Salve,dovrei realizzare un circuito che in pratica tramite un sensore LDR mi acceda una lampadina.Ho realizzato il circuito utilizzando
il classico Rele',ed e 'andato tutto a buon fine,ma siccome avrei bisogno di creare un circuito molto piu piccolo,mi sono affidato ad un optoisolatore con ingresso il segnale proveniente da Arduino mini,che va a comandare un triac.Ebbene,Lo schema che ho seguito e' questo:
Anzitutto non riesco a capire se la Ift che indicano,e' la corrente massima che puo entrare nel opto dopodiche' si distrugge,oppure la corrente minima per farlo funzionare.Ho visto tra l'altro che in altri schemi,adottano all'ingresso delle resistenze di valore quasi il doppio 330ohm,non e' che cosi' facendo l'ho danneggiato?Cioe' mettendo una resistenza di 180 ohm come nel circuito allegato?
Altra cosa ma il piedino numero 2 deve essere connesso a massa,cioe' la GROUND?
Per esempio in questo schema c'e' addirittura una resistenza connessa a massa!Ed e' stato usato un diodo led come resistenza
Insomma ne ho provate tutte,prima di comprare altri moc3041 (perche' a sto punto credo di averlo danneggiato) volevo sapere come devo collegare il tutto (ho provato anche con una resistenza in ingresso di 330 a posto di quella da 180)
Grazie mille in anticipo a chi mi dara' un aiuto.
mooger:
Altra cosa ma il piedino numero 2 deve essere connesso a massa,cioe' la GROUND?
sì, se non lo colleghi a GND nel led dell'optotriac NON scorre corrente e quindi il triac interno non chiude il circuito; se non lo hai collegato il problema è tutto lì.
Hai messo il pin di Arduino su HIGH?
Sicuro di non aver invertito i pin 1 e 2 del MOC?
Prova a mettere un test in misurazione corrente in serie al pin di Arduino, se non scorre corrente o sono invertiti i pin 1 e 2 o è guasto il MOC
No,non ho invertito i pin 1 e 2. Al numero 1 c'e' l'uscita digitale di arduino,che diventa high,quando al LDR connesso ad una porta analogica non arriva luce.Misurando la tensione ,prima della resistenza in serie all'ingresso dell'opto, ottengo regolarmente i 5v,se invece misuro la tensione dopo la resistenza,per capirci all'ingresso del'opto ottengo una tensione di 1.5v.Come faccio a sapere che valore esatto devo mettere all'ingresso dell'opto?Non vorrei averlo bruciato ,ripeto nello schema che ho seguito,ce n'e' una da 180ohm,in altri schemi ho visto che ci sono resistenze di circa 330.Come faccio a vedere se ho sicuramente bruciato l'opto?
Tra i pin 1 e 2 c'è un LED, fai una semplice prova di continuità nei due versi, ovviamente con il moc staccato dal circuito, esattamente come se misurassi un diodo; la caduta di tensione mi sembra eccessiva, ma non si può dire con certezza.
Allora collegando il puntale positivo del tester,all' pin 1 del moc (anodo) e il puntale negativo al pin2 (catodo) non c'e' continuita'.
Invece se inverto i puntali,ho che la lancetta del multilmetro si ferma ad un quarto del fondo scala.Che significa?
[quote author=Michele Menniti link=topic=127180.msg957340#msg957340 date=1350291635]
Tra i pin 1 e 2 c'è un LED, fai una semplice prova di continuità nei due versi, ovviamente con il moc staccato dal circuito, esattamente come se misurassi un diodo; la caduta di tensione mi sembra eccessiva, ma non si può dire con certezza.
Allora collegando il puntale positivo del tester,all' pin 1 del moc (anodo) e il puntale negativo al pin2 (catodo) non c'e' continuita'.
Invece se inverto i puntali,ho che la lancetta del multilmetro si ferma ad un quarto del fondo scala.Che significa?
[/quote]
sembrerebbe che il led sia a posto, dovresti ora misurare la corrente che scorre, per vedere se, come sembra. il led sia pilotato correttamente; metti il multimetro su una portata tipo 200mA ed i due puntali in serie, p.es. il rosso sul pin di Arduino ed il nero sul capo della resistenza, che ovviamente dovrai scollegare dal pin di Arduino.
sembrerebbe che il led sia a posto, dovresti ora misurare la corrente che scorre, per vedere se, come sembra. il led sia pilotato correttamente; metti il multimetro su una portata tipo 200mA ed i due puntali in serie, p.es. il rosso sul pin di Arduino ed il nero sul capo della resistenza, che ovviamente dovrai scollegare dal pin di Arduino.
[/quote]
Allora ho effettuato le seguenti prove:
Puntale positivo collegato tramite un cavetto al pin D0 di arduino (ovviamente ho staccato il pin di arduino),puntale negativo al capo della resistenza che va connessa al moc,ovviamente connesso in serie e ottengo i seguenti valori con R=180ohm : I=19.8mA - V=4,32Volt. Se invece collego il puntale positivo all'ingresso del MOC e il negativo a GND.Ottengo i seguenti valori :I=26mA V=1,25Volt
la seconda misura non significa niente, hai misurato una corrente che scorre spontaneamente nel tester messo in parallelo al diodo; la prima misura sarà identica in qualsiasi punto tu metti il tester in serie. Quindi nel led dovrebbero scorrere circa 20mA contro i 15mA richiesti (almeno io così capisco dal data-sheet, e se è così non puoi andare oltre 220ohm); di sicuro il LED conduce, quindi se un problema c'è, è a valle del MOC. Il Triac sei sicuro di averlo collegato correttamente?
Un'ultimo tentativo che puoi fare è quello di usare lo schema applicativo che è sul data-sheet che hai linkato, visto che è calcolato apposta per questo MOC, penso sia l'ideale, no?
una domanda,ma se collegassi il tutto senza triac,cioe' arduino e il moc,in uscita a quest'ultimo dovrei avere una tensione/corrente che dovrebbe farmi "accendere" il triac?O per farlo funzionare devo per forza connetterli tra di loro?
Grazie.
Da ciò che capisco io il data-sheet del tuo MOC dice che il triac integrato sopporta 400V ed 1A, quindi teoricamente tu puoi usare anche il solo MOC per pilotare un carico in c.a., a patto che il carico non superi quell'assorbimento, però mi piacerebbe che qualcuno esperto sull'argomento desse conferma.