Buongiorno a tutti, c'è qualche sensore per Arduino che mi permetta di ricostruire lo spettro di frequenza un suono prodotto da uno strumento musicale?
Tipo il grafico qua
Buongiorno a tutti, c'è qualche sensore per Arduino che mi permetta di ricostruire lo spettro di frequenza un suono prodotto da uno strumento musicale?
Tipo il grafico qua
Guarda, utilizzabile con Arduino c'è questo semplice chip MSGEQ7 ... prova a vedere se ti può andar bene ... si trovano anche delle breakout-board già fatte da collegare ad Arduino (una la fa Sparkfun).
Guglielmo
Ciao, innanzitutto grazie. Questo con cosa andrebbe collegato ad arduino (intendo altri componenti necessari)? C'è qualche schema e programma da cui partire?
Puoi dirmi il modello per favore?
Se ho compreso bene quello che tu desideri il chip indicato da Guglielmo non va bene perché è un equalizzatore, per fare le analisi in frequenza devi usare una libreria software che fa la trasformata di Fourier, però siccome è pesante non gira sufficientemente in un microcontrollore piccolo come Arduino mega 328 o 2560 , ti serve un microcontrollore a 32 bit oppure usare una libreria semplificata per la trasformata di Fourier
Chip autonomi che fanno la trasformata di Fourier non esistono, però potrebbe esistere un chip che fa da filtro passa banda molto stretto ad alto Q programmabile
... beh, in realtà, ti indica l'intensità del segnale su 7 bande se ben ricordo ... non è ovviamente un'analisi di spetto fatta con FFT, ma per giocare può forse andare bene
Tanto, su un Arduini a 8 bit ... non è che riesce a fare molto di più ...
Guglielmo
Eh mi sa Guglielmo che a lui non bastano solo 7 frequenze preimpostate, avevo anch'io 15 anni fa il problema di analizzare il suono dei vari elementi della batteria timpano Tom rullante per fare dei filtri passa banda per un equalizzatore parametrico, non avendo un analizzatore di spettro ho risolto in maniera economica usando il software Visual Analyser di Alfredo Accatatis, che è gratuito e funziona bene in banda audio con la scheda audio del computer, ha il pulsante per l'analisi spettrale
Grazie a entrambi..spiego meglio
Collaboro in un progetto Sapienza-INFN dedicato alla diffusione della pratica laboratoriale nelle scuole.
L'anno scorso, in seguito al COVID e quindi la difficoltà/impossibilità di andare in laboratorio, abbiamo introdotto l'uso di Arduino per applicazioni di Fisica.
Quest'anno seguirò una scuola che ha anche il liceo musicale. Anche se i ragazzi che partecipano al progetto sono presi dallo scientifico, magari potrebbe essere carino coinvolgere qualche ragazzo del liceo musicale e analizzare gli spettri prodotti dai suoni degli strumenti
... e allora mi sa proprio che gli conviene passare ad altra scheda ... suggersico Teensy 4.0 o 4.1 che sono economiche, estremamente veloci e dotate di belle librerie anche per l'audio
Guglielmo
Mi dispiace che il video non sia in italiano ma analizza i risultati e vedi se questo è quello che cerchi.
Analizador de espectro de Audio matriz 8x8x4 Max7219 libreria FFT - YouTube
Saluti.
Grazie a tutti per l'interesse...mi sembra di capire quindi che Arduino non è adatto per questo studio.
Questo purtroppo mi sembra più un vu-meter (Che si basa quindi sull'analisi del segnale elettrico prodotto)...invece, il grafico mostrato nell'articolo misurava la frequenza del tipo di nota...
Per quello servirebbe un'analizzatore di spettro ... forse con le teensy proposte da Guglielmo, ma con le MCU ad 8 bit ne dubito ...
Io l'ho realizzato con Teensy 3.2, acquistato a 27€ da shop@arduino.cc. I "bin", 88, cioè i contenitori in cui vengono accumulati i campioni, sono larghi 22Hz, perciò quella è la risoluzione che puoi ottenere: alle basse frequenze è bassa, perché hai 22Hz, 44Hz (+100%), 66, 88 (+33%), ...,poi 990Hz, 1012Hz (+2%), ..., 9988Hz, 10010Hz (+0,2%), ... Per tale ragione è anche impossibile fare una scala completa a terzi di ottava, in quanto da 22 a 44Hz il passo è di un'ottava intera!
In quel progetto sono usate matrici di LED 8x8 assemblate in due pannelli per un totale di 64x16 pixel. Ho combattuto un po' con il programma, anche perché i passi verticali sono di solo 1dB, mentre normalmente si fanno di 3dB per non vedere solo gli ultimi 16dB rispetto al fondo scala, ma non l'ho risolto perché ho sospeso temporaneamente quel lavoro per riprenderne un altro precedente che era in attesa di ispirazione.
Solo una nota "commerciale", le Teensy non sono più in vendita sullo shop Arduino.
Il prezzo era anche buono!
E' rimasta la LC (low cost) a metà prezzo, ma non è la stessa cosa!
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.