Ciao a tutte/i,
Mi rifaccio vivo dopo un po’ di tempo, per tornare alla carica col progetto della radiosveglia che 3 anni fa mi ero messo in mente di fare e per il quale avevo cercato qualche suggerimento qui: Radiosveglia con display dotmatrix in una cassetta del vino
Ora vi chiedo, oltre alla uno e le dotmatrix che ho già, che altri componenti pensate che possano servire?
A me vengono in mente:
Altoparlanti (che posso recuperare da una vecchia radiosveglia)
Modulo ricezione radio AM/FM (esiste qualcosa di specifico? O posso utilizzare anche quello da una vecchia radiosveglia?)
Volendolo connettere tramite Wi-Fi, che modulo mi consigliate per rendere là UNO anche Wi-Fi ready?
Serve altro?
Grazie a tutti in anticipo per quello che saprete dirmi.
Grazie @gonpezzi ,
molto interessanti, mi metto subito al lavoro.
oltre a questo mi ci vorrà però un modulo orologio e magari uno wifi, giusto?
Siccome mi mancano le basi, vorrei capire con voi, come collegare poi tutto insieme. Già collegare radio e lettore MP3 sulla stessa board mi sembrerebbe complesso... No?
Ciao, non avevo letto il tuo intervento precedente, come è finito tutto? Che hardware hai al momento?
Indubbiamente se vuoi fare un buon orologio hai bisogno di un buon RTC, io uso il DS3231 che insieme a 4 moduli MAX7219 e qualche altra cosa mi ha dato un buon risultato:
A questo punto e dato che hai intenzione di mostrare altri dati, (stazione meteorologica, mi sembra di ricordare), se metti radio e mp3, ecc... 4 moduli 8x8 sono un po' scarsi, (5 caratteri max.). Fino ad ora sto ripensando all'integrazione di un bmp280 e all'aumento a 6 o otto matrici 8x8 nel mio orologio.
Per quanto riguarda il tema musicale, non ho intenzione di integrarlo nell'orologio, (sarebbe facile), sto costruendo una radio lettore mp3 e ho iniziato con il DFplayer, i test della protoboard sono stati promettenti e in pochi giorni finirò il progetto.
Il modulo radio è acquistato e in arrivo, collegandolo non credo sarà un problema, un semplice interruttore di due circuiti, uno alimenterà (+5V) all'mp3 o alla radio e l'altro informerà l'arduino quale routine usare.
Per quanto riguarda il Wifi non so cosa dirti, non ho mai avuto a che fare con le comunicazioni wireless con arduino. Ma sarebbe necessario impostare l'orologio via wifi?. Il mio orologio funziona da 6 mesi senza perdere tempo, L'ho regolato solo una volta durante il cambio dell'orario invernale. Pensi che il Wi-Fi sia necessario per impostare l'ora due volte l'anno?. Non ho intenzione di metterlo per il momento.
Saluti
Grazie ancora @gonpezzi .
In effetti al momento ho già due matrici come queste da 4 dotmatrix l'una (in pratica sono 8 come da te suggerito).
In aggiunta ho una arduino UNO, sicuramente qualche RTC (mi pare siano proprio i DS3231). Breadboard e cavetti, resistenze, condensatori e diodi vari.
Interessante il progetto che stai facendo con radio ed MP3, se riesco ad integrarlo all'orologio sfrutterò il tuo know how.
Per il wifi invece l'avrei integrato non solo per mantenere l'orario, ma anche per darmi qualche info prelevata da internet (meteo, e/o news del giorno)...
Conosci qualche schema da poter utilizzare per iniziare a testare le matrici con gli RTC e mostrare almeno l'orario?
QUESTO è un buon inizio, così buono che penso che sostituirò parte della mia programmazione con quella che usa alii. Quando avrò finito la musica, penso che la adatterò al mio Harware.
Saluti.
Grazie della guida,
stavo cercando di esercitarmi ma quando compilo lo sketch proposto mi da questo errore:
Arduino:1.8.16 (Mac OS X), Scheda:"Arduino Uno"
code:17:10: fatal error: FontLEDClock.h: No such file or directory
#include <FontLEDClock.h> // Font library
^~~~~~~~~~~~~~~~
compilation terminated.
exit status 1
FontLEDClock.h: No such file or directory
Ho provato a cercare dappertutto ma non trovo il modo di includere anche quella directory o file che sia.
Sapreste darmi dei suggerimenti?
Grazie ad entrambi per i suggerimenti.
purtroppo, dopo aver scaricato il file come suggerito da @fratt e dopo averlo estratto da .rar e rimesso in .zip (è l'unico modo che la IDE mi permette di caricare librerie), la IDE mi riporta il seguente errore:
La cartella/file ZIP specificata/o non contiene una libreria valida
Forse sbaglio qualcosa io nella trasformazione da .rar a .zip?
Perdona ma non riesco a capire...
ho copiate tutti i file .h (trovati nella cartella delle librerie) nella stessa cartella dove è contenuto lo sketch che ho scaricato dalla suddetta pagina. Giusto così?
Se così fosse non me lo trova comunque. mi da sempre l'errore già evidenziato prima.
Hai altri suggerimenti?
Ciao @ghezzia sono già riuscito ad avviarlo e mi dà il tempo, al momento i pulsanti non mi rispondono, dovrò continuare ad adattare il codice al mio hardware.
Procedi come segue con quelle librerie:
Decomprimi le cartelle button, FontLEDClock e RTClib nella cartella delle librerie in cui hai installato l'IDE. lo installo dentro "D:" quindi li decomprimo in D:\Arduino\libraries\
La libreria Ledcontrol che porta lo zip non va bene, l'ho sostituita con questo altro LINK, posizionalo dove gli altri.
Compila il codice di esempio, ti darà diversi errori che suggeriscono una modifica, apporta quelle modifiche e l'orologio partirà con l'ora contenuta nell'RTC.
Saluti.
Grande @gonpezzi , coi tuoi suggerimenti sono riuscito a far funzionare l'orologio.
A me i tasti funzionano anche se non ho ancora capito come sistemare l'ora e la data.
Adesso devo capire come collegarci anche il modulo radio (prenderei questo).
In merito alla riproduzione musica, che dite se anzichè il lettore MP3 metto un modulo bluetooth al quale collegare il telefono che fa da riproduttore?
Pensate che possa essere usato anche come sistema per "carpire" informazioni da Internet?
Oppure per quello ci vuole per forza il wifi?
update: anche il settaggio di ora e minuti è riuscito adesso
Allora visti i costi, per sicurezza, io ho ordinato il modulo wifi, il modulo Radio, il modulo MP3 e il modulo Bluetooth.
Il tutto arriverà verso metà febbraio.
Nel frattempo sapreste indicarmi qualche tutorial che mi permetta di iniziare a capire come collegare tutto insieme?
Avrò bisogno anche di altoparlanti, giusto? Se si quali?
Prima di acquistare gli altoparlanti aspetterei il modulo mp3 e proverei quelli che hai dalla vecchia radio, con quel modulo ne ho provati 3 tipi e non suonavano bene, sarà un problema difficile da risolvere in futuro.
Mi dispiace dire che sei un po' impaziente, ma ci dai il tempo di pensare un po'. È un bene che il materiale non arrivi fino a febbraio. È meglio iniziare in piccolo e aggiungere cose solo quando le precedenti funzionano bene.
Cominciamo dall'inizio
Che alimentatore userai, hai già deciso? Come ho detto nell'altro thread, non hai un caricatore mobile da qualche parte che dia almeno 500 mA?
̶C̶o̶r̶t̶o̶ ̶q̶u̶i̶ ̶d̶e̶v̶o̶ ̶g̶u̶a̶r̶d̶a̶r̶e̶ ̶a̶l̶c̶u̶n̶e̶ ̶c̶o̶s̶e̶ ̶c̶h̶e̶ ̶m̶i̶ ̶s̶o̶n̶o̶ ̶a̶p̶p̶e̶n̶a̶ ̶v̶e̶n̶u̶t̶e̶ ̶i̶n̶ ̶m̶e̶n̶t̶e̶,̶ ̶n̶o̶n̶ ̶r̶i̶s̶p̶o̶n̶d̶e̶r̶e̶ ̶a̶n̶c̶o̶r̶a̶.̶
Bene, sono tornato.
Mi sono ricordato che hai chiesto in altri thread la comodità di alimentare il tuo arduino UNO con un caricabatterie bosch da 6V 300mA. Bene, fallo ma SOLO tramite il connettore jack da 5 mm o l'ingresso Vin. L'ho appena provato con tre UNO, un MICRO e un MEGA con 5V e hanno funzionato correttamente pilotando una strip led da 24 WS2812 alimentata dal pin 5V. Meglio rabbia con 6 che con 5V
A chi commenta e non è d'accordo con il paragrafo precedente dico in anticipo che erano schede clone cinesi, con quella originale e con il datasheet in mano siamo al limite e potrebbe non funzionare.
Recuerda esto es solo provisional y solo dispones de excasos 300 mA si los sobrepasas solo quemas el cargador bosch.
Secondo il codice che stai usando e che intendo usare, mi dispiace in questo momento sono immerso in un altro progetto, che occupa quasi tutto il mio tempo, e ne ho visto poco. ma quel poco che ho letto è che usa un RTC ds1307 e abbiamo l'RTC DS3231.
Dato che hai già testato quel codice, (credo in modo approfondito), cambia la riga del tuo codice che dice:
RTC_DS1307 ds1307;
Per quest'altro:
RTC_DS3231 ds1307;
E controlla che tutto funzioni allo stesso modo, altrimenti dovresti toccare quel codice.
Ti ho già detto prima che ho fatto ben poco per le comunicazioni, quindi non oso raccomandare alcun tutorial. Ma per quanto riguarda il lettore mp3, l'ho finito e funziona perfettamente, Troverai la migliore spiegazione in questa PAGINA, è l'unica nel codice che ci dà tutte le opzioni per comandare Dfplayer.
Per quanto riguarda il ricevitore radio, è rimasto poco perché mi raggiunga, non appena questo accadrà, per ora ho intenzione di iniziare su questa PAGINA, come il tempo dirà.
Ciao a tutte/i di nuovo,
finalmente sono arrivati i componenti necessari per provare a cablare e programmare la UNO.
Ho ricevuto il modulo radio FM, il modulo lettore MP3 e poi mi sono portato avanti e ho preso un modulo wifi e un modulo bluetooth per arrivare all'obbiettivo finale di una radiosveglia connessa.
Partendo dai primi due (radio + Mp3) come mi consigliate di iniziare? Quali schemi dovrei usare?