Ciao.
Parto dicendo subito che non sono un elettrotecnico/nico e più di un 4, in materia, non ho mai racimolato a scuola, per cui mi scuso di tutte le castronerie e termini impropri che utilizzerò.
Ho un circuito, "funzionante", che serve a pilotare 5 coppie di 2 led ciascuna in base ad uno sketch e l'ho realizzato per alleggerire il flusso di corrente sia su ogni singolo pin di arduino che sull'atmega in generale quando sono accesi tutti e 10 i led (nonostante comunque ci stia dentro, sia ai 40 di ogni pin che ai 200 dell'atmega).
E' il classico circuito in cui si utilizza un PNP come switch (anche se si preferiscono gli NPN per questo scopo, ma in casa avevo solo dei PNP) dove la maglia pilotante è sostanzialmente quella del mio arduino con un pin collegato alla base e la maglia pilotata ha 6v sul collettore (senza resistenza) e il carico (led + relativa resistenza) sull'emettitore.
Inizialmente avevo il problema che i led rimanessero leggerissimamente accesi anche quando il segnale sulla base era HIGH, ma dopo aver inserito una resistenza di pull-up tra base e i +6v del circuito pilotato l'ho risolto. Attualmente, quindi, ho una resistenza da 4,7k sulla base e 9,4k come pull-up.
Ripeto, tutto funziona, ma dal momento che ho voglia di imparare, capire e far le cose per bene, la mia domanda è la seguente (nonostante ci abbia provato con varie ricerche su internet non ci sono riuscito): come faccio a calcolare correttamente la resistenza di saturazione sulla base e quella di pull-up?
Il mio transistor è un BC308B, quindi con un voltage drop down tipico di 0.7V, hfe tipico di 120 (anche se ho visto che per la versione B danno un range più alto, 200-380), Vcb 30, Vce 25, Veb 5 e Ic max 100mA.
Se qualcuno fosse così gentile da illuminarmi sul calcolo della resistenza di saturazione e quella di pull-up gliene sarei grato.
Grazie 1000
p.s.: dimenticavo: i 2 led collegati come carico sono rossi da 3mm quindi ho considerato 1.8V come caduta e 15mA di corrente.