Grazie del privilegio di scrivere il mio primo post.
Da poco mi sono avvicinato a questo fantastico mondo di Arduino e il mio interesse attuale è cercare di capirne il più possibile per poi applicare tutto ciò alle mie necessità reali di automazione e controllo.
Ho acquistato Arduino Uno e Leonardo, sul banco prova ho l'Uno abbinato alla Motor Shield In oggetto, le prime prove sono andate a buon fine...
Mi sorge un dubbio ovvero applicando lo shield su Arduino impegno fisicamente tutti i pin (non posso inserire nessun cavetto su Arduino) ma ho letto che la motor shield utilizza per comunicare solo due pins (Only two pins (SDA & SCL) are required to drive the multiple motors) , non capisco a quali pin si riferisce.
Quindi vi chiedo : quali pin di Arduino Uno non sono elettricamente utilizzati dalla motor shield ?
Posso eventualmente saldare sulla motor schield sulle predisposizioni previste per lo stack un connettore pin femmina per utilizzare eventuali pin liberi per ulteriori uscite/ingressi digitali e per gli ingressi analogici?
Spero di essermi spiegato,diversamente non esiterò a fornirvi ulteriori dettagli.
Buona domenica.
Luigi IZ7PDX
Photoluis:
...quali pin di Arduino Uno non sono elettricamente utilizzati dalla motor shield ? A4=sda A5=scl
....Posso eventualmente saldare sulla motor schield sulle predisposizioni previste per lo stack un connettore pin femmina per utilizzare eventuali pin liberi per ulteriori uscite/ingressi digitali e per gli ingressi analogici? si
Photoluis:
Mi sorge un dubbio ovvero applicando lo shield su Arduino impegno fisicamente tutti i pin (non posso inserire nessun cavetto su Arduino) ma ho letto che la motor shield utilizza per comunicare solo due pins (Only two pins (SDA & SCL) are required to drive the multiple motors) , non capisco a quali pin si riferisce.
Ciao,
prima di tutto, essendo il tuo primo post, ti consiglio di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO ...
Poi ... non capisco bene la domanda ...
... come quasi tutti gli shield, anche la motor mi pare abbia i piedini sotto che si inseriscono su Arduino e sono ripetuti sui connettori femmina sopra, quindi ... perché non puoi inserire nessun cavetto ???
Lo puoi inserire sui pin ripetuti sopra e che non sono utilizzati ... senza dove fare alcuna saldatura
Guglielmo
Grazie a tutti per le risposte, ho provveduto alla presentazione in apposita sezione del forum. XD
Quindi se non ho capito male la Adafruit Motor Shield v2 utilizza elettricamente per comunicare con Arduino solo i due pin analogici A4=sda A5=scl e di conseguenza tutti gli altri pin digitali e analogici sono a disposizione per utilizzare sensori ed attuatori collegati.
Ora nella versione da pe posseduta (allego link) non esiste la replica dei pin sulla parte superiore della scheda come connettori femmina, quindi me li devo procurare e saldare per poter svolgere implementazioni varie.
Probabilmente la Adafruit nelle ultime versioni non li monta più di serie!
Resto sempre in attesa di leggere vostri commenti e suggerimenti dato che sono davvero alle prime armi.
Grazie.
Luigi.
ho acquistato anch'io la tua stessa motor sheald dell'adafruit, i connettori da saldare presenti sulla scheda ti permettono solo di connettere la tua scheda ad arduino, quindi se vuoi sfruttare i pin liberi di arduino ti consiglio di acquistare dei connettori femmina con pin più lunghi in modo da poter collegare la scheda all'arduino ed avere i pin femmina liberi per la connessione di altre schede o cavetti, se osservi bene il link postato da te troverai una seconda parte proprio con questo tipo di connettori.
salderai i connettori con la connesione femmina in alto ed il pin lungo in basso, l'eccesso del pin che avrai saldato non dovrà , ovviamente esseere tagliato o piegato perchè la sua lunghezza ti permettera di connetterti all'arduino.
Sulla mia scheda ho saldato proprio il secondo tipo di connettori.
Ah, perdona ... credevo che comunque fosse una Motor Shield simile a quella originale Arduino ...
... ok, in questo caso, come ti indica correttamente alexio, guarda la sezione "Installing with Stacking Headers" più in basso nel link che ora hai postato.
Guglielmo