Buonasera, sono nuovo con arduino e vorrei risolvere questo problema:
Far avanzare di mezzo giro in senso orario con modalità di pilotaggio half-step un motore stepper bipolare(passo 1,8°) con velocità di 25 giri/minuto.
Grazie miller per l'aiuto!
Buonasera, sono nuovo con arduino e vorrei risolvere questo problema:
Far avanzare di mezzo giro in senso orario con modalità di pilotaggio half-step un motore stepper bipolare(passo 1,8°) con velocità di 25 giri/minuto.
Grazie miller per l'aiuto!
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Buonasera, grazie per avermi avvertito! Ho scritto la mia presentazione. Ora potrei far si che questo messaggio possa essere attenzionato? Grazie :-[
BoredCoder:
Ora potrei far si che questo messaggio possa essere attenzionato?
... quello viene da se. Se qualcuno ritiene di poterti aiutare, sicuramente interverrà
Guglielmo
Pensavo che il mio thread fosse invisibile, tutto qui
Far avanzare di mezzo giro in senso orario con modalità di pilotaggio half-step un motore stepper bipolare(passo 1,8°) con velocità di 25 giri/minuto
Non capisco quale sia il problema..
Il motore è collegato per mezzo di un driver, quale ?
Il motore compie un giro completo in 200 step.
stepalgiro = 360 / 1.8 = 200.
Questo vale in full-step (passo pieno)
In modo mezzo passo (half step), il minimo angolo di rotazione vale 1.8/2 = 0.9.
stepalgiro = 360 / 0.9 = 400
Per compiere 25 giri al minuto servono 400 x 25 = 10000 (diecimila) passi.
Presumo che il motore passo passo è connesso ad un circuito integrato driver.
La velocità di rotazione dipende dalla frequenza del segnale collegato al terminale 'STEP' (o equivalente) del driver. La frequenza vale F = 1/T con T espresso in secondi. Sappiamo che 1 minuto è composta da 60 secondi. 10000 / 60 = 166.666 passi al secondo. Il segnale in questione sarà una onda quadra di frequenza 166.66 Hz, duty cicle del 50% con periodo T = 1/166.66 = 0,006s (6ms), la larghezza dell'impulso sarà 3ms alto e 3ms basso. Per generare questa frequenza con arduino ci sono due strade consigliate:
Il Timer 1 a 16 bit permette di generare questa precisa frequenza 166,666666667Hz (e molte altre con ottima risoluzione).
Ciao.
C'é una terza possibilitá; usare una libreria (stepper o accelstepper).