36 pulsanti tattili tutti insieme!?

Ciao a tutti, vorrei utilizzare 36 pulsanti tattili (divisi in 4 gruppi di 9 pulsanti l'uno) in un circuito che utilizza una ChipKit MAX32.
Ho allegato uno schema.

Quello che vorrei ottenere e' sapere se uno di questi pulsanti e' stato premuto e a quale dei 4 gruppi appartiene.

E' possibile?

Grazie in anticipo a tutti!

Occhio che se li colleghi in quel modo, tutte le 9 resistenze di ogni gruppo saranno in parallelo fra loro ... questo perche' nei pulsanti che hai disegnato, le alette contrapposte sono connesse internamente a due a due, quindi li e' come se avessi collegato tutte le resistenze fra la massa ed i pin di lettura.

Collegali semplicemente a matrice di 9x4, con 13 pin li leggi tutti :wink:

Etemenanki:
Occhio che se li colleghi in quel modo, tutte le 9 resistenze di ogni gruppo saranno in parallelo fra loro ... questo perche' nei pulsanti che hai disegnato, le alette contrapposte sono connesse internamente a due a due, quindi li e' come se avessi collegato tutte le resistenze fra la massa ed i pin di lettura.

Collegali semplicemente a matrice di 9x4, con 13 pin li leggi tutti :wink:

Ciao e grazie per la risposta! purtroppo non riesco a capire bene..

Le resistenze non possono stare in parallelo?
e il discorso delle alette..
ognuno di questi pulsanti ha 4 collegamenti.. tu intendi il collegamento in alto a sinistra del pulsante che ho disegnato? quello che non va da nessuna parte insomma?

Potresti spiegarmi ulteriormente? anche il discorso della matrice

Quei pulsanti hanno 4 piedini, ma sono connessi internamente a 2 a 2 ... ed il pulsante chiude fra le due coppie ... se prendi un pulsante e lo disponi davanti a te come nel disegno, i due pin a destra, alto e basso, internamente sono collegati insieme, ed anche i due a sinistra, ed il pulsante chiude fra le due coppie (lo puoi provare anche con un tester)

Per le tastiere connesse a matrice, qui trovi un'articolo abbastanza completo, con esempi ...

Etemenanki:
Quei pulsanti hanno 4 piedini, ma sono connessi internamente a 2 a 2 ... ed il pulsante chiude fra le due coppie ... se prendi un pulsante e lo disponi davanti a te come nel disegno, i due pin a destra, alto e basso, internamente sono collegati insieme, ed anche i due a sinistra, ed il pulsante chiude fra le due coppie (lo puoi provare anche con un tester)

Per le tastiere connesse a matrice, qui trovi un'articolo abbastanza completo, con esempi ...

mm ok quindi i 2 piedini di destra (quello sopra e quello sotto) sono connessi tra di loro;
idem per quelli di sinistra, anch'essi uniti tra loro allo stesso modo.

quindi la resistenza dove dovrei attaccarla se non nel piedino destra/basso?
:confused:

il pulsante è fatto così

Quindi se vuoi continuare con il tuo tipo di collegamento, di resistenze ne basta una sola per ogni gruppo, solo che 220 Ohm è un valore un pò basso, puoi usarne da 10K

mmm ho provato a modificare lo schema.
E' corretto? :o

Per semplificare i collegamenti puoi fare anche così:

-zef-:
Per semplificare i collegamenti puoi fare anche così:

Ahh. Ma per curiosita' anche il mio ultimo schema andrebbe bene?

Ahh. Ma per curiosita' anche il mio ultimo schema andrebbe bene?

No, è sbagliato il collegamento della resistenza

Be', no, alla fine risulterebbe comunque collegata fra nero e verde ... solo che collegare tutti i pulsanti in quel modo al nero e' inutile, dato che gli stessi pin sono gia collegati tutti insieme al verde ...

molto bene ragazzi grazie mille per le dritte.
Un'ultima domanda a riguardo :

e' corretto dire che nello schema di ZEF i pulsanti hanno i piedini come in quest'immagine?
Nel senso il pulsante e' roteato in modo da avere i piedini AB sopra e CD sotto.

è esattamente come nell'immagine

quando premi il pulsante metti in contatto A e B ( oppure B con C visto l'immagine di zef... che sono la stessa cosa)

Patrick_M:
è esattamente come nell'immagine

quando premi il pulsante metti in contatto A e B ( oppure B con C visto l'immagine di zef... che sono la stessa cosa)

grazie 1000! :slight_smile: