Secondo me invece qui sul forum ti stanno dando una mano notevolissima, evitandoti uno spreco enorme di energie e denaro per creare qualcosa che al 90% dei casi sarà al di sotto delle tue aspettative come funzionamento se non addirittura pericoloso per te e per altri.
Fattelo dire da uno che il ricercatore lo ha fatto e ha anche fatto della ricerca a buoni livelli, con risorse praticamente zero, sei un laureando in psichiatria, giusto? Fai il tuo lavoro e concentrati sull'interpretazione dei dati e sul concept del progetto, lascia la parte elettronica ai professionisti, soprattutto se il rischio è di farsi male. Non parliamo di un robottino per pulire i pavimenti, ma di strumenti diagnostici.
Io sono un chimico, laureato in elettrochimica, con una smisurata passione per l'elettronica, conosco ogni singolo componente di tutti gli strumenti di analisi che utilizzo (ottiche, sensori, logica di programmazione) e nonstante abbia valutato l'idea di costruirmi qualche strumento da solo, mi sono dovuto subito arrendere all'evidenza che se vuoi un oggetto di qualità devi pagarlo come tale e nessuno meglio del professionista può fornirti un oggetto funzionante ad un prezzo minore di quello che mi costerebbe ad autoprodurlo, perchè non ho le agevolazioni commerciali di un professionista e l'esperienza per non buttare ore e ore di lavoro in progetti quantomeno dal risultato "incerto".
Ti faccio un esempio? pH-metro da banco: costo per un buon strumento (solo parte elettronica, niente sensori, che sono il grosso) circa 400-500 euro. Costo al dettaglio degli integrati per avere un circuito di amplificazione del segnale pulito e soprattutto stabile nel tempo 60euro cadauno, schermo lcd 100 euro, e non ho ancora iniziato a guardare i chip, le memorie, il software, tastiera, interfaccia usb, filtri e devo continuare? tutto questo per dirti che il diy non serve a risparmiare ed è sbagliato vederla così.
Sia chiaro che non voglio attaccarti o altro, ma solo aiutarti a capire come secondo me la vedono gli altri utenti (e io con loro) e come fare per evitarti di perdere tanto tempo ed energie e anche denaro.
ruvido:
mis embra che la state facendo più grande di quello che è.... ma veramente più grande.... mi sembra cose assurde.. assurde e poi ci sono tanti ma tanti progetti con arduino eeg e con eeg open source c he alla fine toglierebbero alle case farmaceutiche il monopolio di aggeggi che francamente potrebbero costare meno ed essere allla portata di molti ospedalic he non s elo possono permettere....
mi sembra una direttiva capitalista la vostra non un gruppoc he tenta di costruire qualcosa di nuovo ed utile alla comunità...
boh...
questa mi mancava...ma sai di cosa si parla? Arduino è a tutti gli effetti (correggetemi se sbaglio) una tecnologia obsoleta che ha lo scopo principale di essere uno strumento didattico per avvicinarsi al mondo dei controller. Che si possa usare per fare delle piccole applicazioni anche in ambito professionale ok, ma è come voler fare della grafica 3D con un commodore 64..magari ci riesci, ma ci sono modi molto più efficaci ed affidabili...e per favore lascia stare il capitalismo, e non confondere le case farmaceutiche con chi produce strumenti di diagnostica..un conto è lucrare sulla sofferenza delle persone, un conto è produrre strumenti che fanno uso delle migliori tecnologie attualmente a disposizione per avere risultati migliori...stai veramente paragonando progetti professionali con giocattoli diy fatto con arduino?? Ma hai la minima idea di cosa parli? Secondo me no e lo stai ulteriormente dimostrando.
Chiudo
Scusate il poema, a presto