arduino eeg

ruvido:
ma scusate e tutti quelli che hanno pubblicato on line un eeg? devon esser denunciati?

non sto capendo cosa significano tutte queste normative?

Se guardi bene, tutti gli apparecchi "medicali e di monitoraggio" fatti in casa, sono a proprio rischio e pericolo, voglio dire se fai una cosa e la provi su di te ok, se muori è suicidio ma se provochi danni a qualcun altro si va per vie legali, il che include problemi civili e penali.

Ovviamente ti sto dando l'esempio estremo ma in queste cose si parte proprio pensando sempre al peggio, te lo dico io che sto facendo un corso per fare l'assistenza al 118, ora centra poco ma la regola è principale è la seguente, se non sai, non fare.I cavilli legali li trovi ovunque e se togli un capello alla persona sbagliata stai pur tranquillo che lui ti toglierà, capelli, vestiti, casa etc..
Questo per dirti che se devi usare questo sensore su persone diverse da te stesso, rischi molto davvero e con questo non voglio dirti di non farlo, ma occhio :wink:
ciaoo

il link qui sopra porta dei preconfezionati del progetto open eeg già momntato e dettato

dovrei quindi essere salvo da eventuali deunce o mi sbaglio? è possibile avere la stessa cosa in arduino?

ruvido:
dovrei quindi essere salvo da eventuali deunce o mi sbaglio?

Assolutamente no perché non sono omologati per l'uso elettromedicale, ovvero se usi quei moduli, o quant'altro autocostruito, e folgori la tua "cavia" sei totalmente responsabili.
Attenzione a non confondere la libera vendita di un manufatto da integrare in un apparato finito, che poi andrà omologato, con lo scarico delle responsabilità.

Il minimo. ma proprio il minimo da prevedere, sarebbe il far firmare una liberatoria (messa giu come si deve) ai partecipanti, nella quale dichiarano di partecipare volontariamente ai test in forma privata e di "manlevare e tenere indenne" (si dice cosi, mi sembra) l'autore da ogni e qualsiasi responsabilita' ecc. ecc.

Non e' che sia indispensabile, ma di certo male non fa, e potrebbe servire a parare il c...(fondoschiena :P) in caso di un qualsiasi incidente, anche se improbabile, perche' non si sa mai cosa puo succedere (a puro titolo di esempio, pensa se becchi uno come me, che soffre di allergie da contatto, al quale gli elettrodi magari causano macchie o infiammazioni della pelle ... sembra una ca**ata, e nessuno sano di mente penserebbe mai di citare per danni un'altro per una cosa del genere, ma ricordati che in giro ci sono anche gli "insani" di mente ... meglio prevedere tutto, anche quello che non puo succedere :wink: )

ma alla fine di tutto sto maniacaccio di roba posso avere una mano da voi o no?

Non voglio aiutarti, perché non voglio prendere responsabilitá su quello che farai perché so cosa succede se succede qualcosa alla Tua "cavia" e perché non si possono costruire cosí cosí delle apparecchiature che necessitano dei allogaritmi di elaborazione dati soffisticati.
La Tua domanda:

normativo di sicurezza in che senso?

dice tutto.

Non hai la minima idea di cosa si parla, di come deve essere costruito un apparecchio perché sia sicuro per la "cavia" e per l'operatore che lo usa.

Per primo un apparecchio medicale deve essere costruito non secondo la normativa ma "a regola d'Arte" dove si presuppone che se é le normi le normative in vigore possa essere considerato a regola d'Arte. Poi le normative non le trovi in internet; sono a pagamento e costano pure tanto e sono tante. Non per niente abbiamo in ospedale ca 1 m lineare di normative. Le normative puoi comprare sul sito http://www.ceiweb.it/it/ e Ti serve almeno la norma 62/5 e la 62/61 oltre altre che trattano l'elettricitá in generale, compatibilitá elettromagnetica ecc.
http://webstore.ceiweb.it/WebStoreCopertina.aspx?id=4541 (in questo caso é da adottare la 62/5 seconda edizione e non la terza edizione perché la 62.61 non é ancora usciato la terza redizione.
http://webstore.ceiweb.it/WebStoreCopertina.aspx?id=7239
Queste 2 norme sono aquistabili per la modica cifra di ca 320€

Ciao Uwe

è così che si ferma la scienza.... con le normative... ti voglio vedere se avevi ne normative quando han trovato le radiografie e simili....

sembra che alla fine faccia comodo che altri abbian fatto le ricerche e noi utilizziamo il loro sudore e sacrificio...

vabbè...

ruvido:
è così che si ferma la scienza.... con le normative... ti voglio vedere se avevi ne normative quando han trovato le radiografie e simili....

Le normative per la sicurezza servono per evitare che l'allegro sperimentatore di turno procuri danni agli altri, con certe cose non c'è da scherzare, sopratutto quando si parla di elettrodi applicati sulla testa dove anche una piccola dispersione di corrente dagli stessi può fare danni.

Ma quando giudi la macchina rispetti il codice della strada? Vuoi avere l'acqua pulita che esce dai rubinetti a casa Tua? Vuoi avere dei cibi non contaminati? ecc

ti voglio vedere se avevi ne normative quando han trovato le radiografie e simili....

Sono anche morti di cancro a causa delle elevata dose di radiazioni.

Ciao Uwe

certo... ma secondo la tua logica morti fermi non si fa nulla....

e oggi i morti sarebbero il doppio...

io cerco solo un aiuto per il progetto poi come e dove applicarlo penso che sia mia la scelta o no?

posso applicarlo solo a me e muoio io....

ruvido:
certo... ma secondo la tua logica morti fermi non si fa nulla....

Nel tuo primo post hai scritto:

é il porgetto di tesi di psichiatria.

Quindi si presuppone che devi laurearti in psichiatria, o qualcosa di simile, io non ho mai visto un medico che si autocostruisce gli strumenti diagnostici, usa quelli commerciali omologati e, sopratutto, attendibili, è come se il mio cardiologo si realizza da solo l'ECG, come minimo si prende un vaffa e cambio subito medico.
Permettimi anche di puntualizzare il fatto che per il tuo percorso di studi di elettronica e informatica ne sai ben poco, salvo eventuali studi da autodidatta però per come descrivi le cose dimostri chiaramente di essere a zero e di sottovalutare quello che è realmente un problema molto complesso non semplice da risolvere.
Col tuo budget di 1000 Euro ci acquisti tranquillamente un vero EEG low cost, magari usato, lascia perdere l'autocostruzione che non ti porta da nessuna parte, anzi rischi di spendere tutti i soldi senza ottenere i risultati che desideri.

Su una cosa (scusa per il relativo OT) sono daccordo, e cioe' che le normative, dato che la legge ti impone di seguirle, dovrebbero essere gratuitamente a disposizione di chiunque ... purtroppo, nel nostro paese, con le sue normative e burocrazie del c...avolo, oltre ad essere obbligato per legge a seguirle, ti tocca pure pagare per sapere quello che sei obbligato a fare ... e mi fermo qui, perche' se dovessi postare esattamente quello che penso in materia, il server del forum si autodistruggerebbe :stuck_out_tongue: XD

ruvido: si, e' vero che se un'apparecchiatura la usi esclusivamente su di te', sei libero di farlo, ma cerca di capire la posizione degli altri utenti e degli amministratori ... in questo paese c'e' una legislatura talmente del ca**o, che se, ad esempio, uno degli utenti ti aiuta a costruire l'apparecchiatura, tu la usi su di te, e te ne viene un danno, sarebbero capaci di perseguire l'utente che ti ha aiutato (per complicita' in procurato danno e negligenza colposa, come minimo), gli amministratori del forum (magari per responsabilita' oggetiva nel non averti impedito di farti del male da solo), e chissa' che altro ... purtroppo qui da noi le cose funzionano cosi, per ora ... non e' che la gente non vuole aiutarti, e' che non puo rischiare di farlo, con il nostro sistema giudiziario ... e' uno schifo, lo so ...

facciamo come fai tu...

Quindi si presuppone che devi laurearti in psichiatria, o qualcosa di simile, io non ho mai visto un medico che si autocostruisce gli strumenti diagnostici, usa quelli commerciali omologati e, sopratutto, attendibili, è come se il mio cardiologo si realizza da solo l'ECG, come minimo si prende un vaffa e cambio subito medico.

certo e se non ci fossero persone che si costruiscono e inventano nuovi apparecchi beh .. ora saremmo nel paleozoico dove il barbiere fa da dentista...

ma che cavolo dici!! vedi che i migliori stdi e macchine vengono da università.. laurenti e dottorati.. che creano macchine e poi le rivendono o gliele rubano... mi sembri un po' troppo chiuso

Permettimi anche di puntualizzare il fatto che per il tuo percorso di studi di elettronica e informatica ne sai ben poco, salvo eventuali studi da autodidatta però per come descrivi le cose dimostri chiaramente di essere a zero e di sottovalutare quello che è realmente un problema molto complesso non semplice da risolvere.

per questo ho chiesto una mano.. no?? se lo sapevo chie chiedevo a fare??? e poi ho detto che sono bravo dal punto di vista software, e dal punto di vista harware invece ho un docente di scuole superiori che mi aiuta a costruirlo. il procipio è magari trovare un punto di aprtenza migliore per costruire l'eeg con arduino perchè ci sono molti progetti in rete e se voi masticate più di me di arduino potevate scartare a priori i più farlocchi....
ma mi sa che tu non leggi i post vai a manetta sparando qua e la deduzioni a cavolo..

Col tuo budget di 1000 Euro ci acquisti tranquillamente un vero EEG low cost, magari usato, lascia perdere l'autocostruzione che non ti porta da nessuna parte, anzi rischi di spendere tutti i soldi senza ottenere i risultati che desideri.

come questa e dove ho mai scritto che ho 1000 euro??? boh te lo sei inventanti? mi hai firmato un assegnoe non me ne sono accorto? sei un po' superficiale nel prendere le informazioni. scusa se te lo dico ma è così...

Etemenanki:
Su una cosa (scusa per il relativo OT) sono daccordo, e cioe' che le normative, dato che la legge ti impone di seguirle, dovrebbero essere gratuitamente a disposizione di chiunque ... purtroppo, nel nostro paese, con le sue normative e burocrazie del c...avolo, oltre ad essere obbligato per legge a seguirle, ti tocca pure pagare per sapere quello che sei obbligato a fare ... e mi fermo qui, perche' se dovessi postare esattamente quello che penso in materia, il server del forum si autodistruggerebbe :stuck_out_tongue: XD

ruvido: si, e' vero che se un'apparecchiatura la usi esclusivamente su di te', sei libero di farlo, ma cerca di capire la posizione degli altri utenti e degli amministratori ... in questo paese c'e' una legislatura talmente del ca**o, che se, ad esempio, uno degli utenti ti aiuta a costruire l'apparecchiatura, tu la usi su di te, e te ne viene un danno, sarebbero capaci di perseguire l'utente che ti ha aiutato (per complicita' in procurato danno e negligenza colposa, come minimo), gli amministratori del forum (magari per responsabilita' oggetiva nel non averti impedito di farti del male da solo), e chissa' che altro ... purtroppo qui da noi le cose funzionano cosi, per ora ... non e' che la gente non vuole aiutarti, e' che non puo rischiare di farlo, con il nostro sistema giudiziario ... e' uno schifo, lo so ...

mis embra che la state facendo più grande di quello che è.... ma veramente più grande.... mi sembra cose assurde.. assurde e poi ci sono tanti ma tanti progetti con arduino eeg e con eeg open source c he alla fine toglierebbero alle case farmaceutiche il monopolio di aggeggi che francamente potrebbero costare meno ed essere allla portata di molti ospedalic he non s elo possono permettere....

mi sembra una direttiva capitalista la vostra non un gruppoc he tenta di costruire qualcosa di nuovo ed utile alla comunità...

boh...

ruvido:
certo e se non ci fossero persone che si costruiscono e inventano nuovi apparecchi beh .. ora saremmo nel paleozoico dove il barbiere fa da dentista...

Chi realizza i nuovi apparecchi è gente qualificata per farlo, non siamo più nel medioevo, al giorno d'oggi te lo puoi scordare di realizzare un apparato complesso se non sei competente nello specifico settore

mi sembri un po' troppo chiuso

No, semplicemente ti dico come stanno realmente le cose senza illuderti.

e dal punto di vista harware invece ho un docente di scuole superiori che mi aiuta a costruirlo

Non ha la competenza necessaria, ti serve un ingegnere elettronico con preparazione specifica nel settore elettromedicali, ma ti entra in testa il concetto che misurare segnali di pochi uV in mezzo ad una marea di disturbi di vario genere è una cosa molto, ma molto, ma molto, complessa da realizzare ?

come questa e dove ho mai scritto che ho 1000 euro??? boh te lo sei inventanti? mi hai firmato un assegnoe non me ne sono accorto? sei un po' superficiale nel prendere le informazioni. scusa se te lo dico ma è così...

L'hai detto tu nel tuo primo post "pensa che posso spendere quei 1000 (o forse più) per lui...", in tutti i casi non pensare di spendere di meno se realizzi l'openeeg visto che ogni canale analogico costa quasi 100 Euro, alcuni degli opamp utilizzati costano più di 15 Euro ciascuno.

ruvido:
di aggeggi che francamente potrebbero costare meno ed essere allla portata di molti ospedalic he non s elo possono permettere....

Stai dicendo cavolate, fatti due conti di quanto costa l'openeeg a 10 canali come serve a te che poi ne riparliamo.

Secondo me invece qui sul forum ti stanno dando una mano notevolissima, evitandoti uno spreco enorme di energie e denaro per creare qualcosa che al 90% dei casi sarà al di sotto delle tue aspettative come funzionamento se non addirittura pericoloso per te e per altri.

Fattelo dire da uno che il ricercatore lo ha fatto e ha anche fatto della ricerca a buoni livelli, con risorse praticamente zero, sei un laureando in psichiatria, giusto? Fai il tuo lavoro e concentrati sull'interpretazione dei dati e sul concept del progetto, lascia la parte elettronica ai professionisti, soprattutto se il rischio è di farsi male. Non parliamo di un robottino per pulire i pavimenti, ma di strumenti diagnostici.

Io sono un chimico, laureato in elettrochimica, con una smisurata passione per l'elettronica, conosco ogni singolo componente di tutti gli strumenti di analisi che utilizzo (ottiche, sensori, logica di programmazione) e nonstante abbia valutato l'idea di costruirmi qualche strumento da solo, mi sono dovuto subito arrendere all'evidenza che se vuoi un oggetto di qualità devi pagarlo come tale e nessuno meglio del professionista può fornirti un oggetto funzionante ad un prezzo minore di quello che mi costerebbe ad autoprodurlo, perchè non ho le agevolazioni commerciali di un professionista e l'esperienza per non buttare ore e ore di lavoro in progetti quantomeno dal risultato "incerto".

Ti faccio un esempio? pH-metro da banco: costo per un buon strumento (solo parte elettronica, niente sensori, che sono il grosso) circa 400-500 euro. Costo al dettaglio degli integrati per avere un circuito di amplificazione del segnale pulito e soprattutto stabile nel tempo 60euro cadauno, schermo lcd 100 euro, e non ho ancora iniziato a guardare i chip, le memorie, il software, tastiera, interfaccia usb, filtri e devo continuare? tutto questo per dirti che il diy non serve a risparmiare ed è sbagliato vederla così.

Sia chiaro che non voglio attaccarti o altro, ma solo aiutarti a capire come secondo me la vedono gli altri utenti (e io con loro) e come fare per evitarti di perdere tanto tempo ed energie e anche denaro.

ruvido:
mis embra che la state facendo più grande di quello che è.... ma veramente più grande.... mi sembra cose assurde.. assurde e poi ci sono tanti ma tanti progetti con arduino eeg e con eeg open source c he alla fine toglierebbero alle case farmaceutiche il monopolio di aggeggi che francamente potrebbero costare meno ed essere allla portata di molti ospedalic he non s elo possono permettere....

mi sembra una direttiva capitalista la vostra non un gruppoc he tenta di costruire qualcosa di nuovo ed utile alla comunità...

boh...

questa mi mancava...ma sai di cosa si parla? Arduino è a tutti gli effetti (correggetemi se sbaglio) una tecnologia obsoleta che ha lo scopo principale di essere uno strumento didattico per avvicinarsi al mondo dei controller. Che si possa usare per fare delle piccole applicazioni anche in ambito professionale ok, ma è come voler fare della grafica 3D con un commodore 64..magari ci riesci, ma ci sono modi molto più efficaci ed affidabili...e per favore lascia stare il capitalismo, e non confondere le case farmaceutiche con chi produce strumenti di diagnostica..un conto è lucrare sulla sofferenza delle persone, un conto è produrre strumenti che fanno uso delle migliori tecnologie attualmente a disposizione per avere risultati migliori...stai veramente paragonando progetti professionali con giocattoli diy fatto con arduino?? Ma hai la minima idea di cosa parli? Secondo me no e lo stai ulteriormente dimostrando.

Chiudo

Scusate il poema, a presto

L'hai detto tu nel tuo primo post "pensa che posso spendere quei 1000 (o forse più) per lui...", in tutti i casi non pensare di spendere di meno se realizzi l'openeeg visto che ogni canale analogico costa quasi 100 Euro, alcuni degli opamp utilizzati costano più di 15 Euro ciascuno.

Visione decisamente ottimistica :stuck_out_tongue:

TheShredding:
Scusate il poema, a presto

Concordo al 100% con quanto hai scritto, diciamo che in certi casi la realizzazione diy può dare buoni risultati con costi contenuti, un buon esempio è il progetto dell'Ardutester che consente di replicare uno strumento professionale relativamente costoso spendendo meno di 1/3, però nella stragrande maggioranza dei casi, quando si parla di strumentazione, il diy non serve a nulla, fa solo sprecare soldi e tempo per ottenere risultati che nella migliore delle ipotesi sono deludenti.

TheShredding:
Visione decisamente ottimistica :stuck_out_tongue:

Ho solo preso il prezzo Digikey degli opamp per lo stadio di ingresso, ne servono due per ogni canale, utilizzati sul openeeg, in effetti c'è di molto meglio e ovviamente costano molto di più fermo restando che RS ha prezzi molto alti su i componenti di questo genere.