Sì, tutti i sistemi di info proiettano i dati sul vetro tramite un sistema ottico alla base del cruscotto. Un altro sistema, che usa ad esempio la Citroen sugli ultimi modelli, è quello di far apparire una piccola lastra (di vetro?) proprio sopra alla cupolina che raccoglie la strumentazione e lì proiettare info aggiuntive.
Per ora, che io sappia, non c'è nulla di affogato nel parabrezza per motivi di omologazione: il parabrezza è un vetro particolare, che deve sottostare a norme di sicurezza più elevate rispetto agli altri cristalli del veicolo.
Volevo dire una cosa. Prendi un Arduino ed uno shield, poi un pacco batterie ed un display. Hai un oggetto un po' altino da mettere in tasca, no?
Anche il cosofono di Mellis è carino, ma è un progetto che non mi pare al momento trasportabile. Non è indipendente, va alimentato a parte.
Infine il problema di fondo di tutti questi progetti: non sono omologati. Se ti fermano, ti fanno un mazzo così.
Cioè scusa, vuoi dire che non posso proiettare una scritta sul parabrezza?
No, ho detto l'opposto. Puoi proiettare, non puoi affogare sistemi nel vetro.
leo72:
Sì, tutti i sistemi di info proiettano i dati sul vetro tramite un sistema ottico alla base del cruscotto.
(...)
che io sappia, non c'è nulla di affogato nel parabrezza per motivi di omologazione
Per "affogare", intendo inserire cristalli liquidi od altro.
Puoi proiettare, non puoi affogare sistemi nel vetro.
Ah beh certo, ma perchè complicarsi così la vita?!?!
Ho trovato quello che dicevi riguardo le citroen,
anche se non ne capisco il vantaggio. Forse perchè essendo + vicino risulta + nitido?
Ad ogni modo, tornando in topic, che intendi per "sistema ottico"? Come diavolo funziona? Come riprodurlo senza spendere troppo?
Grazie ancora!
Funziona come i vecchi giochi arcade: l'immagine che vedevi sul vetro in realtà era generata su un altro monitor e proietatta sul vetro del piano dell'arcade usando uno specchio.
L'immagine viene generata su un monitor ad alta luminosità e poi riflessa sul parabrezza. Difatti molti di questi sistemi funzionano bene di notte e male quando il sole batte sul cruscotto.
funzionano bene di notte e male quando il sole batte sul cruscotto.
Ok, idea abbandonata. Effettivamente risulterà poco comodo.
Avreste qualche idea per un output intelligente che non costringa a leggere su un LCD 16x2?
Tipo: un text to speech software (i.e. Cantarino), fa troppo schifo?
Oppure?
Grazie ancora