Comunicazione su link ottico

Ciao a tutti, avrei bisogno di realizzare un link ottico tra due schede arduino. Qualcuno ha esperienza sulla fibra ottica plastica e nel caso è ancora valida? Vedo che ha dei costi molto alti e non è molto diffusa...

Io ho utilizzato, ed ancora a volte utilizzo, questa: Plastic Optical Fiber.pdf (240.4 KB) ... come intefaccie uso questo trasduttori:

Certo, non ci fai le distanze che fai con le vere fibre ottiche in vetro, ma entro la decina di metri riesci ad andare :wink:

Ovviamente, occorre un po' di circuiteria accessoria sia per pilotare il TX che per usare il RX.

Guglielmo

Grazie per la risposta @gpb01 :slight_smile:

La distanza è sotto i 30m e deve sostituire una seriale. Il trasmettitore (SFH756) può sostituire un PC817 senza variare la resistenza in ingresso? Per entrambi la Forward Current max è di 50mA

Posso chiederti quale fibra usi? Quella della broadcom costa una fucilata... o almeno dove l'ho trovata online costa quasi 1€/m

Per la posa hai avuto qualche problema? e soprattutto per il taglio e la lappatura è davvero così semplice come sembra?

Fai qualche prova in TOSLINK, lo standard per l'audio consumer, con il TOTX173 e il TORX173. Il problema è trovare un cavo ottico lungo 30m, perché al bitrate dell'audio arriva a 10m.

Cerca anche con Google:
RS485 fiber transceiver
in particolare, l'app note.

Ma se lo scopo è questo (e quindi bitrate medio/bassi), che senso ha usare soluzioni cosi costose?
Hai tutti gli svantaggi della fibra, difficoltà di posa e di connessione, materiali costosi etc etc per NON sfruttare nemmeno una delle caratterstiche che giustificherebbero l'uso della fibra in termini di costi/benefici.

Con un doppino qualsiasi in RS485 ci fai 1Km!

1 Like

Grazie, scaricato e mi sarà utile :+1:

Uso proprio quella, codice articolo 451-035 presso RS Components ... :roll_eyes:

Guglielmo

Da noi in Italia la matassa mi costa 108€, calcolando TX+RX sono oltre 2€ al metro :dizzy_face:

Ma il doppino con RS485 proprio on ti va bene ?

Guglielmo

Due raggi laser in aria, di quelli da 1€ l'uno! :grin:

E non dimenticare tanta, anzi tantissima pazienza per collimarli :sweat_smile:

1 Like

Base di cemento e due viti micrometriche...

Preferisco ripiegare sul CAN con cui ho già lavorato ma era anche per evitare di aggiungere circuiteria ai due punti. Avrei sostituito i 2 fotoaccoppiatori con i componenti che mi hai suggerito :roll_eyes:

Ciao, la fibra ottica viene scelta non solo per la velocità di trasmissione ( in alcuni casi del tutto ininfluente ) ma anche per isolare elettricamente, dimensioni, ecc

Chiaro!
Ovviamente bisogna mettere tutto sul piatto della bilancia e fare la scelta più adeguata per ciascun progetto.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.