Buongiorno. Ho costruito un Arduino su breadboard, al quale devo collegare un modulo Bluetooth HC-05.
Purtroppo (non so come) mentre lo stavo utilizzando ho visto del fumo che usciva dal modulo... Sono andato a controllare e non funzionava più... Il modulo ha 2 ingressi, uno per 5v ed uno per 3.3v...
Quello che non funziona più è l'ingresso a 5v... Ora volevo sapere se è possibile ottenere 3.3v per utilizzare il modulo, dato che l'ingresso a 3.3v è ancora funzionante..
C'è qualche transistor che mi permette di ottenere 3.3v da una tensione in ingresso?
La tensione in ingresso proviene dalla batteria di un motorino, il quale mi da sempre più di 12v, arriva anche 15v/16v.
Come li hai ottenuti i 5 volt?
Dalla batteria arrivo ad un condensatore da 10uF, collegato ad un LM7805 collegato a sua volta ad un condensatore da 10uF
A monte e a valle del 7805 devi mettere anche due condensatori elettrolitici. C1 lo dimensioni di 100uF per ogni ampere che deve erogare il 78XX, visto che la corrente massima mi pare fosse di 800mA, metti direttamente 100uF 50V e se a posto.
C3 invece lo dimensioni tra 1/3 e 1/10 di C1, quindi 33uF o 10uF. Se superi 1/3 e vai su 1/2 fino a metterlo uguale (100uF) allora devi inserire anche un diodo di protezione.
Comunque la tensione in ingresso è elevata. Dovresti mettere un'aletta sul 7805 oppure mettere a monte un 7809 per distribuire il salto di tensione tra i due regolatori. Prima del 7809 puoi mettere un condensatore da 470uF oltre a quello da 100nF.
C'è un bel topic sull'alimentazione dell'Arduino in sezione megatopic.
Ho costruito un Arduino su breadboard
Questa frase fa a cazzotti con quest'altra affermazione:
Quello che non funziona più è l'ingresso a 5v... Ora volevo sapere se è possibile ottenere 3.3v per utilizzare il modulo, dato che l'ingresso a 3.3v è ancora funzionante..
Per Arduino su breadboard io intendo un Arduino standalone, che si traduce in un chip Atmega328P e nei componenti minimi per farlo funzionare. Come fai ad avere su breadboard gli ingressi a 5V ed a 3,3V?
PaoloP:
C1 lo dimensioni di 100uF per ogni ampere che deve erogare il 78XX [....]
C3 invece lo dimensioni tra 1/3 e 1/10 di C1 [...]
Mi intrometto... e C2?
C2 sono condensatori ceramici da 100 nF: servono per bloccare le auto-oscillazioni del regolatore. Vanno messi sempre il più vicino possibile ai pin del regolatore stesso.
I condensatori da 100nF andrebbero messi vicino all'alimentazione di ogni micro presente sul PCB che si vuole realizzare o nelle breadboard.
Per essere precisi, entrambe le cose ... due sul regolatore, prima e dopo, e poi "a piacere" o comunque dovunque sia possibile vicino agli integrati