Salve a tutti, avrei una domanda da porvi; Dovrei collegare diversi arduino tra di loro, però non nel solito modo. Quello che voglio fare è collegare in rete il primo arduino posizionato in una stanza con il modulo w5100 e creare uno script in html che mi permette di far attivare/disattivare le varie uscite tramite internet. Il secondo arduino è posizionato in una seconda stanza, che sempre grazie al primo arduino collegato ad internet mi faccia attivare/disattivare le uscite del secondo arduino, e così via per il 3°, il 4°, ecc..Quindi ricapitolando dovrei controllare più schede arduino tramite una sola shield w5100 installata sul primo arduino in modo da non dover collegare una shield ogni arduino e di conseguenza dover avere più indirizzi ip per collegarmi. Secondo voi una cosa del genere è possibile? Grazie
Certo che è possibile, ma tra di loro come pensi di collegarli ? (... non è una domanda retorica, chiedo per sapere se hai già previsto un tipo di collegamento)
Guglielmo
Ciao e grazie per la risposta. Non ho previsto nessun tipo di collegamento però escluderei la comunicazione wifi per evitare di esserci problemi di ricezione. Non so se collegandoli via i2c sarebbe la soluzione migliore considerando la distanza tra le varie stanze (potrei anche sbagliarmi, correggimi se ho detto qualcosa di sbagliato). Altri modi non ne conosco. Consigli?
I2C escludilo subito ... è fatto per collegamenti da pochi cm. ... qualche decina (... ed è già tanto).
Nel tuo caso il collegamento migliore, se non vuoi usare WiFi, è l'RS485. Molto immune ai disturbi, possibilità di raggiungere distanze di centinaia di metri, possibilità di avere un master e più slave, usa la porta seriale di Arduino e trovi schedine che adattano la seriale TTL di Arduino al bus RS485 a pochi euro. Anche il cavo è il normale doppino intrecciato (una sola coppia per collegamenti Half_Duplex, due coppie per collegamenti Full-Duplex).
Per saperne di più cerca RS485 su Google.
Per il collegamento, lato software, ti consiglio l'ottima libreria PJON di cui si parla ampiamente QUI ... semplice da usare e piuttosto affidabile.
Guglielmo
comprerò qualche modulo di questo e vedo se vanno bene per il mio progetto. eventualmente se ho problemi per il codice tornerò a scrivere. Per il momento ti ringrazio e ti auguro una buona serata.
Ti allego un paio di documenti che ti consiglio di studiare con attenzione per evitare errori nella progettazione del bus RS-485
Guglielmo
MAXIM AN763 Guidelines for RS485 wiring.pdf (247 KB)
RS-485 (EIA-TIA-485) Differential Data Transmission System Basics.pdf (73.2 KB)
Ah ... per evitare possibili future incomprensioni/discussioni, dato l'argomento del thread, porto la tua attenzione sul punto 15 del regolamento ed in particolare sui paragrafi 15.2 e 15.3
Guglielmo