Salve a tutti,
attualmente lavoro in consulenza ad una multinazionale di semiconduttori, negli ultimi tempi mi sono specializzato nella quality assurance di prodotti enterprise di nuova generazione in ambito memorie ad alte performance/capacità.
Avendo l'hobby dell'elettronica (credo di avere la scheda arduino 2009 con matricola <100), grazie a questa azienda ho avuto accesso a molte aziende che producono circuiti stampati, alcune di loro mi hanno regalato cose veramente carine.
nello specifico ho a disposizione tra le tante cose solder mask di due tipi:
1 dry film
2 solder mask liquido
Ora se per il primo non ho problemi (tranne l'attrezzatura che ho dovuto costruirmi), il secondo mi offre sicuramente vantaggi non da poco, tra i quali:
1)possibilità di scegliere tra tanti colori diversi
2) costo al kg veramente irrisorio
3) attrezzatura "limitata"
il solder mask liquido è applicabile sia con velatrice automatica che in modo serigrafico ( provato ed è OK).
La curiosità mi ha spinto anche ad analizzare il mondo velatrici e, prendendo spunto da questa
Ecospray manuale - Solder mask spray - YouTube (dal min 0.45 in poi),
riflettendoci bene mi son detto, "cavolo sembra una cnc con un'aregrafo al posto del mandrino"
e da li mi è saltata la balzana idea di costruirmi una velatrice cnc.
Cerco di buttare due specifiche/requisiti
possibilità di utilizzare un basso quantitativo per volta di prodotto (5-6 ml)
stesura della "vernice" in modo uniforme
ciclo di pulizia automatico degli ugelli
La mia idea semplicemente è creare una struttura di una cnc, togliere l'asse z e sostituirlo con un areografo.
l'areografo sarà comandato da arduino, tramite una elettrovalvola, essendo una velatrice non credo che la precisione in gioco deve essere altissima (vedo + importante una pressione costante), quindi avevo pensato a una cnc a ponte mobile in ferro, comandata da 2 motori step da 4 nM (ho sia l'elettronica che i motori)
Premetto una cosa e, già qui volevo il vostro parare, il solder mask diluito ha circa la consistenza di un tuorlo d' uovo, secondo voi una areopenna con duse da 0.8 riesce a gestilo?
Ciao, probabilmente per gestire una vernice piu densa, basta regolare correttamente pressioni ed aperture, ma vedo un problema diverso, li ... la macchina che hai postato nel link sembra essere solo una "verniciatrice" automatica, che non prevede alcuna gestione del solder mask ... vale a dire che ti spalma la vernice in uno strato uniforme sia sulle piste che sui pad da saldare ... potrebbe funzionare bene con un prodotto tipo il solder mask "flussante", che consente inizialmente la saldatura, e diventa resistente al calore solo dopo un certo tempo o dopo che e' stato "cotto" un paio d'ore a 80 gradi (non so se sia quello che hai tu o no, e' tipo il Green Coat della Bungard) ...
Se invece intendi usare il sistema per farci un solder mask che tenga conto delle piazzuole da saldare, mi sa che nessun aerografo e' cosi preciso, infatti in genere si usano i telai serigrafici e le vernici UV-reactive, per quello ...
Ciao Eteme.
Si il solder è di tipo fotografico, i passaggi per un corretto utilizzo sono
1)strato di solder su tutto il circuito
2) asciugatura 20 min a 80 gradi
3) sviluppo fotografico per togliere il solder dai pad
4) Curing a 150 gradi per 60 min
quindi il mio sistema deve solo spruzzare il solder in modo uniforme, non deve tener conto delle piazzole.
il dubbio mi nasce sull'areografo che non so' se riesce a gestire un colore cosi denso
astro, in realtà ce lo già quello ma non va bene per piccoli quantitativi da 5-6 ml
la differenza con il mio è che ad occhio mi sembra che utilizza l'aria compressa per spingere il colore agli ugelli, non mi sembra una modifica complicata da fare, ma quei sistemi con 5-6 ml non spruzzano un cavolo
in realtà mi sembra una buona idea anche con un areopenna normale, alla fine si tratta solo di immettere aria a pressione nel contenitore.
hum cosa ne dici tu?
Mi e' appena venuto un'altro dubbio ... le normali penne per aerografo, non mi sembra che siano fatte per funzionare in verticale ... io tempo fa ne avevo una, per il modellismo, e al massimo la si usava un po inclinata (anche perche' il serbatoio si sarebbe vuotato sul modello, se la si usava in verticale :D) ... mi sa che dovrai ripiegare su sistemi spray un po diversi, probabilmente un nebulizzatore ad immissione diretta di liquido, o un'ugello nebulizzatore a miscelazione esterna ...
se metti il barattolo in verticale collegato con un tubetto e lo pressurizzi, probabilmente si, ma dovresti prevedere un sistema per avere sempre pressione costante nel barattolo, e regolabile, ed una valvola per bloccare il colore quando non deve verniciare (altrimenti ti spara fuori il colore anche quando non ti serve o te ne butta troppo)
Se invece trovi un'ugello nebulizzatore, potresti usare una pompetta ad ingranaggi, con un solenoide per la mandata ed una valvola a sfera per il ricircolo di pressione ... pero' mi sa cghe in questo modo non potresti usare poco prodotto alla volta ...
Eter,
la tua osservazione è corretta ma considera che l'aria la prendo già da un riduttore di pressione e, con una elettrovalvola staccherei tutto il flusso d'aria, quindi anche il contenitore pressurizzato!!
Uhm, considera pero' una cosa ... gli aerografi a tubo venturi non chiudono il flusso di vernice quando li "spegni", ed il tubetto di pescaggio rimane aperto ... quindi anche se chiudi l'aria, nel barattolino rimarrebbe la pressione che c'era al momento della chiusura, che continuerebbe a spingerti fuori la vernice (che pero' mancando il getto di nebulizzazione, cadrebbe a gocce) ...
A meno che ovviamente nel momento in cui stacchi l'aria, tu apra anche il tubo di mandata che va nel barattolino, in modo da azzerare immediatamente la pressione al suo interno ... ci sono elettrovalvole indistriali che lo fanno gia, dovrebbe essere sufficente usare una di quelle
hum
giusta osservazione, cmq ieri ho comprato un'areopenna cinese da 7 euro, diluendo la vernice è andato tutto ok ,anche se a mano libera (ed ho dovuto utilizzare una pressione >4 bar) il colore nn è venuto proprio uniforme, quindi almeno ora so' che il solder è applicabile, poi magari compro un areopenna seria