Ciao a tutti
sto iniziando a muovere i primi passi con arduino, e la prima applicazione che vorrei realizzare riguarda il controllo di alcuni paramentri climatici di una serra che ho costruito.
tale serra ospita delle piante carnivore (le quali, per chi non lo sapesse, hanno bisogno sempre di 2 / 4 cm di acqua distillata nel sottovaso)
ora, i parametri che vorrei monitorare sono: temperatura ed umidità interna, temperatura ed umidità esterna (tramite dht11, che già possiedo), il livello di acqua di tre vasche da idrocoltura (con tre sensori ad ultrasuoni, che mi dovrebbero arrivare in settimana), poi la velocità del vento (con un anemometro che ho costruito io, tramite sensore reed - ovviamente montato sul tetto della serra e non dentro! ) e mi piacerebbe che arduino mi desse in uscita i dati su un display lcd con due pulsanti per selezionare i diversi tipi di dati.
la questione della pulsantiera l'ho risolta senza occupare alcun pin digitale, ma solo uno di quelli analogici (ho collegato i tasti al pin di alimentazione a 5 V con in serie delle resistenze di diverso valore in modo che a seconda del tasto che schiaccio misuro differenti livelli di tensione)
il fatto è che mi piacerebbe poter "registrare" i valori dei vari parametri per creare delle cronologie (specialmente per quanto riguarda la ventosità e le temperature).
e il massimo sarebbe buttare tutto in rete (con una shield ethernet, che mi consentirebbe di fare entrambe le cose.
però purtroppo i conti non tornano, per quanto riguarda i pin digitali:
32pin (sensori ad ultrasuoni) + 6pin (display lcd) + 21pin (sensori di temperatura ed umidità) + 1pin (swith reed per l'anemometro) = 15
ora, se è vero che potrei pilotare il monitor LCD con soli 3 pin (da Arduino Playground - LCD3wires), e l'anemometro potrei collegarlo come ingresso analogico, con resistenza in serie (come per la pulsantiera), otterrei
32pin (ultrasuoni) + 3pin(display) + 21pin(t e h) = 11pin usati, esclusa la shield ethernet.
per il momento ho già interfacciato l'lcd (col metodo classico da sei cavi), la pulsantiera che mi fa cambiare dati visualizzati sul display, i due sensori di t e h, l'anemometro, mi mancano i sensori di livello.
l'ethernet shield la vorei integrare in futuro, ma non avrei pin disponibili dato che ora come ora utilizzerei al minimo 11 pin.
insomma, avete qualche altro consiglio per farmi risparmiare dei pin preziosi??
grazie, ciao!
tommaso