consiglio precisione sensori temperatura e umidità

Ciao,
stavo valutando che sensore comprare per fare un termostato ambiente, ho visto sia i classici DHT11 e DHT22, e non sembrano tanto precisi... Su ebay ho notato anche questi:

https://www.ebay.it/itm/Modulo-GY-21-sensore-di-temperatura-e-umidità-Si7021-i2c-ARDUINO-ART-CD20/232543520816?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

oppure:

https://www.ebay.it/itm/Wemos-Shield-Sensore-di-Umidità-e-Temperatura-I2C-SHT30-V2-0-0/222830878803?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

Qualcuno ha già usato qualcosa di buono e sa consigliarmi cosa acquistare?
Grazie mille

Il DHT11 lascialo proprio perdere costa poc di meno del 22 ed è nettamente inferiore come precisione, DS18B20 può fare al caso tuo?

Uso un DHT22 per un termostato, non sarà precisissimo ma non credo che qualche decimo di grado possa influire poi tanto sull'accendere/spegnere una caldaia

A dire il vero, non avevo trovato buone recensioni per il DHT22, se è solo qualche decimo di grado l'errore, ci posso stare si, ma parecchie persone dicevano di qualche grado...

Il DS18B20 è solo temperatura, certo che mi può andare bene, preferivo poter misurare anche umidità... Questo sarebbe accettabile come sensore?

Grazie

Secondo me il DS è ottimo,

Per la scelta di un sensore devi valotare diverse cose: prezzo, prestazioni, precisione e connettività.
Il DHT22 è ottimo, preciso (+/- 0,5 gradi), misura umidità e temperatura come gli altri e lo puoi cablare fino a 20 metri senza particolari accorgimenti (magari un filo schermato), e con un condensatore e un diodo lo puoi portare a 100 metri con solo due fili.
Gli altri due sensori ti ricordo che sono I2C e li puoi usare a pochi CENTIMETRI dopodichè avrai bisogno di convertitori per portarli più lontano...

I prezzi sono più o meno uguali.

Sulla precisione assoluta non saprei dirti, tra 3 DHT22 usati contemporaneamente e vicini tra loro per test ognuno dava un valore leggermente diverso sia come temperatura che come umidità, dubito che sensori così economici possano essere precisi al 100% al massimo avendo un termometro di cui si è sicuri della precisione si compensa la differenza del DHT22 via software. Per me se invece di 20 gradi poi in realtà ci sono 19° o 21° cambia poco, quello che trovo più importante è che a tot temperatura segni sempre lo stesso valore e non un giorno un grado in più e un giorno un grado in meno e su questo ha una buona precisione di 0,2°

steve-cr:
Per la scelta di un sensore devi valotare diverse cose: prezzo, prestazioni, precisione e connettività.
Il DHT22 è ottimo, preciso (+/- 0,5 gradi), misura umidità e temperatura come gli altri e lo puoi cablare fino a 20 metri senza particolari accorgimenti (magari un filo schermato), e con un condensatore e un diodo lo puoi portare a 100 metri con solo due fili.
Gli altri due sensori ti ricordo che sono I2C e li puoi usare a pochi CENTIMETRI dopodichè avrai bisogno di convertitori per portarli più lontano...

I prezzi sono più o meno uguali.

Sinceramente non avevo pensato al discorso cablaggio, e in effetti è di rilevanza.... A questo punto visto tutte le considerazioni, e visto che mi dite che c'è questa precisione, posso decidermi per il DHT22; vedrò di procedere all'acquisto, così mi cimento in qualche test :wink:
Grazie a tutti per le info, mi siete stati d'aiuto :slight_smile:

Dunque io li ho provati un pò tutti e questa è la mia personale classifica di gradimento:

x la sola temperatura il top è il DS18B20 (cablaggio 3 fili) poi:

  • SHT31 (cablaggio I2C 4 fili);
  • BME280 (cablaggio I2C 4 fili);
  • DHT22 (cablaggio 3 fili).

Ciao

Bello il DS18B20 ed interessante che abbiano implementato all'interno la "parasite power" che è poi quello che faccio io sul DHT22 con un diodo ed un condensatore in modo da usare solo due fili twisted.

Quindi anche il DS18B20 può lavorare con solo 2 fili. Non ho trovato, però, fino a che distanza si può collegare.

droidprova:
...questa è la mia personale classifica di gradimento:

decisamente interessante!
Posso chiederti anche i criteri usati per stilare questa classifica?
così da poterla valutare appieno e poterla rendere confrontabile con la propria esperienza?
Renderebbe la cosa ancora più interessante.
grazie mille

Ottime valutazioni, però è da considerare molto il discorso cablaggio, almeno nel mio caso, visto volevo metterne uno per stanza e uno esterno, dovranno farsi qualche metro di cavo ciascuno, quindi ok il DS, ma se non può "allungarsi" rimane sempre migliore il DHT22 :smiley:

maubarzi:
decisamente interessante!
Posso chiederti anche i criteri usati per stilare questa classifica?
così da poterla valutare appieno e poterla rendere confrontabile con la propria esperienza?
Renderebbe la cosa ancora più interessante.
grazie mille

I dati di questi sensori sono confrontati con una stazione meteo campione e per la sola temperatura ambiente con un termometro a mercurio.

In merito al DHT22 vorrei precisare che è la sola parte dell'umidità che lascia a desiderare, ad alti valori tende a saturare...

Ciao

Si, diciamo che il DHT22 lo vedo bene in casa, ad una temperatura ed umidità "ideale" anche per i sensori oltre che per gli esseri umani :smiley: