Ciao gruppo, a volte trovo sketch in cui usano le parentesi quadre, oppure le quadre usate in maniera in cui non ho mai visto, potreste aiutarmi a capire il loro uso?
ad esempio se trovo:
int ledRed[3] = {3,6,9};
pinMode(ledRed[i], OUTPUT);
digitalWrite(ledOrange[randomizeLed()], HIGH);
Come funzionano le partesi usate come sopra?
Grazie per le eventuali delucidazioni e scusate per la domanda banale
Il codice deve essere racchiuso con apposito tag, altrimenti si rischia di no leggere alcune parti.
Le quadre si usano per gli array/vettori. ledRed[3] non è una variabile int sola ma 3 variabili int che hanno indice da 0 a 2
Le graffe servono come elenco per indicare ogni singolo valore dell'array.
Solitamente si tratta di array o vettori, ma arduino si programma in C++ e questo linguaggio permette di definire come usare l'operatore [] e ciò è stato fatto in qualche libreria json. In merito agli array puoi usare questo articolo introduttivo.
Se è un problema concettuale, si capisce ugualmente; se si parla, però, di parentesi sì parentesi no e altri dettagli, è importante che il codice venga visualizzato con caratteri a spaziatura fissa, utilizzando </>.