Arduino IDE 1.0.2

confermo, win7-64bit (arduino e' a 32 pero', non c'e' una 64bit per windows)
tutto ok con lingua italiano

Testato anche IDE 1.5.1r2 tutto ok

Ho capito l'inghippo. Ho fatto i test ieri sera tardi con la Leonardo, dimenticandomi dei problemi del cambio di porta seriale ogni qual volta la scheda si resetta per cui cambiando velocità viene inviato il segnale di reset e l'errore che mi viene fuori riguarda proprio questo.

Però a questo punto c'è il crash dell'IDE completo! Qualcuno può confermare?
Passi per riprodurre il crash:

  1. aprire l'IDE
  2. collegare l'Arduino Leonardo
  3. caricare un semplice sketch che spedisce qualcosa sulla seriale
  4. aprire il monitor seriale
  5. cambiare velocità di trasmissione
  6. l'IDE risponde che non trova la scheda sulla porta selezionata
  7. chiudere il monitor seriale
  8. cliccare su Strumenti: l'IDE crasha

Mi meraviglio di te Leo che ancora vai combattendo con l'ide originale, ma quando ti decidi a passare a qualcosa di più concreto? (E che funziona meglio ovviamente)

Aiutiamo a migliorarlo.

niki77:
Mi meraviglio di te Leo che ancora vai combattendo con l'ide originale, ma quando ti decidi a passare a qualcosa di più concreto? (E che funziona meglio ovviamente)

Hai perfettamente ragione ma il problema di fondo è che quando realizzi librerie che poi vuoi distribuire non puoi uscire dal seminato, ossia non puoi metterti ad usare strumenti non supportati dall'Arduino, altrimenti il lavoro che fai poi diventa qualcosa di nicchia, riservato a pochi. Usare l'IDE ufficiale mi permette di realizzare lavori usabili da tutti gli utenti di Arduino.

PaoloP:
Aiutiamo a migliorarlo.

Non mi ricordo dov'è che si fanno le segnalazioni di errori dell'IDE, vorrei segnalare questo problema.

avranno mergiato qualche file che sistema la seriale e per errore non hanno unito bene le varie modifiche al codice.

@leo per le segnalazioni su github!

lesto:
@leo per le segnalazioni su github!

Sì, trovato.

OK, segnalato. Issue #1102
http://code.google.com/p/arduino/issues/detail?id=1102

leo72:
OK, segnalato. Issue #1102
Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.

Non é che a 2000 vinci qualcosa?
Ciao Uwe

leo72:
Hai perfettamente ragione ma il problema di fondo è che quando realizzi librerie che poi vuoi distribuire non puoi uscire dal seminato, ossia non puoi metterti ad usare strumenti non supportati dall'Arduino, altrimenti il lavoro che fai poi diventa qualcosa di nicchia, riservato a pochi. Usare l'IDE ufficiale mi permette di realizzare lavori usabili da tutti gli utenti di Arduino.

Penso che una cosa non escluda l'altra.

@Uwe:
a 2000 cosa? :sweat_smile:

@Nik:
l'Arduino è usato molto da gente che si avvicina per la prima volta sia all'elettronica che alla programmazione, se gli fai anche cambiare IDE per usare una cosa, li mandi in tilt :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Ma io ho detto a te di cambiare,mica agli altri!

leo72:
@Uwe:
a 2000 cosa? :sweat_smile:

A 2000 segnalazioni. Non é ovvio?

@Uwe:
non mi ricordo se questa è la 1a o la 2a che faccio.... ce ne vuole per arrivare a 2000 :stuck_out_tongue_closed_eyes:

@Nik:
come ti ho detto sopra, poi i miei lavori non avrebbero la diffusione che hanno ora

Bravo Leo, non cadere nelle tentazioni elitarie, sono cose da egoisti e megalomani, senza offesa per le idee di Niki, naturalmente; chiarisco che il mio è un discorso generale, vale per ogni disciplina, me certamente molto per questa, che nasce e vide di open source.

he in teoria il Wire è Wire a prescindere dall'IDE usato. peccato che il codicescrittoo non segua le normali regole DEL COMPILATORE.. se non fosse perquesto potrestio anche usare direttamente il compilatore da riga di comando (o i famosi makefile).

In ogni caso è roba che ha a che fare con le lib, quindi finchè ti attieni alle limitazioni imposte dall'arduino IDE puoi usare quello che vuoi mantenendo la compatibilità.

ma comunque allora il codice è su github, ma gli issue su googlecode? fuck logic

niki77:
Mi meraviglio di te Leo che ancora vai combattendo con l'ide originale, ma quando ti decidi a passare a qualcosa di più concreto? (E che funziona meglio ovviamente)

Tu cosa consigli ?

A volte scrivo gli sketch su kate, per chi non lo conosce è il "notepad" di kubuntu (ha solo qualche milionesimo di funzioni in più :sweat_smile:), configurato a dovere è un ottimo editor con autocompletamento, riconoscimento della sintassi ecc.
Quando ho finito incollo nell'ide di arduino e compilo. Ci sarà sicuramente anche il modo per compilare dato che dispone anche di accesso al terminale ma faccio alla vecchia maniera.
Non è un IDE per sviluppo di microcontrollori ma è solo un editor di testo avanzato, non è come eclipse per intenderci.

Edit: a giorni provo ad usare kdevelop, ho giusto trovato un template per arduino

Testato:
Tu cosa consigli ?

Eclipse, anch'esso open source , anche se non c'è affatto bisogno di rimetterci le mani.

@Menniti : non è questione di megalomania ma una libera scelta : io ho scelto di dedicare più tempo alla sperimentazione dei miei progetti, invece che perdere più tempo a far funzionare quelli degli altri :grin: