Salve siamo una ditta che produce macchine per il settore edile, stiamo cercando un ingegnere disponibile a creare un impianto per l'applicazione della scheda Arduino come controllore di un motore in CC 140W alimentato a 12V.
AlessandroU:
Salve siamo una ditta che produce macchine per il settore edile, stiamo cercando un ingegnere disponibile a creare un impianto per l'applicazione della scheda Arduino come controllore di un motore in CC 140W alimentato a 12V.
Troppo vaga come descrizione, occorre sapere cosa deve fare questo motore e comunque Arduino direttamente non è impiegabile per applicazioni civili come questa, è necessario progettare una scheda dedicata con tutte le varie certificazioni.
Non per spaventarti, ma è una cosa che ti costa diverse migliaia di Euro tra progettazione, prototipi e certificazione, poi ci sono i costi di produzione che sono fortemente legati alla quantità.
Ciao
Attualmente abbiamo già una scheda ma ogni tanto da qualche problema allora stavamo valutando altre soluzioni
Le funzioni sono le seguenti
- pressione di un pulsante aziona il motore
- pressione di un'altro pulsante inversione di marcia a tutta velocità
- regolazione tramite potenziometro della velocità del senso di marcia
- in caso la batteria vada sotto il 20% di carica la macchina deve fermarsi e segnalarlo tramite un led
- in caso di blocco del motore per 2 minuti la macchina deve fermarsi
Grazie
AlessandroU:
- in caso di blocco del motore per 2 minuti la macchina deve fermarsi
Cosa significa esattamente questa cosa ?
Se il motore va in blocco per un qualche motivo, p.e. carico eccessivo, deve essere staccato subito e non dopo due minuti.
Ovviamente quello che chiedi è fattibile in modo abbastanza semplice utilizzando un micro e il necessario driver di potenza, serve un ponte H da almeno 20A, e non costa nemmeno molto a livello di produzione se ne fai diverse decine per volta.
Si in caso di carico eccessivo o blocco per 2 minuti, la macchina deve fermarsi.
Grazie per l'informazione ma non abbiamo le conoscenze tecniche per poter creare da noi lo schema elettrico. E' per questo che cercavamo un esperto in questo settore e nello specifico della scheda Arduino per poterlo creare per noi.
come già detto il problema non è costruirlo, perchè relativamente semplice.
Il problema son le certificazioni..
Ti ringrazio ma ribadisco che questa macchina è già in produzione e quindi provvista delle varie certificazioni. Noi stiamo semplicemente cercando un professionista ed esperto della scheda Arduino, che sotto compenso, ci riporgetti la ns. vecchia scheda utilizzando il sistema Arduino per avere un miglior prodotto .
Ringrazio anche lei per il suo messaggio. Sappiamo esattamente che esistono aziende di consulenza e che esiste google ma questo non è un forum a caso, ma un forum specifico e ufficiale sulla scheda Arduino quindi di certo adatto a cercare persone esperte di questo sistema.
Presupporre che questo forum venga frequentato da professionisti in grado di prendersi in carico un lavoro serio di questo tipo non ci sembrava assurdo ma a quanto pare è frequentato solo da "hobbisti" in questo caso ci scusiamo.
legacy:
Chiamate azienda di consulenza. Un rapido giro su google aiuta.Cercar qualcuno su un forum mi pare meno credibile che cercare qualcuno sul Metro di milano (posto fra l'altro dove le inserzione sono piu' indicate).
Legacy, Astrobeed è un Professionista tra i migliori in circolazione, AlessandroU non poteva fare scelta migliore scrivendo sul Forum, solo che lui continua a dare informazioni col contagocce.
A questo punto consiglio AlessandroU di contattare Astrobeed in MP e spiegare le cose come si deve, lo scopo del Topic penso possa considerarsi esaurito, mica vorrà mettere in piedi una trattativa pubblica...
AlessandroU:
Ti ringrazio ma ribadisco che questa macchina è già in produzione e quindi provvista delle varie certificazioni.
Il fatto che la macchina sia certificata non esclude che lo deve essere anche l'elettronica che la comanda, anzi è la prima cosa che deve essere certificata, e prodotta a norme, anche se nel caso specifico sembrerebbe non essere una applicazione critica sotto questo punto di vista, parlo dell'elettronica e non del macchinario in generale.
Come ti hanno già fatto notare un forum non è il posto per cercare uno che realizzi progetti in ambito civile, comunque progettare questo genere di cose è il mio lavoro, se sei disposto a pagare il giusto compenso professionale, ovviamente regolarmente fatturato, nessun problema per realizzartelo.
Spero di non essere OT, sono un nuovo utente di questo forum, in questo periodo di crisi sicuramente qualcuno stà cercando un occasione di lavoro, forse questo forum è frequentato da studenti (non lo so' sono nuovo); forse conviene mandare un messaggio privato a qualche utente che ritiene competente, io non sono laureato ho un lavoro e ho realizzato diversi progetti per tesi di laurea , scrivo per una nota rivista di elettronica.NON sono competente in arduino (mi sono iscritto al forum per approfondire) non posso essere di aiuto in questo caso. Da rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, se ricordo bene le attrezzature autoprodotte possono comunque essere utilizzate a proprio rischio dai proprietari (non dai dipendenti), ogniuno si assume le proprie responsabilità, nel bene e nel male siamo in italia: realizzare una scheda su misura è una cosa, realizzare una scheda di controllo di un macchinario potenzialmente pericoloso sono cose diverse ma il circuito è il medesimo... Ho pubblicato un progetto per un alimentatore a 30KVolt, se usato in modo improprio può essere usato per la sedia elettrica, di sicuro non era il suo scopo.. Basta mettere chiaro per iscritto le responsabiltà e formalizzare un contratto di prestazione d'opera..
Non perda la speranza c'è tanta gente in cerca di lavoro!
alessiof76:
Spero di non essere OT, sono un nuovo utente di questo forum, in questo periodo di crisi sicuramente qualcuno stà cercando un occasione di lavoro, forse questo forum è frequentato da studenti (non lo so' sono nuovo); forse conviene mandare un messaggio privato a qualche utente che ritiene competente, io non sono laureato ho un lavoro e ho realizzato diversi progetti per tesi di laurea , scrivo per una nota rivista di elettronica.NON sono competente in arduino (mi sono iscritto al forum per approfondire) non posso essere di aiuto in questo caso. Da rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, se ricordo bene le attrezzature autoprodotte possono comunque essere utilizzate a proprio rischio dai proprietari (non dai dipendenti), ogniuno si assume le proprie responsabilità, nel bene e nel male siamo in italia: realizzare una scheda su misura è una cosa, realizzare una scheda di controllo di un macchinario potenzialmente pericoloso sono cose diverse ma il circuito è il medesimo... Ho pubblicato un progetto per un alimentatore a 30KVolt, se usato in modo improprio può essere usato per la sedia elettrica, di sicuro non era il suo scopo.. Basta mettere chiaro per iscritto le responsabiltà e formalizzare un contratto di prestazione d'opera..
Non perda la speranza c'è tanta gente in cerca di lavoro!
Se cerchi cè un topic aperto la scorsa settimana, appunto sulla produzione della schede vedrai che il produttore potrebbe essere perseguito se qualcosa và storto
Il produttore di Arduino? il programmatore? chi lo ha collegato alla macchina della morte?... scherzo
La legislatura italiana è intricata, non approfondisco e non entro nel merito, io ho un legale di fiducia che mi segue nei miei progetti "top", è solo che non volevo scoraggiare una persona che offre lavoro..
No non parlo dal team di arduino
ma di noi Hobbysti che non possiamo offrire certificazione, almeno non tutti.
Alessandro, ho la persona che fa per te e che potrebbe già avere qualcosa di pronto e certificato.
Mandami un PM o una Mail.