Consiglio su scheda con wifi integrato

Ciao ragazzi,
mi servirebbe un consiglio su quale board acquistare per fare una semplice cosa, monitorare in una stanza temperatura ed umidità(saranno 3 in totale che faranno la stessa cosa) il tutto visualizzabile solamente da remoto. Considerate che non dovranno essere collegate h24 ma solo per qualche ora al giorno... ma va considerata la possibiltà saltuaria di lasciarlo acceso anche per una settimana h24

quindi questi i miei must:

  • board con wifi integrato
  • un'unica fonte di alimentazione sia per la board che per la parte wifi
  • lato alimentazione l'idea è di semplificarmi il più possibile la vita quindi con alimentatore e via(certo me ne serviranno 3)
  • i sensori che utilizzerò sono i bme280... li ho già

grazie a tutti

Beh per una cosa simile ho usato semplicemente una Wemos D1 mini. Ha wiFi, una sola fonte di alimentazione (tra l'altro una comoda USB), e puoi connetterci quei sensori e altro (io ho anche un display LCD).

1 Like

Confermo. Ottimi. E puoi tenerli attivi anche per ...anni.
Io li uso per sapere se cancello e bascula sono chiusi/aperti, temperatura e posizione percentuale della bascula, quantità in litri acqua erogati, messaggi di vari attuatori.
Tutto inviato su Telegram.
Alimentati a 5 volt, ma ricorda che poi i loro pin vanno a 3 volt.

ok grazie mille.. alcune ulteriori domande su questa wemos

il collegamento USB da quindi sufficienti mA per essere alimentato da li? oppure cmq va garantito un'assorbimento maggiore tramite un'adattatore tipo carica batteria del cell?

parliamo di lei corretto? e questo per completare la prototipazione

ultima domanda, anzichè avere 3 eventuali wemos con tre indirizzi ip e tre controlli da remoto diversi, si può fare 3 wemos che monitorano come slave e un master che raccoglie e fa vedere i dati da remoto?

ei doc non è che potresti farmi vedere una foto del tuo progetto per capire dimensioni e hardware aggiuntivo che hai messo?

Per alimentare la scheda (e poco altro) si, diciamo che basta sicuramente per il sensore di temperatura, qualche LED ed anche un display LCD, ma dipende da quali altre cose devi collegarci.

Si esattamente (tra l'altro io ho acquistato varie cose da quel vendotire tedesco, molto affidabile).
Considera anche che ci sono varie "shield" dedicate alla WeMos D1 Mini, ossia piccoli circuiti che si possono inserire "sopra" infilandoli ai connettori.

Per i prototipi non à proprio necessario, basta anche una breadboard. Quelle protoshield (in gergo si chiamano così perché sono "prototype shields") vanno bene per saldarci sopra componenti o ulteriori connettori evitando cavi esterni, e quindi inserire tutto sui connettori della D1.

Certamente, io l'ho fatto in almeno 3 progettini. Ma significa che devi saper definire un tuo protocollo di comunicazione tra gli slave ed il "master" che a sua volta può teoricamente essere un altro WeMos D1, o un Arduino, o qualsiasi altra cosa come un programma su PC o su un server Linux, con un web server... Ma è un passo che richiede una progettazione un po' più specifica e dipende dalle tue conoscenze. Ad esempio io la comunicazione l'ho fatta usando pacchetti UDP in broadcast, con i dati che passano prima per un Arduino UNO che via seriale li manda ad un Wemos D1 il quale via WiFi comunica cion un D1 mini in casa che mostra i dati su LCD e li memorizza su un server FTP.

Beh ora non ne ho sottomano, ma i WeMos D1 Mini sono piccolissimi, come puoi vedere anche su Amazon, e nel mio progetto hanno solo un normale display LCD 16x2 con interfaccia I2C (se devi comprare degli LCD prendili con interfaccia I2C, che ti semplifica la vita e soprattutto i cablaggi) quindi c'è poco da vedere. :wink:

Nel tuo caso poi hai solo un sensore di temperatura ed umidità, anche questo è molto piccolo (circa 1 cm x 1.5 cm), quindi in tutto il progetto la cosa più grande è l'alimentatore. :slight_smile:

In un altro progetto, un ripetitore di telecomando tra la cucina e SkyQ anche questo via WiFi, ho usato le Wemos D1 R2 che hanno le stesse dimensioni e connettori di un Arduino UNO (al'epoca erano appena usciti i D1 Mini ed ho usato i D1 R2 che avevo già in laboratorio) inserendoli dentro ad una scatola di un vecchio ripetitore audio-video che non funzionava più, ma a parte la WeMos D1 R2 c'è solo un sensore IR, un LED (per mostrare quando si preme un tasto), ed un LED IR (per mandare i segnali alla TV locale).

Data la differenza di costo irrisoria rispetto all'enorme superiore affidabilità, memoria, core e velocità, suggerisco di lasciare da parte le obsolete D1 mini basate su ESP8266 e prendere quelle basate su ESP32 ... un altro pianeta :wink:

S21b38a1c8331493598dcdf233aadc9fb5

Guglielmo

1 Like

Ovviamente concordo :+1: :slight_smile: , io ho citato le D1 mini perché sono quelle che ho usato molto per cui posso parlarne per esperienza, ma anche perché in fondo, per lo scopo del nostro amico ossia visti i bassissimi requisiti (solo un sensore di temperatura e invio dati via WiFi), bastano anche le normali D1 Mini, che (almeno su Amazon) prenderne tre costa 16€, mentre tre ESP32 costano 24€ :sunglasses:

... probabile, con i ricarichi che ci fanno ... vai a vedere su AliExpress ... :grin:

Non sono d'accordo ... gli ESP8266 purtroppo hanno una grossa criticità data dal fatto che hanno un solo "core" dove deve girare tutto e ... se sbagli qualche cosa, fai un loop stretto o cose simili, dal wdt non ti salvi :wink:

ESP32 con i suoi due "core", uno dedicato al sistema ed uno all'utente, con FreeRTOS™ che gira in background, ecc. ecc. è moooolto più affidabile e difficile (... ma non impossibile :smiling_imp:) da mettere in crisi :wink:

Guglielmo

Concordo.
Negli ultimi tempi inoltre le spedizioni sono insolitamente veloci.
Gli ultimi 2/3 ordini che ho fatto sono arrivati tutti entro max 14 giorni.

... credo che abbiano aperto un magazzino Europeo da cui spediscono :wink:

Guglielmo

ciao ragazzi,
grazie a tutti per i preziosi consigli. Ho optato per d1 mini basate su esp8266, quelle con esp32 troppo costose per quello che ci devo fare per questo progettino.... ma tanta roba vedendo le caratteristiche... grazie Guglielmo di avermele cmq fatte conoscere.
Lato aliexpress ho avuto pessime esperienze con il servizio clienti... spedizioni mai arrivate dopo 2 mesi di viaggio e spacciate per consegnate... il servizio clienti pretendeva l'evidenza che il pacco non era veramente consegnato... e come cavolo faccio a dartela se le spedizioni sono senza corriere? vabbè... diciamo che aliexpress nel 20% dei casi il prodotto non ti arriva(almeno nella mia esperienza) e onestamente mi sto allontanando da loro... ma vabbè cosa mia.... :slight_smile:

allora tornando a noi, ho fatto già quello che mi ero prefissato... la wemos mi si colllega al wifi e da remoto leggo quello che mi serve... facile!!!

ora la parte per me nuova... avere tre wemos che fungono da slave che inviano uno alla volta ad un'altra wemos che fa da master i dati e che mi fa visualizzare da remoto tutti i dati su'unico indirizzo IP.... qui lato mio è un modo nuovo... avete link,progetti o esempi da condividere per cominiciare ad esplorare?

grazie

... si, cosa TUA, perché qui moltissimi usano AliExpress con la massima soddisfazione! Certo, bisogna guardare la reputazioni dei venditori e ... NON solo il prezzo più basso :roll_eyes:

Guglielmo

mi fa piacere per te/voi, infatti io parlavo semplicemente della mia esperienza personale... non mi piace buttare i soldi e bado bene a recensioni e reputazione del venditore, ma come detto mi ha detto avvolte male... tutto qui.

Ciao simosere.

E... se utilizzi ESP_NOW ?
il master fa da Acces point, da qui leggi i dati...
Cerca su GitHub e altre fonti disponibili su internet.

1 Like

ciao smal e grazie. sto cominciando a dargli un'occhiata e da quello che sembra è proprio quello che mi serviva!!!

ciao e grazie

ciao di nuovo a tutti,
sto prendendo confidenza con esp now e sto cominciando a fare delle prove. sono riuscito ad inviare i dati del bme280 da una wemos ad un'altra e leggerla sul seriale. Purtroppo però da quello che ho letto in rete, non è possibile far coesistere l'esp now con la connessione al wifi per poi leggere da remoto i dati ricevuti.

Soluzioni alternative? come fate voi?

Che come spesso accade con le cose scritte in rete, è una boiata...

FAQ #3

https://docs.espressif.com/projects/esp-faq/en/latest/application-solution/esp-now.html

1 Like

Ok bene, mi sembrava strano sinceramente... qualche esempio o guida? Non trovo nulla in rete....

Graziee

No esempi da copia&incolla non ne ho, ma basta mettere insieme quanto già incluso nel core.

se a qualcuno dovesse servire: esempio web server + esp now