Ola ragazzi!
Mi hanno regalato qualche controllore ATmega16 e vorrei utilizzarli, qualcuno mi può dare indicazioni su come poter fare a programmarli con la mia scheda arduino??
Cercare su internet....
Qui ci sono i collegamenti, va tutto tramite ISP.
Ovviamente in questo modo dovrai usare l'Arduino solo come programmatore spedendo il firmware precompilato da terminale (quindi l'Arduino è solo programmatore).
Se invece intendi scrivere il software con l'IDE ti serve un core aggiuntivo che includa il supporto a quel chip.
Credo che qui ci sia qualcosa:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=172881.0
Ho scaricato i file e li ho installati, il programma si compila ma quando lo vado a scrivere mi esce sta cosa:
avrdude: Yikes! Invalid device signature.
Double check connections and try again, or use -F to override
this check.
cosa ci devo fare?!
Ti dice che la firma del chip non è riconosciuta. O non hai fatto i collegamenti giusti oppure stai indicando al compilatore un chip differente per la compilazione.
Intanto descrivi cos'hai installato e che voce della board selezioni per programmare l'Atmega16.
Ho scaricato questo file
e l'ho messo così come l'ho scaricato nella cartella Hardwere di arduino istallato sul mio Mac. Dopo di che ho aperto l'applicazione, scritto un programmino semplice del tipo "accendi e spegni un led" e selezionato "Atmega16(internal 8Mhz clock)" e dato la compilazione. Le connessioni sono giuste l'ho ricontrollate più e più volte. Non è che devo cambiare qualcosa in quel file che ho scaricato??
Premetto che non ho un Atmega16 per cui non mi sono mai posto il problema di controllare se i core che si trovano in giro sono affidabili oppure no, se le connessioni sono giuste potrebbe essere un problema di clock.
Se ad esempio il chip è recuperato, esso poteva essere stato impostato per lavorare con il quarzo esterno. Se non c'è, non funziona. Prova procurandoti un quarzo e 2 condensatori, collegaglieli sui rispettivi pin e scrivi prima il bootloader, un'operazione che ti serve per reimpostare i fuse.
Si i chip sono di recupero... Proverò a metterci qualche quarzo esterno, solo che ce ne sono infiniti...
12/16/20 MHz, non oltre i 20 perché il chip non li regge.