Accordatore d'antenna HF

Buongiorno, sono Enrico e mi sono appena iscritto al forum con intenzione di chiedere un aiuto nel realizzare un accordatore d'antenna, un po' di anni fa se n'era parlato mi riferisco alla richiesta di supporto software di "Campa1957" forum.arduino.cc, credo che il software per accordatore che più avanti descivero' sia molto più facile da realizzare perché non usa relè.

Vorrei realizzare un automatismo che accordi l'antenna che uso regolarmente e che funziona alla perfezione, ma che dal punto di vista pratico e un po' macchinosa perché ogni volta che cambio banda devo armeggiare con 2 controlli finché non trovo il minimo di Ros. SWR, invece con un sistema automatico sarebbe più veloce, semplice ed efficiente.

Espongo il problema, l'accordo (risonanza) avviene azionando 2 motori DC demoltiplicati collegati sullo stesso asse di 2 condensatori variabili, questi motori hanno un feedback della posizione perché sono collegati sullo stesso asse della demoltiplica a dei potenziometri, e sono completi di fine corsa per fermarsi quando i cond. variabili fanno i 180 gradi per la minima e la max capacità.

Ho già costruito e collaudato un sistema per misurare la potenza diretta e quella riflessa, e per far funzionare e testare il sistema uso un generatore di radiofrequenza capace di erogare circa 3 w di potenza su tutta la gamma da 1,6 a circa 30 mhz.

Quindi posso avere il controllo del sistema da provare, anche usando dopo l'accordo un nanovna per verificare se l'antenna risuona effettivamente sulla frequenza selezionata, senza usare RTX che uso abitualmente.
L'accordo dovrebbe essere abbastanza veloce diciamo 2 max 3 secondi.

Il sistema che ho costruito e montato sotto l'antenna dentro una scatola ip68, e controllo da dentro casa i motori via radio a 433 Mhz trasmettendo i dati codificati e decodificati da 2 integrati HT12D e HT12E hanno solo 4 canali ma sono sufficienti.
Ho smontato un vecchio rosmetro Wattmetro ed ho utilizzato il ponte dello stesso per ricavare i segnali che uso per leggere la potenza riflessa SWR, quando l'antenna e accordata si ha la lettura 1.1, quando la lettura e 3 e oltre l'antenna non e in risonanza.

Si possono accettare anche letture che vanno da 1.2 a 1.5 a patto di non utilizzare potenze elevate.

Devo precisare che con arduino ho pochissima dimestichezza, ho solo fatto qualcosa a livello super schiappa, ma sono pronto ad applicarmi, compatibilmente con il lavoro.

Se un anima pia.. Hi, mi può dare una mano ne sarei grato. Enrico

Buonasera e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

... cortesemente, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15) e poi, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie
Alex

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione e sistemato il codice come indicato, nel rispetto del regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

L'affare mi intrippa

Vorrei capire e possibilmente aiutare

Ma prima vorrei capire come comandi i due motori e come misuri il ROS

Mi spiego: Arduino ha bisogno di leggere un segnale in continua, al massimo AC

Non certo RF

Quindi il tuo ROSmetro ha gli strumenti in DC?

E dove si trova? In alto o in basso?

E poi l'ultima domanda (per ora)

Hai una “teoria” di regolazione dell'accordatore oppure si segue il metodo “tenta e spera”?

Grazie per la risposta

Prima domana,
I motori sono azionati da un classico ponte H.
Seconda domanda,
Il ros lo misuro utilizzando il ponte di un vecchio rosmetro, il segnale lo prelievo ai capi del milliamperometro dello stesso strumento, posso fornire il livello di segnali rilevati.
Terza domanda,
Certo il segnale e in dc.
Quarta domanda,
Scusami ma non capisco cosa intendi per "E dove si trova? In alto o in basso?"
Ultima domanda,
Si certo una teoria per fare l'accordo c'è.

Saluti

Il ROSmetro è in basso, vero?

Cioè vicino all’arduino

E non sopra, dalla parte del ricevitore

Salve, il siatema di lettura e in stazione, non ho ancora nessun arduino in funzione tutto il sistema di accordo e analogico, le letture dei livelli di segnale che leggo sono relativi alla tensione ai capi del milliamperometro, ho anche un Wattmetro rosmetro classico che e collegato alla radio e lo uso per leggere la potenza e il ros, quindi riepilogando, ci sono 2 rosmetro in serie ed uno di questi lo uso solo per l'uso che ne farò con arduino.

Ok

Mi preoccupa un po’ che tu non abbia un Arduino

Devi procurartene uno e farne esperienza d’uso

Altrimenti al primo semplice contrattempo banale saranno dolori

Secondo passo sarà cominciare a fare letture degli strumenti

E li i dolori me li aspetto

Perché HF vuole dire disturbi

E disturbi + Arduino = problemi

Ma ci pensiamo poi

Fatti questi due passi sei a cavallo

Il programma sarà semplice e anche l'implementazione

Grazie per la risposta.

Il mio pensiero e invece rivolto soprattutto ad arduino, ne ho uno ma e dell'era dei dinosauri.
Per quanto riguarda le misure non mi preoccupo tanto, il concetto di funzionamento e molto semplice.
Le misure sono relative, perché? C'è da considerare una cosa molto semplice quando l'accordo e ottimale misuro una tensione molto piccola circa 0,2 volt, invece quando l'accordo non c'è quando il ros e 1,5 la tensione letta e di 1,2 volt circa.

Ma ripeto non e importante quanta tesione ci sia, perché arduino muovendo i motori dovrà portare all'accordo l'antenna proprio alla tensione più bassa possibile.
Arrivato all'accordo si dovrà fermare.
Cosa ne pensi?
Grazie e buona serata
Enrico

Per arduino questa e la realtà, ho diverse cose,
1 raspberry pi3 model b+
1 arduino uno r3
1 arduino yun
1 una scheda che non conosco, DVK511
1 piface digital, element 14,ras pi interface 39801
1 shield i/o per raspberry pi, ft1060m.
1 display stmpe610
1 sdcard shield per arduino.
Altre schede varie per interfacce varie ed adattatori.

Se usi la circuiteria del rosmetro per derivarne la tensione, non dovresti avere problemi con quei livelli perche’ Arduino (ma in pratica anche i convertitori ADC esterni) possono leggere con sicurezza fino alla loro tensione di alimentazione (5V per Arduino) … inoltre Arduino non puo leggere valori negativi, ma se il rosmetro usa uno strumentino a lancetta standard e non un “combinato” con due indici e magari lo zero centrale (ma non credo, erano pochissimi i ros-wattmetri che li avevano), allora l’uscita non potra’ mai essere negativa e li sei a posto.

Piuttosto, dato che quegli strumentini spesso vanno a fondoscala a 50 o 100 uA, potresti avere un segnale troppo debole per pilotarci correttamente Arduino, ma quello si risolve con un banale operazionale collegato a buffer unitario (anzi, magari usando un LM358 che ne contiene due, con il secondo si puo portare il tuo segnale da 1.2V intorno ai 4V, cosi avresti una scala piu ampia da “dare in pasto” all’arduino.

Poi, come gia ti ha detto Standardoil, RF e disturbi non vanno daccordo con Arduino, suggerirei di prevedere un contenitore in metallo collegato a terra, e con spazio sufficente all’interno in modo da poterci agevolmente inserire anche filtri e quant’altro potrebbe risultare necessario durante le prove … magari si riesce a fissarlo sotto il rosmetro

A questo proposito, se lavori bene potrebbe bastarne anche uno solo, di rosmetro, gli ingressi di un’operazionale come il 358 richiedono intorno al centinaio di nA (nanoAmpere), per cui il segnale potrebbe essere anche preso direttamente dallo strumentino senza smantellare nulla, e se il centinaio di nA dovessero comunque influenzare la lettura dello strumentino, ci sono anche operazionali che richiedono correnti molto minori ormai (solo come esempio, LMC6001, richiede correnti di bias minime di 2pA in ingresso)

Questo sistema di abbinamento è stato ripetuto da diversi radioamatori in un amplificatore di potenza, forse si può imparare qualcosa da esso

Buongiorno,
Confermo, il rosmetro butta fuori solo tensioni positive.
Sono d'accordo ad utilizzare un operazionale per fare in modo che arduino abbia in ingresso segnali più adatti, a pomeriggio farò delle prove e vi farò sapere i risultati.
Per quanto riguarda i disturbi generati dalla trasmissione posso dire che e un argomento già affrontato e superato, il segnale e filtrato a dovere ed e pulito da ogni possibile disturbo.

Buongiorno
Grazie per la risposta.
Molto interessante
Grazie

Non intendevo solo i disturbi sul segnale da leggere, ma anche tutti quelli che Arduino ed i suoi cablaggi potrebbero captare intorno ad un trasmettitore.

Certo capisco, appena so quale arduino utilizzare avro cura di schermare e filrrare alimentazione, ingressi e tutto quello che soggetto a disturbi di varia natura.
A proposito qualche post fa ho fatto una lista dei miei averi :slight_smile:, secondo voi quale potrei utilizzare.
Saluti

La UNO R3 va benissimo

Basta eccome per il lavoro necessario

Poi se vorrai prenderai una mini_micro_nano per risparmiare spazio

Ma la classica R3 basta

Passo 2

Comincia a collegare Arduino e scrivere in programma che legga due ingressi analogici e li stampi sulla seriale

Intanto prendi in mano lo schema del rosmetro e cerca di capire se i due strumenti hanno il meno in comune e se quindi puoi avere il gnd comune tra rosmetro e Arduino

Grazie per la risposta.

Ok più tardi caricherò qualcosa,
Per provare adesso userò 2 potenziometri collegati a vcc e alle 2 porte A0 e A1.

Ottimo

Per le misurazioni consiglierei di utilizzare un ADC esterno economico ADS1115.

bene poco fa ho rifatto le misure, ricordavo altre misure fatte con un rosmetro diverso ma siamo più o meno li, comunque dovrò amplificare ulteriormente il segnale perché effettivamente sono un pochino bassini soprattutto quando ci si avvicina ai valori dove l'antenna e accordata.
con swr 3 la tensione e di 1 volt, con swr 1.5 leggo 23 milli volt, con swr 1.1 ci sono 2 milli volt, decisamente troppo piccoli.
ho anche acceso arduino uno r3, ho installato il suo programma e gli ho fatto digerire un piccolo listato che dopo aver collegato un solo potenziometro e aver cliccato su monitor seriale da i risultati sperati, legge un valore che da 2 cifre circa va fino a 1024 circa.
adesso appena ho tempo collegherò il rosmetro e leggero la porta seriale cosi vedo se c'è una buona variazione della lettura, chissà magari e sufficiente.
saluti