Ciao ragazzi,
sto tentando di implementare l'utilizzo di 2 integrati PCF8574P per avere a disposizione 16 uscite digitali su bus I2C.
Ho tentato i collegamenti e del codice esempio trovato qui in giro, ma non ho ottenuto risultati.
Qualcuno l'ha gia utilizzato per caso?
La Tua descrizione é molto generica ed é difficile aiutarti se non si sa il tuo problema.
I PCF hanno 3 entate di indirizzo (A0 a A2); devi selezionare l' indirizzo mettendoli a massa o a +5V. Devi dare 2 indirizzi diversi per i 2 PCF; devi mettere 2 resistenze pullup 4,7kOhm sui SDA e SCL.
Il collegamneto é quello proposto in Arduino Playground - I2CPortExpanderAndKeypads basta collegare i 2 PCF sul bus I2C.
Fai attenzione che le uscite del PCF con un livello HIGH danno solo 100µA che non basta per pilotare un LED.
Con la libreria wire.h selezioni uno o l' altro pcf usando l' indirizzo opportuno.
Ciao, il collegamento è simile al mio a parte alcuni dettagli per collegamento degli indirizzi e le resistenze di PULL-UP che sono da 5K.
Le uscite del PCF le voglio usare per su ULN2803A sono abbastanza 100uA?
Cavoli ma sono troppo pochi.
Se non comando dei transistor posso usarlo solo come ingressi praticamente.
E se usassi uno shift-register come uscite riuscirei?
Lo vedo anche più semplice come utilizzo...
Cosa ne dici?
vedo 2 alternative se vuoi pilotare con I2C
il MCP23016-I/SP ce l' ha RS e costa 1,5? a pezzo e ne devi prendere una confezione da 2. http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1215459981
oppure metti un driver CMOS tipo HEF40244BP oppure 75HC244 (le entrate OE devi mettere a massa) tra il pcf e il 2803.
Si io avrei bisogno di espandere le uscite.
Con arduino UNO ho bisogno di 8 ingressi e 14 uscite digitali che non ha.
Qundi a questo punto potrei pensare di utilizzare shift-out 75HC595.
Avevo pensato ai PCF su bus I2C ma a quanto pare sono particolari e piu difficili da implementare.
io ho realizzato una scheda con pcf poi uln moc e triac
Visibile nel topic acquario e arduino pag 5 o 6 con i pic funzionava credo sia lo stesso per arduino
Io con le uscite del PCF andrei sul ULN2803A e poi le uscite di quest'ultimo su dei rele PCB che ho gia testato il funzionamento.
Il problema vedendo i datasheet è tra le uscite del PCF negli ingressi del ULN2803.
Facendo dei test con Arduino non riesco a farlo comunicare coi PCF.
Se guardi i dati tecnici, il PCF8574 puó fornire con un livello High solo 100µA. IL ULN2803 ne servono almeno 150µA per incominciare a condurre e ci siamo nella parte proporzionale non di saturazione che vuol dire che la corrente di collettore del transistore d'uscita é limitata dalla corrente di entrata. per arrivare in saturazione e dare 500mA ne servono tipicamente 930µA. Questo ha 2 effetti negativi: che il carico non riceve tutta la tensione e che il transistore di uscita si riscalda tanto visto che tra emettitore e colletore ci sarßá una tensione abbastanza alta; le conseguenze sono o l' utenza non funziona come dovrebbe o il ULN2803 si rompe per surriscaldamento.
Se par caso a te ti funziona la combinazione PFC8574 coen ULN2803 sei fortunato di aver trovato 2 dispositivi con proprietá migliori di quelle garantite dal costruttore, ma io non ci conterei su questo.
non posso risponderti sulle tue obiezioni perchè io ne capisco poco di elettronica, ma chi ha progettato quella scheda è davvero in gamba per cui non credo in un errore così grossolano, poi ci sarebbe una doppia fortuna visto che anche a lui funziona.
controllando in rete poi ho trovato questo documento che fa proprio quello che vuole realizzare Ivan Pagnoncelli penso http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT473K.pdf