Caricare batteria al piombo dall'accendisigari

Ciao a tutti!! E' un po' che non scrivo! :sweat_smile: :sweat_smile:
Ho appena finito un circuitino per un frigo portatile da macchina, volevo utilizzare una batteria al piombo per alimentarlo a motore spento.

Come mi conviene comportarmi per ricaricarla?
La mia idea era di collegare l'arduino mediante un partitore di tensione alla batteria per leggerne il voltaggio ed in base a questo decidere se collegarla o meno all'accendisigari (ho misurato 14volt) a corrente costante con un LM338.

Però ho diversi dubbi: a che voltaggio mi conviene iniziare e smettere di caricare la batteria per farla 'sopravvivere' il massimo possibile?
La corrente di carica posso deciderla io (es 2A) o quando la batteria è quasi carica rischia di rompersi con troppa corrente?

Ciao a tutti e grazie!

ciaoo...una batteria al piombo con l'lm338 va caricata in modalità di corrente non di tensione..
se non mi ricordo male non ci dovrebbero essere troppe controindicazioni per le batterie al piombo in fatto di carica.. so che la puoi lasciare in carica per tanti giorni e non succede niente, al contrario se la fai scaricare sotto la sua tensione minima dopo non la riesci più a ricaricare in modo opportuno.. ( vado un po a memoria ed a esperienza personale)
la carica di solito è sempre 1/10 della corrente massima che riesce ad erogare la batteria ...es...batteria di 40 A la carica viene effettuata a circa 4 A per 12 ore.

geppopazzo:
ciaoo...una batteria al piombo con l'lm338 va caricata in modalità di corrente non di tensione..
se non mi ricordo male non ci dovrebbero essere troppe controindicazioni per le batterie al piombo in fatto di carica.. so che la puoi lasciare in carica per tanti giorni e non succede niente, al contrario se la fai scaricare sotto la sua tensione minima dopo non la riesci più a ricaricare in modo opportuno.. ( vado un po a memoria ed a esperienza personale)
la carica di solito è sempre 1/10 della corrente massima che riesce ad erogare la batteria ...es...batteria di 40 A la carica viene effettuata a circa 4 A per 12 ore.

@geppopazzo
Un accumulatore al piombo non si carica in corrente!!!! Si carica con un caricabatteria in tensione costante con una limitazione di corrente. Un accumulatore da 12V che viene caricato sopra 13,8V si gusata velocemente.

@Guglio
Presumo che il frigo abbia una batteria a 12V.
Non so darti una risposta. il LM338 a 5A ha bisogno di una differenza di tensione tra 2 e 3V tra entrata e uscita. se lo sui in modalitá generatore di corrente costante devi aggiungere anche 1,25V per la resistenza che legge la corrente percui per caricare un accumulatore al piombo di 12V fino a 13,8V hai bisogno di almeno 18V. Qua non é contato la pardita di tensione sul transistore che accende la ricarica. Devi spegnere la carica quando la tensione dell' accumulatore raggiunge i 13,8V
Considera anche che a 5A il LM338 dissipa 15W e la resistenza ca 5W.

Ciao Uwe

forse mi sono espresso male ma gli volevo indicare che doveva usare il circuito in modalità di corrente costante e non quello di tensione variabile..

geppopazzo:
forse mi sono espresso male ma gli volevo indicare che doveva usare il circuito in modalità di corrente costante e non quello di tensione variabile..

Non Ti capisco.
Corrente costante, ma non tensione variabile????
Ciao Uwe

guarda questo video cosi chiariamo ogni dubbio...:):):slight_smile:

ho trovato lm317 ma è solo per farti capire cose intendo.. :grin: :grin:

Ciao! Grazie mille x le risposte!
Cercando su internet ho visto che tutti gli integrati LMxxx per regolare le correnti hanno un assorbimento di 2-3v... Quindi sono soluzioni che come diceva uwe per me non vanno bene..
Sapreste consigliarmi un'altro modo per porre limite alla corrente che la batteria puó succhiare per ricaricarsi?

geppopazzo:
guarda questo video cosi chiariamo ogni dubbio...:):):slight_smile:
ho trovato lm317 ma è solo per farti capire cose intendo.. :grin: :grin:

Ripeto cosa ha che fare la carica di un accumulatore al NiMH con la carica di un accumulatore al piombo?
Ogni tipo di accumulatore ha le sue caratteristiche e il ben specificato modo di carica. Gli accumulatori NiMH si caricano con 1/10 della capacitá senza circuito di controllo della carica perché riescono quando sono carichi a dissipare tale corrente in calore senza surriscaldare. Ci sono anche caricatori piú costosi che caricano con correnti piú grandi e che spengono la caricca quando gli accumulatori hanno raggiunto la carica massima.

Ripeto. con un accumulatore da 12V non riesci a caricaer un altro accumulatore a 12V usando un LM338 o LM317 perché questi hanno bisogno di una differenza di tensione tra entrata e uscita di 3V-4V per funzionare.

Ciao Uwe

Ok capito.. Allora scusate per la confusione che ho creato... Pensavo di essere utile invece... =( =( sorry

E se mettessi un diodo e una resistenza? E' una soluzione un po' brutale però a meno che la batteria non sia completamente scarica non dovrebbe dar problemi no?