Codice completo keystudio smart farm

Si, ovviamente anche nel cablaggio

questo è il risultato solo compilato non caricato

buon giorno a tutti vi domando poichè quando avvio lide mi sta chiedendo di effettuare aggiornamenti sulle librerie, io al momento sto rimandando l'aggiornamento ... che dite lo faccio e basta ?
ieri però non ho resistito a verificare se la modifica del pin da 26 a 2 facesse qualcosa, purtroppo resta tutto come prima


chiedo non è che è possibile che magari quella libreria la 2.0.6 segnata sulle istruzioni magari è vecchia rispetto alla fabbricazione della scheda che potrebbe essere stata aggiornata? Grazie

Ma certo che hai fatto bene a provare, io lo avevo dato per scontato.

Ti chiedevo il print screen della compilazione perché volevo vedere qualche informazione in più, ma ho dimenticato di specificare che dovevi abilitare tutti i messaggi del compilatore nelle preferenze di Arduino IDE perché così di fatto è inutile.

Per quanto riguarda la versione del core, la 2.0.6 è vecchia ma non troppo.
Semmai è la libreria inclusa in formato zip che è davvero datata.

Io avevo capito che tu dovevi per forza compilare lo sketch dell'app, ma se invece ti interessa partire da zero con sketch così basici come quello che che stai provando adesso, non lo so quanto ti conviene rimanere fermo a versioni vecchie sia del core che delle librerie.

Prova ad usare l'ultima versione della libreria ESP32Servo di Kevin Harrington.
Occhio, che è cambiato il nome del file da includere (nel dubbio inizia sempre dagli esempi inclusi nella libreria).

Tu stai usando attualmente la primissima versione che non ha aggiornamenti da più di 8 anni (quindi ben prima della versione 2.0.6 del core) e che non trovi tra quelle incluse in arduino ide.

grazie volevo partire prima da esempi più semplici perchè penso che se funziona con quelli semplici non ci dovrebbero essere probemi eccessi con il programma della app visto che più lungo.
comunque provo nel pomeriggio stamattina ho una visita medica e sene parla dopo
comunque ho trovato anche queste risorse:
KS5016 Keyestudio ESP32 PLUS Development Board - Keyestudio Wiki

che ti posto. Grazie

ho fatto così:


per gli aggiornamenti li faccio fare oppure è meglio lasciar perdere

Nuovo documento di testo.txt (156,5 KB)
non capisco cosa sta succedendo è solo una cipia del programma servo originale

Lascia perdere la libreria del file zip.
Cancella la cartella c:\Users\enzom\Documents\Arduino\libraries\ESP32_Servo e installa l'ultima versione di ESP32Servo (senza underscore) direttamente da Arduino IDE.

Ho provato lo sketch (nella versione di Guglielmo) con la release 2.0.6 del core ESP32 e ti confermo che la libreria inclusa nella cartella con il file .zip non compila correttamente e non funziona.

Nel repository originale c'è una pull request che non è mai stata presa in considerazione che dovrebbe risolvere il problema.
Ma come c'è scritto in modo chiaro si tratta di un progetto obsoleto e che non viene più seguito dallo sviluppatore.

L'ultima versione della libreria ESP32Servo invece, funziona senza problemi sia con la versione 2.0.6 del core e sia con l'ultimissima release "stable" 3.2.0.

Quindi ribadisco il mio punto di vista, lascia perdere le librerie incluse nella cartella ed usa versioni aggiornate e mantenute per quanto possibile.

  • ESP32_music_lib: si tratta solo di una raccolta di array che rappresentano delle musichette (la puoi usare con qualsiasi versione del core);
  • DHT11 non dovrebbe creare problemi, ma ce ne sono di migliori per lo stesso sensore;
  • ESP32Servo: ultima versione #3.0.6;
  • ESP32Tone: non è necessaria, la funzione tone() è stata inclusa nel core a partire dalla versione 2.0.3 (del core);
  • ESPAsyncWebServer: ultima versione #3.7.6 utente ESP32Async (va installata anche la libreria "dipendenza" Async TCP #3.3.8 sempre dello stesso utente);
  • ESP32_AnalogWrite: c'è una sola versione disponibile ed è compatibile solo ed esclusivamente con le versoni 2.x.x del core ESP32. Io ne eviterei proprio l'uso perché tutte le istruzioni che usano questa libreria possono essere sostituite senza problemi con le istruzioni già incluse nel core Arduino;
  • LiquidCrystal_I2C: questa è una delle librerie che crea maggiore confusione perché ci sono diverse implementazioni con lo stesso nome. Quella inclusa con il progetto la trovi a questo link, ma dovrebbero andare bene anche le altre.

grazie farò gli aggiornamenti appena mi è possibile comunque non tenete conto dell'ultimo post perchè e non ho capito come quando apro arduino ide mi carica sempre un file di codice sbagliato devo cercare nelle varie impostazioni come annullare sta cosa sennò basta una distrazione e non ci capisco più nulla.grazie

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.