Ciao a tutti!
Sto facendo un progetto con Arduino,
ma come posso fare per calibrare il sensore di temperatura?
Grazie mille per l'aiuto,
Dario
Ciao a tutti!
Sto facendo un progetto con Arduino,
ma come posso fare per calibrare il sensore di temperatura?
Grazie mille per l'aiuto,
Dario
Ciao,
se non l'hai ancora fatto passa nella sezione presentati.
Rispondere alla tua domanda è praticamente impossibile, non hai fornito nessuno schema e/o informazione sul sensore che stai usando e come lo stai usanto. Aggiungi più dettagli possibile...
Ciao
Inoltre, dipende da cosa intendi per "calibrare" ... ad esempio, vuoi controllare che la scala sia corretta come indicazioni d'uscita ? ... se e' cosi, acqua calda e ghiaccio, ed un termometro di vetro di quelli che trovi in farmacia o negozi di chimica, che vanno da meno 20 o simile a piu 120 o simile ... attacchi la sonda insieme al bulbo del termometro, e compari la lettura con le indicazioni che ti da la sonda (impermeabilizzandola, ovviamente :P)
Per calibrare il sensore devi trovare dei riferimenti corretti.
Di solito si usa la temperatura del ghiaccio fondente e dell'acqua in ebollizione che, di norma, vale 0° C e 100° C.
Per eseguire le due misure devi controllare per prima cosa che il range di temperature misurabili del sensore che hai tu copra questo intervallo, la seconda e che devi evitare di bagnare i collegamenti e a volte il sensore stesso isolandolo.
Poiché l'isolamento del sensore produce un'alterazione della misura dovrai prolungare il tempo di acquisizione in modo che la temperatura si stabilizzi.
Devi inoltre ripetere la calibrazione più volte e calcolarne la media se vuoi evitare errori dovuti al posizionamento del sensore o ad altre cause.
Mi ricordo che Michele Menniti, noto utente del forum, aiuto un ragazzo per la calibrazione di alcuni sensori di temperatura, dopo decine e decine di prove che produsse un topic di oltre 10 pagine... il sensore si ruppe.
L' acqua distillata non bolle sempre a 100°C. La temperatura di ebollizione dipende dalla pressione atmosferica ed é 100°C a una pressione di 1013mbar. 1013 mbar é la pressione ordinaria a livello del Mare. Io che abito nelle montagne (a 250m di altitudine) avró un errore piccolo.
Secondo http://it.foodlexicon.org/s0000770.php la temperatura di ebollizione dell'acqua si abbassa di ca un grado per ogni 300m di altezza.
per il calcolo preciso senza la cosiderazione della variazione della pressione atmosferica dato dalle condizioni meteriologiche: Formula ipsometrica - Wikipedia e
Equazione di Clapeyron - Wikipedia
Ciao Uwe
Be', tecnicamente parlando, se la sonda e' lineare (o se ha una curva conosciuta) non serve calibrarla per forza a 0 ed a 100 gradi ... basta un qualsiasi termometro in vetro (che in genere e' piu preciso di quelli digitali), da immergere insieme alla sonda (impermeabilizzata) nell'acqua ... se posso usare acqua con qualche cubetto di ghiaccio dentro (0C, mentre il ghiaccio si sciogle), e dell'acqua calda (anche se non necessariamente a 100 C), ho due punti con riferimento certo (il termometro) su cui calibrare i dati ... se poi prendo altri punti intermedi (ad esempio ad intervalli, mentre l'acqua si raffredda lentamente), posso anche tracciare una curva e controllare la linearita' della sonda