti avere un'alimentazione a 5V esterna per i relè, arduino e display (alimenti arduino dal pin +5) ed una 12v per le ventole o in alternativa utilizzare dei modulini relè a 12v così alimenti ventole relè ed arduino a 12v

Stefano

As_Needed:
Si in effetti ho fatto un gioco strano di parole :smiley: Comunque intendevo dire che se lo tocchi tipo per 2 secondi e poi devi levare la mano e non ti sei ustionato significa che non è caldo per niente! :slight_smile: :slight_smile:
Ciao!

Ciao,
no ma che 2 secondi, neanche un decimo di secondo si può tenere appoggiato (e sì, anche senza nulla connesso) :slight_smile:

cam9500:
PAZZO :slight_smile:
Dallo schema si direbbe che lo stabilizzatore dell'Arduino abbia dovuto alimentare anche i 4 relè (che all'eccitazione consumano molto più degli 80mA nominali) oltre al display.... non gli sarà piaciuto neanche un pò !!
Dovresti avere un'alimentazione a 5V esterna per i relè, arduino e display (alimenti arduino dal pin +5) ed una 12v per le ventole o in alternativa utilizzare dei modulini relè a 12v così alimenti ventole relè ed arduino a 12v

Stefano

Ecco, forse qui sta l'errore. Credevo che alimentando solo i relay ma non le periferiche pilotate non ci fossero problemi.
A questo punto sì, avendo un alimentatore switching a 12v, faccio prima ad alimentare tutto con quello compresi i relay, a quel punto userei arduino solo per eccitarli.

Grazie, molto probabilmente mi hai risolto il problema.

Ammazza e quanti Volt entrano nel connettore di alimentazione? Se entrano meno di 12V é esagerato che scotti in quel modo. :slight_smile:
Mi sa che ha ragione Cam infatti
Ciao!

Emmegi:
faccio prima ad alimentare tutto con quello compresi i relay, a quel punto userei arduino solo per eccitarli.

Ciao, occhio che ci vanno modulini a 12V: quelli che hai tu non vanno bene.
Stefano