Salve!
Volevo vedere se mi è necessario un dissipatore per il 7812.
All'ingresso ho un alimentatore a 15V. All'uscita ho logicamente 12V.
Il ciruito assorbe 700mA, quindi dovrei dissipare Pd=0,7A*3V=2,1W.
Dal grafico del datasheet a pag 5 si vede che a temperatura ambiente a 25°C, potrei stare bene senzxa dissipatore, fino a poco più di 2,5W.
Pero' allora non mi tornano i conti.
Sul datasheet trovo anche che Rjc=4°C/W e Rca=50°C/W.
Ma facendo il ciruito equivalente ho:
Tj-Ta=(Rjc+Rca)*Pd
quindi avrei Tj=113,4+Ta=138,4°C, che non mi sembra una bella temperatura per la giunzione!
Dove è che sbaglio??
Qualcuno puo' indicarmi per favore un link che mi spieghi come calcolare per bene da dissipazione?
Grazie.
Mike, l'intuizione è giusta ma i conti no. Bisogna tenere conto della potenza dissipata dal regolatore al minimo.
La formula dovrebbe essere questa:
Potenza dissipata = Iout*(Vin - Vout) + Vin*Iq (Iq è la corrente in quiescenza)
Quindi 0,7*(15-12)+12*0,05 = 2,7W
Johnny779:
quindi avrei Tj=113,4+Ta=138,4°C, che non mi sembra una bella temperatura per la giunzione!
Dove è che sbaglio??
Il conto è giusto, infatti il tuo 7812 diventa quasi rovente se non prevedi un opportuno dissipatore.
leo72:
Mike, l'intuizione è giusta ma i conti no. Bisogna tenere conto della potenza dissipata dal regolatore al minimo.La formula dovrebbe essere questa:
Potenza dissipata = Iout*(Vin - Vout) + Vin*Iq (Iq è la corrente in quiescenza)Quindi 0,7*(15-12)+12*0,05 = 2,7W
Hai ragione, ho scritto una cxx nella fretta, elimino l'inutile post
Se riesci puoi avvitare il 7812 sul circuito stampato così non metti il dissipatore, per 2,7w basta e avanza.
bigjohnson:
Se riesci puoi avvitare il 7812 sul circuito stampato così non metti il dissipatore, per 2,7w basta e avanza.
Questo vale solo se ci sono superfici abbondanti di rame.
Ciao Uwe
bigjohnson:
Se riesci puoi avvitare il 7812 sul circuito stampato così non metti il dissipatore, per 2,7w basta e avanza.
Direi proprio di no, non perché non sia possibile, ma perché per farlo occorre che il pcb sia progettato in modo opportuno, e non è una cosa semplice da gestire, e comunque sono troppi quasi 3 Watt da dissipare tramite pcb.
Astro, ma mi spieghi perchè allora sul diagramma del datasheet a pag. 5 la linea del "NO HEAT SINK" a 25°C di temperatura ambiente, supera abbondantemente i 2,5W?
Grazie.
Johnny779:
Astro, ma mi spieghi perchè allora sul diagramma del datasheet a pag. 5 la linea del "NO HEAT SINK" a 25°C di temperatura ambiente, supera abbondantemente i 2,5W?
Magari se linki il datasheet a cui fai riferimento è meglio, i 78xx li fanno in tanti e ognuno ha il suo datasheet e sono tutti simili e diversi al tempo stesso.
Probabilmente stai guardando la curva che indica il range di possibile funzionamento in funzione della potenza dissipata, ma il fatto che rimane sotto la curva non significa che rimane freddo o che diventa solo tiepido.
Il datasheet che ho preso è questo:
Cmq non mi aspettavo certo che rimanesse freddo, ma non sospettavo una temperatura del genere!
Credevo, sto sotto al massimo, anche se scalda, sono a posto. Invece ciccia...
Cmq il dissipatore ce lo metto.
Appena lo trovo e faccio un ordine.
Grazie ancora per la spiegazione
A pagina 5 ci sono 2 grafici, per il to-3 e il to-220, con il to-3 senza dissipatore a occhio sei a circa 2,7W con il to-220 sei a 1,7 W come massima potenza senza dissipatore, di solito quando si parla di 7812 si pensa a quello con il to-220. Se usi il to-3 non ci sono problemi. Io proverei anche con il to-220 avvitato sul circuito, vedi se scalda e poi decidi. 2,7W - 1,7W = 1W da disspare sul circuito.
non avevo visto che i grafici erano riferiti a due case diversi.
Chiedo scusa.
Johnny779:
non avevo visto che i grafici erano riferiti a due case diversi.
Non solo, quei grafici sono riferiti alla "Maximum Average Power Dissipation", cioè alla potenza media massima dissipabile in funzione della temperatura ambiente, ovvero la potenza che puoi dissipare solo col case con la giunzione prossima alla temperatura massima, poco meno di 150°.
Ci puoi cuocere una bistecca sul regolatore se lo fai funzionare al limite descritto da quelle curve :D.
Johnny779:
Salve!
Volevo vedere se mi è necessario un dissipatore per il 7812.Dove è che sbaglio??
Qualcuno puo' indicarmi per favore un link che mi spieghi come calcolare per bene da dissipazione?
Grazie.
ovvio che è necessario se prelevi corrente irrisoria si puo mettere steso sul rame del cs (progettato apposta) o un dissipatore mini) ma se prelevi corrente elevata devi dissipare per bene e quasi un ampere è gia una corrente elevatissima per un 78
astrobeed:
Johnny779:
quindi avrei Tj=113,4+Ta=138,4°C, che non mi sembra una bella temperatura per la giunzione!
Dove è che sbaglio??Il conto è giusto, infatti il tuo 7812 diventa quasi rovente se non prevedi un opportuno dissipatore.
infatti, anche senza calcoli si poteva già dire a naso che il 7812 già quasi scalda a vuoto, figuriamoci con 7'oo mA: diventa visibile anche al buio!