Codici IR Condizionatori ...

--- come da richiesta ho separato la discussione relativa alla parte "Codici MySkyHD" da questa. La parte separata si trova QUI. Per la parte "Condizionatori" continuate qui - Guglielmo

bellissimo, quando quello dei condizionatori :stuck_out_tongue:

e come spazio occupato come andiamo?

gianlucaf:
bellissimo, quando quello dei condizionatori :stuck_out_tongue:

Non ho capito.

e come spazio occupato come andiamo?

Beh tutti i segnali sono 2 arrray 38x35 elementi di unsigned int, quindi 38352*2=5320 byte.
Con le WeMos D1 (dove li ho usati) e con il mio programmino non ho problemi, ma nel caso è anche possibile limitare il numero di tasti, eliminando quelli superflui o che non si usano, mca è obbligatorio tenerli tutti.
O intendevi altro?

Mi ero interessato alla programmazione dei condizionatori e le due cose che la rendono difficile
è reperire i codici e lo spazio dove caricarli, usando il nano mi ero subito accorto dei limiti fisici.
Per quello chiedevo.

gianlucaf:
... e lo spazio dove caricarli, usando il nano mi ero subito accorto dei limiti fisici.

Perché ? Li metti in Flash (PROGMEM) e non hai problemi anche con grossi codici (... senza esagerare eh :smiley: :smiley: :smiley:)

Guglielmo

Non volevo andare OT e pastrocchiare il bel post di docdoc.
I condizionatori almeno il miei daikin (scoperto oggi) mandano 3 frame ogni volta che premi un pulsante
con tutta la combinazione dello stato visualizzato a display. sono 35 byte a combinazione.
Considerando che per ogni grado può esserci ogni setup (riscaldamento, raffreddamento, deumidificazione, swing etc etc) si genera una quantità di combinazioni e quindi byte notevole. Togli lo spazio dello sketch, non so quanto resti in un nano.
Certo si possono o decodificare i simboli e capirne la logica oppure memorizzare solo quelli più usati.
Resta comunque una certa quantità di dati che però nel telecomando tv/sky non ci sono proprio per il diverso funzionamento.

gianlucaf:
... Togli lo spazio dello sketch, non so quanto resti in un nano.

... la Nano con il 328p ha lo stesso spazio della UNO ... sempre 32K di flash :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

gpb01:
... la Nano con il 328p ha lo stesso spazio della UNO ... sempre 32K di flash :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Mi sfugge il senso di questa risposta. Senza offesa.

gianlucaf:
Mi sfugge il senso di questa risposta. Senza offesa.

Nel senso che comunque, anche sulla Nano, hai sempre 32K di flash e ... non mi sembrano pochi per un programma che deve inviare dei codici IR ... poi, occorrendo, ci sono anche soluzioni per memorizzarli su supporti esterni. :slight_smile:

Guglielmo

gianlucaf:
Non volevo andare OT e pastrocchiare il bel post di docdoc.
I condizionatori almeno il miei daikin (scoperto oggi) mandano 3 frame ogni volta che premi un pulsante
con tutta la combinazione dello stato visualizzato a display. sono 35 byte a combinazione.
Considerando che per ogni grado può esserci ogni setup (riscaldamento, raffreddamento, deumidificazione, swing etc etc) si genera una quantità di combinazioni e quindi byte notevole. Togli lo spazio dello sketch, non so quanto resti in un nano.
Certo si possono o decodificare i simboli e capirne la logica oppure memorizzare solo quelli più usati.
Resta comunque una certa quantità di dati che però nel telecomando tv/sky non ci sono proprio per il diverso funzionamento.

E li fai un errore. Non è come per il televisore che ad ogni codice è associato un pulsante. Chessò, per il volume tu hai il più e ad ogni pressione lo incrementi di una tacca. La temperatura ogni valore ha un suo codice (lo stesso per ogni mode), stessa cosa vale per il mode, ventola e swing. Io (al momento lo ho fatto solo per Zephir e Comfee perchè sono i due che ho in casa, e qualcosina per Samsung e Riello), mi sono messo li con carta e penna a studiarmi cosa varia in funzione della temperatura, in funzione del mode e in funzione del resto dei parametri, e come calcola il codice di controllo, andando a modificare solamente la parte che mi interessa e il relativo codice di controllo. Così facendo un solo codice (nel tuo caso i 35 byte per combinazione) lo utilizzi per inviare qualsiasi comando, riducendo drasticamente l'utilizzo di memoria. Ti dico solo che con l'arduino uno riesco a controllare i miei due climatizzatori compresa la relativa parte per la gestione dell'ethernet shield e app per Iphone, e il codice per controllare le celle di carico su cui posa il contenitore della condensa in modo da aver sempre sotto controllo il suo livello, e riesco a controllarli completamente, non con dei comandi preimpostati.
Dai retta a me, perdici un pò di tempo in più, ma ne vale la pena.

Non ho capito a che errore ti riferisci, ho scritto anch'io quello che hai riportato, tra l'altro fortunatamente ho visto la pagina di quel tipo che sembra aver fatto il lavoro di decodifica per i daikin ma dovrei studiarmela un po' perché l'ho letta superficialmente. É sicuramente interessante capire il funzionamento.
Appena riterrò concluso il termostato che ho fatto mi butterò sicuramente su qualcos'altro e pensavo proprio a questo. L'unica cosa che mi ferma é in realtà che esistono già prodotti commerciali per la gestione online degli apparecchi e quindi conoscendomi potrei essere poco spronato ad affrontare questa cosa solo per il gusto di farlo. Sono contro lo spreco o di energie :slight_smile:

gianlucaf:
Non ho capito a che errore ti riferisci, ho scritto anch'io quello che hai riportato, tra l'altro fortunatamente ho visto la pagina di quel tipo che sembra aver fatto il lavoro di decodifica per i daikin ma dovrei studiarmela un po' perché l'ho letta superficialmente. É sicuramente interessante capire il funzionamento.
Appena riterrò concluso il termostato che ho fatto mi butterò sicuramente su qualcos'altro e pensavo proprio a questo. L'unica cosa che mi ferma é in realtà che esistono già prodotti commerciali per la gestione online degli apparecchi e quindi conoscendomi potrei essere poco spronato ad affrontare questa cosa solo per il gusto di farlo. Sono contro lo spreco o di energie :slight_smile:

Gianluca l'errore a cui mi riferisco è il voler associare un codice ad ogni comando (solo che per le temperature avresti 16 codici come niente) generando la penuria di spazio che al post numero due evidenzi. In gran parte dei casi per incrementare la temperatura ti basta solo incrementare di uno il byte del comando che la controlla.
Non mi trovi daccordo sull'ultima parte del tuo discorso. A parte il fatto che vengono prodotti solo ultimamente climatizzatori con relativo modulo wifi per controllarli da remoto e che per i modelli più vecchi non esiste nulla di già pronto, facendotelo tu puoi implementare funzioni che non potresti aggiungere in un prodotto confezionato (un esempio stupido di una cosa che ho fatto io è il controllo sul contenitore condensa, se è pieno arresta l'impianto e non allaga la casa).
Stando a ciò che dici non avresti dovuto neanche buttarti nel progetto di un termostato (il web ne è pieno), ma il fatto di poterlo adattare alle tue esigenze ti ha spronato a sprecare le energie comunque. :slight_smile:

gianlucaf:
Considerando che per ogni grado può esserci ogni setup (riscaldamento, raffreddamento, deumidificazione, swing etc etc) si genera una quantità di combinazioni e quindi byte notevole.

Per memorizzare sequenze di byte abbiamo anche la EEPROM.
Ma...
Ma per quale motivo dovresti memorizzare le varie combinazioni?
Su quel link che hai indicato sono specificati i significati di ogni singolo byte. Non basta memorizzare questi valori?
Ricostruisci la sequenza da inviare in base a quei significati e la invii, lo fai anche con un attiny85.

Una volta compreso questo punto, continuerò a seguire l'argomento, mi è venuta una certa curiosità!