Scusami ma il motivo per il quale hai scelto questa termocoppia quale e'?
Su internet ho cercato ma non c'e' molto ( prova a vedere anche tu ) ... Se ti serve semplicemente misurare una temperatura perche' non orientarsi verso qualcosa con piu' letteratura?
Sorry to answer in English, I can understand Italiano but not write in it!
Hard to do, forget it. You need electronics between Arduino and PT100. A PT100 probe has a resistance variation with temperature which is very small (some 0,333 Ohm/ºC) and you would need to read that resistance. It is also a very professional kind of probe; I don’t know what are you doing but you probably don’t need it. For measuring -55ºC … 125ºC there are sensors like LM35 / LM335 that you can interface directly to Arduino. Or a thermistor, not as simple to use as the LMs much much easier than PT100.
L'avevo presa anche io quella sonda (ma per uno strumento apposito)
comunque la lettura a 4 fili, viene fatta da alcuni strumenti (non tuti) per eliminare l'errore dato dai cavi, specie sulle lunghe distanze 8si chiamai ingresso di sense, la favvo annhe alimentatori e multimertri sempre per eliminare l'errore indotto su misure da cavi vari).
ora per quello che devi fare tu, ti basta usare solo due capi (quindi un rosso ed un bianco) gli altri o li lasci li cosi, oppure (e forse meglio) li unisci assieme (in pratichi metti assime rosso e rosso, binco bianco).
poi la usi come pt100 e fai un aquisizione con gli ingressi analogigi di arduino! non ricordo bene la tecnica, ma se ricordo bene la pt 100 la puoi usare, insieme da un altra resistenza a mo di partitore, poi aquisisci il valore ottenuto (metodo un pò così alla buona!!!dovari fare qualche misura dicalibrazione!) o senmno giu di operazionali che fanno un lavoro molto milgiore....da un occhio qui!
ragazzi immagino che la dallas ds18b20 è molto economica e facile da usare ma io nn sono riuscito a trovarla impermeabile e quindi che possa essere inserita all'interno del mosto mentre effettua la cosidetta fase di mash
Fase di mash: in maniera molto spartana e semplice spiego solo per chi nn sa cos'è all'interno di un recipiente metallico inserisco i grani quando l'acqua raggiunge una certa temperatura e aziono un agitatore a pale (creato con un motorino dei tergicristalli delle macchine) e cosi partono due o tre step di vari minuti a varie temperature crescenti .....
niki a quanto pare hai gia realittato quello che vorrei fare, per favore mi dici dove hai recuperato la dallas ds18b20 impermeabile e se hai qualche foto
fino a che temperatura può arrivare ??? per la luppolatura (bollitura) va bene ?
se riesco con la dallas ds18b20 a risolvere il problema tanto di guadagnato a livello di tempo e di soldi
.
Probabilmente quello in silicone che ti ho postato nel post precedente, avra' una risposta un po' piu' lenta del sensore senza silicone, cio' probabilmente e' dovuto alla maggiore inerzia termica del silicone... (forse eh...e' una mia supposizione )