SukkoPera:
Scusa, ma la seconda lettura dov'è? Tu assegni a dp1 e a dp2 il valore di p0, senza che questo cambi in alcun modo tra le due assegnazioni, per cui la differenza è per forza zero!
Ogni nuova lettura è dettata dal delay (30000)
leggo la pressione relativa su p0.
la scrivo su dp1.
dopo 30 secondi rileggo la pressione p0.
la scrivo su dp2
se metto sul monitor o sul LCD, le 2 variabili ogni 30 secondi sono diverse.
Metti caso che leggo dp1 1020.10 e dp2 1020.15.
se sommo dp1 e dp2 ottengo 2040.25. Se sottraggo 0.00 oppure -0.00